• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Calcolo contributi INPS regime minimi

Home > Fisco > Calcolo contributi INPS regime minimi

Oggi analizziamo insieme una argomento molto importante,  il calcolo dei contributi INPS regime minimi per il contribuente che si trova in questa posizione fiscale.

In sede di conversione del Decreto Milleproroghe ai sensi dell’art. 10, D.L. 192/2014 era prevista la possibilità di adottare, anche nel 2015, il regime dei minimi da parte dei soggetti in possesso dei relativi requisiti.
I contribuenti che avevano già iniziato l’attività nel 2015, potevano decidere di transitare al regime dei minimi.
Indipendentemente dall’adozione del regime forfettario o ordinario.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Potevano avvalersi del regime agevolato anche i contribuenti che avevano iniziato una nuova attività nell’anno 2015 prima dell’entrata in vigore dell’articolo sopra citato.
Questo in base alla R.M. 23.7.2015, n. 67/E.
In tal caso, al fine di avvalersi del regime agevolato, era necessario comunicarlo nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2015 da presentare nel 2016.
Si doveva anche allegare il modello relativo alle opzioni predisposto per la dichiarazione Iva.

Tali contribuenti, potevano apportare le opportune rettifiche e modifiche per applicare il regime agevolato entro 30 giorni dalla pubblicazione della R.M. 67/2015.
In particolare, vanno emesse le note di accredito per correggere l’applicazione dell’Iva, con restituzione della stessa al cliente.
Vanno inoltre effettuate le variazioni in aumento sull’Iva detratta nel primo trimestre.

I soggetti che, nel 2015 hanno applicato il regime dei minimi, hanno potuto proseguire nel 2016 con tale regime fino alla scadenza naturale.
Per scadenza naturale si intende il termine del quinquennio dall’inizio attività od il compimento del 35° anno di età.
Se il 2015 fosse stato l’ultimo anno di applicazione del regime dei minimi gli stessi, nel 2016, potevano adottare il regime forfettario.
Per farlo, dovevano rispettare i requisiti di ricavi/compensi e le ulteriori condizioni richieste, oppure passare al regime ordinario.

Argomenti del post

Toggle
  • Cosa accade nel periodo d’imposta 2017?
  • Regime dei minimi 2016 ed Inps
  • Contattaci

Cosa accade nel periodo d’imposta 2017?

Anche per il periodo d’imposta 2017 valgono le medesime considerazioni svolte per l’anno 2016.
Un contribuente potrà adottare il regime dei minimi anche nel periodo di imposta 2017.
A patto però che abbia ancora i requisiti di permanenza in tale regime .
Ovviamente ogni start-up ricadrà forzatamente nell’unico regime agevolato ancora aperto: il regime forfettario.

Regime dei minimi 2016 ed Inps

Prima di esaminare le regole del versamento Inps per coloro che appartengono al regime dei minimi, ricordiamo quali norme sono previste per coloro che adottano il regime forfettario.
A partire dal 2016, i forfettari hanno potuto adottare un regime INPS agevolato.
Infatti era necessario pagare i contributi previdenziali in corso d’anno alle normali scadenze trimestrali, nonché la relativa quota minima seppur ridotta del 35 %.

Non essendo state apportate altre modifiche, è stato confermato che il regime contributivo in questione poteva essere attivato esclusivamente su opzione del contribuente.
I lavoratori autonomi forfettari non iscritti ad alcun albo professionale e titolari di partita Iva iscritti alla Gestione Separata INPS, sono soggetti all’aliquota contributiva del 27,72% per il 2016.

E per i minimi?

Non c’erano norme agevolate per cui la condizione contemporanea di artigiano e/o commerciante faceva sorgere negli stessi contribuenti l’obbligo di pagare i contributi alla gestione artigiani e commercianti nella modalità ordinari.
Altrettanto occorre fare delle precisazioni per i minimi lavoratori autonomi non iscritti ad alcun albo professionale.
Vediamo di seguito le aliquota da applicare i minimi artigiani e/o commercianti:

Pertanto le aliquote per il periodo d’imposta 2016 risultano:

contributi INPS e regime minimi

In conseguenza di quanto sopra, il contributo calcolato sul reddito minimale risulta così suddiviso:

contributi INPS e regime minimi

Per i periodi inferiori all’anno solare, il contributo sul minimale rapportato a mese risulta pari a:

contributi INPS e regime minimi

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA