• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Conservare la dichiarazione in formato digitale

Home > Fisco > Conservare la dichiarazione in formato digitale

conservare la dichiarazione in formato digitale

Argomenti del post

Toggle
  • Conservare la dichiarazione in formato digitale
  • L’assetto normativo della conservazione digitale
  • Come si svolge la procedura di conservazione?
  • I vantaggi della conservazione digitale
  • Chi è il responsabile della conservazione?
  • A chi affidare il servizio di conservazione
  • Contattaci

Conservare la dichiarazione in formato digitale

Spesso riceviamo quesiti relativi alla dichiarazione dei redditi, relative ai tempi di presentazione, alle modalità di pagamento delle imposte e su altri temi correlati.
Come conservare la dichiarazione in formato digitale è una delle domande più frequenti che ci sentiamo rivolgere dai nostri lettori.

Qualsiasi documento fiscale può essere conservato digitalmente ed anche la dichiarazione dei redditi rientra in questa categoria.
Sappi che il contribuente che effettua la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari è tenuto a darne comunicazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riferimento.
La validità legale di documenti conservati digitalmente è riconosciuta a condizione che il processo di conservazione sia eseguito in modo da garantire nel tempo le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici.

I processi di conservazione si applicano sia ai documenti che nascono digitali sia ai documenti che nascono analogici, i quali possono opportunamente de materializzati (attraverso memorizzazione della relativa immagine) e successivamente conservati in un archivio digitale.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

L’assetto normativo della conservazione digitale

Le vecchie norme previste dal decreto ministeriale n.11 del 23 gennaio 2004 prevedevano che il processo di conservazione sostitutiva di documenti informatici dovesse trarre origine dalla memorizzazione su supporti ottici e terminare con l’apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile della conservazione.
La normativa è stata integralmente ridisciplinata con il D.P.C.M. del 3 dicembre 2013 nonché dal D.P.C.M. del 13 novembre 2014.

Con il nuovo assetto normativo il processo di digitalizzazione documentale è stato sezionato ed normato in ogni fase di ciclo di vita del documento informatico.
In estrema sintesi la dichiarazione fiscale, come ogni altro altro documento amministrativo-contabile, può essere oggetto di conservazione digitale.

Come si svolge la procedura di conservazione?

E’ necessario prima di tutto avere un software abilitato di conservazione sostitutiva.
Caricato il documento nel software sarà necessario indicare i meta-dati richiesti.
La procedura di conservazione, termina con la sottoscrizione elettronica tramite una firma digitale e l’apposizione della marca temporale.
Queste hanno due funzioni specifiche in quanto la firma digitale serve a fornire il documento dei requisiti di autenticità e di integrità, mentre la marca temporale lo rende immodificabile nel tempo.

I vantaggi della conservazione digitale

Adottando la conservazione digitale i vantaggi relativi a tempo e gestione sono molteplici, vediamone alcuni:

  • rapidità nel reperire documenti;
  • riduzione dei costi riguardanti i processi operativi;
  • riduzione dei tempi di svolgimento delle pratiche;
  • risparmio degli spazi destinati alla conservazione dei documenti cartacei.

Quali formati vengono utilizzati per la conservazione digitale?
I formati utilizzati per la conservazione digitale previsti dalla normativa stessa, sono molti:

  1. PDF – PDF/A;
  2. JPG;
  3. TIFF;
  4. Open Document Format;
  5. Office Open XML (OOXML);
  6. TXT;
  7. Formati Messaggi di posta elettronica (RFC 2822/MIME);
  8. XML.

Chi è il responsabile della conservazione?

Il responsabile della conservazione è una figura molto importante e la sua presenza è ritenuta fondamentale.
Le sue funzioni sono quelle di gestire i flussi dei documenti, in entrata e in uscita, occupandosi anche dell’apposizione della firma digitale e della marca temporale.
E’ il responsabile della conservazione il soggetto che coordina l’organizzazione del sistema, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, definisce il modello di funzionamento del processo prevedendo l’utilizzo di soluzioni organizzative e tecnologiche adeguate oltre alle misure di sicurezza idonee a garantirne l’efficienza nel tempo.

A chi affidare il servizio di conservazione

Il servizio di conservazione digitale, può essere offerto da società specializzate ma anche dagli intermediari e consulenti fiscali.
Ti ricordiamo che l’originale del documento è quello in possesso del contribuente sul quale deve essere apposta la firma dell’intermediario che ha proceduto con l’invio telematico.

Una copia di tale dichiarazione, anche non firmata dal contribuente, deve essere tenuta anche dall’intermediario.
Entrambi documenti, sia l’originale (tenuto dal contribuente) che la copia (tenuta dall’intermediario) possono ovviamente essere conservati digitalmente.

Tutti i nostri servizi di gestione contabile, includono anche la conservazione digitale della dichiarazione dei redditi.
Per maggiori informazioni, contattaci.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA