L’autoliquidazione INAIL rappresenta un adempimento cruciale per i datori di lavoro, che devono calcolare e versare il premio assicurativo annuale per coprire i rischi da infortuni sul lavoro e malattie professionali. Per il 2025, l’INAIL ha fornito importanti indicazioni e reso disponibili i servizi online per agevolare le aziende nella gestione di questo obbligo. Guardiamo insieme le basi di calcolo autoliquidazione INAIL 2025.
Accesso alle basi di calcolo 2024/2025
Con l’istruzione operativa del 4 dicembre 2024, l’INAIL ha comunicato che le basi di calcolo per l’autoliquidazione 2024/2025 sono disponibili dal 3 dicembre 2024 sul portale ufficiale www.inail.it, nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”.
Al servizio possono accedere:
- datori di lavoro e altri soggetti obbligati all’autoliquidazione
- intermediari autorizzati, per i codici ditta in delega
Le basi di calcolo vengono elencate per data di elaborazione, con la versione più recente in cima alla lista.
A partire dal 10 dicembre 2024 è disponibile anche il servizio “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN), offrendo un ulteriore strumento per la gestione di queste particolari posizioni.
Formati disponibili per le basi di calcolo
Grazie al servizio “Richiesta Basi di Calcolo”, è possibile scaricare le informazioni in diversi formati:
- PDF e TXT, per una gestione tradizionale
- JSON, introdotto dal 2022, per un’integrazione più agevole con i sistemi gestionali aziendali
Questo aggiornamento semplifica il lavoro delle aziende, rendendo più efficienti le operazioni di verifica e gestione dei dati.
Ditte cessate e autoliquidazione
Per le aziende che hanno cessato l’attività nel 2023 e che hanno completato gli adempimenti tramite la funzionalità “Autoliquidazione Ditte Cessate”, le basi di calcolo non saranno disponibili. L’INAIL ha predisposto specifici avvisi nei servizi online e nell’archivio GRA web per informare i datori di lavoro interessati.
Termini e modalità di pagamento
Il versamento del premio assicurativo INAIL per il 2025 deve essere effettuato:
- entro il 16 febbraio 2025, in caso di pagamento in un’unica soluzione
- in quattro rate trimestrali, con scadenze fissate al 16 febbraio, 16 maggio, 16 agosto e 16 novembre, per chi opta per la rateizzazione
Il pagamento deve avvenire tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo specifici forniti dall’INAIL.
Conclusioni
L’autoliquidazione INAIL 2024/2025 è un adempimento essenziale per le aziende, che devono rispettare le scadenze e utilizzare correttamente gli strumenti online messi a disposizione dall’Istituto.
Se hai dubbi sulla procedura o necessiti di assistenza per calcolare e versare il premio assicurativo, il nostro studio è a disposizione per offrirti supporto personalizzato. Contattaci per garantire una gestione efficiente e conforme delle basi di calcolo e degli adempimenti INAIL.