L’IT Wallet rappresenta una delle innovazioni più significative nel percorso di digitalizzazione dei servizi pubblici italiani. Grazie alla nuova funzionalità Documenti su IO, disponibile dal 4 dicembre 2023, i cittadini possono gestire direttamente tramite l’app IO i propri documenti personali in formato digitale, come la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. Scopriamo come funziona, come attivarlo e quali vantaggi offre.
Problemi con il tuo commercialista?
Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.
Cos’è l’IT Wallet e perché è importante
L’IT Wallet, o portafoglio digitale italiano, è uno strumento pensato per semplificare la gestione dei documenti personali e migliorare l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, PagoPA S.p.A. e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con l’obiettivo di:
- ridurre l’uso dei documenti fisici
- offrire un accesso semplice e sicuro ai propri documenti tramite l’app IO
- promuovere l’efficienza e la modernizzazione dei servizi pubblici
Nella sua prima fase, attraverso la funzionalità “Documenti su IO”, è possibile aggiungere al portafoglio digitale:
- patente di guida, valida per dimostrare l’abilitazione alla guida in caso di controlli
- tessera sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia, per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale
- carta europea della disabilità, utilizzabile in Italia per i servizi previsti dal documento fisico
Questa funzionalità anticipa le caratteristiche complete dell’IT Wallet, che entreranno in vigore nel 2025.
Come attivare l’IT Wallet su appIO
L’attivazione del portafoglio digitale è gratuita, volontaria e disponibile per tutti i cittadini maggiorenni in possesso di documenti validi. Segui questi semplici passaggi:
- scarica o aggiorna l’app IO. Se non hai ancora l’app IO, scaricala dal Google Play Store o dall’App Store. Assicurati di avere l’ultima versione disponibile.
- accedi con SPID o CIE
- aggiungi i documenti.Una volta effettuato l’accesso, accedi alla sezione “Portafoglio” e segui le istruzioni per aggiungere i tuoi documenti digitali. I dati sono forniti dagli enti che emettono i documenti fisici, garantendo autenticità e sicurezza.
Vantaggi dell’IT Wallet
L’IT Wallet offre numerosi benefici, rendendolo uno strumento utile e innovativo per cittadini e professionisti. Tra i principali vantaggi:
- semplificazione della gestione documentale, consente di accedere rapidamente ai propri documenti senza doverli portare fisicamente
- sicurezza dei dati, grazie all’utilizzo di SPID e CIE, i documenti digitali sono protetti da accessi non autorizzati
- riduzione della burocrazia, elimina la necessità di copie fisiche e semplifica le procedure con la pubblica amministrazione
- flessibilità d’uso, i documenti digitali possono essere utilizzati nei contesti previsti, ma chi preferisce può continuare a utilizzare la versione fisica
Prospettive future: IT Wallet completo nel 2025
La funzionalità “Documenti su IO” rappresenta solo l’inizio di un percorso di innovazione. Dal 2025, l’IT Wallet diventerà pienamente operativo, consentendo l’integrazione e l’utilizzo di una gamma più ampia di documenti in formato digitale per servizi sia pubblici che privati.
Come ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti:
“Con l’introduzione dell’IT Wallet inizia una rivoluzione digitale che semplifica il rapporto tra Stato, cittadini e imprese, aprendo nuove prospettive per i servizi pubblici e privati.”
Conclusioni
L’IT Wallet è un passo importante verso la digitalizzazione e la semplificazione della gestione documentale in Italia. Attivarlo tramite app IO è semplice e consente di iniziare a beneficiare della comodità e sicurezza dei documenti digitali già da oggi. Per chi preferisce, resta sempre possibile utilizzare i documenti fisici nelle modalità tradizionali.
Per ulteriori informazioni o supporto, rivolgiti a un consulente esperto o consulta i canali ufficiali del Dipartimento per la trasformazione digitale.