• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Agente immobiliare e regime forfettario

Home > Esperto risponde > Agente immobiliare e regime forfettario

Una nostra lettrice Lavinia di Ragusa ci chiede maggiori informazioni in merito a agente immobiliare e regime forfettario.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Agente immobiliare e regime forfettario
  • La nostra risposta a Lavinia
  • Contattaci

Agente immobiliare e regime forfettario

Buongiorno mi chiamo Lavinia e scrivo dalla provincia di Ragusa. Da alcuni mesi sto seriamente pensando a mettere su un’agenzia immobiliare.
Conosco molto bene le difficoltà del mercato immobiliare ma penso che un’agenzia che seriamente proponga immobili mirati possa avere il suo spazio.
Più volte ho avuto la tentazione di chiamare un commercialista ma i costi di consulenza potrebbero essere insormontabili.

Navigando in rete ho trovato il vostro sito e mi sembrate molto puntuali nelle risposte.
Mi consigliate cosa devo fare per aprire l’agenzia?
Mi consigliate di appoggiarmi ad un franchising?

Grazie per l’aiuto

Lavinia – Ragusa

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Lavinia

Ciao Lavinia, grazie per la tua domanda su agente immobiliare e regime forfettario, vediamo di fare il possibile tramite questa risposta per cercare di aiutarti a prendere una decisione.
Iniziamo innanzitutto ad inquadrare la figura dell’agente immobiliare.
La figura dell’agente immobiliare è sancita dal Legislatore che ne disegna i tratti distintivi nei disposti normativi contenuti negli artt. 1754 e 1765 del Codice Civile.

Tuttavia, tralasciando la mera definizione normativa, possiamo affermare che la tua futura professione si sostanzia nell’assolvere alla funzione di mediatore nei rapporti di compravendita immobiliare che si creano tra venditore ed acquirente.
Nell’esercizio delle proprie funzioni quindi, l’agente immobiliare cura la presa in carico dell’immobile, le visite da parte dell’acquirente e la presentazione della proposta d’acquisto, fino alla conclusione dell’operazione di compravendita che solitamente coincide con la stipula dell’atto notarile.

A fronte di tale attività, l’agente immobiliare richiederà il riconoscimento di una provvigione che sarà corrisposta da una o da entrambe le parti e che sarà quantificata applicando una maggiorazione percentuale sul prezzo di compravendita.
Quella dell’agente immobiliare quindi, non è una professione che lascia molto spazio all’improvvisazione.

Solo per fregiarsi di questo titolo, l’agente deve essere in possesso di alcuni requisiti base, necessari per poter accedere alla professione.

Ossia deve:

  • essere maggiorenne;
  • avere la cittadinanza italiana o comunitaria, o anche extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
  • aver conseguito almeno un diploma di scuola media secondaria;
  • non essere sottoposto a procedure di fallimento o d’interdizione;
  • non aver subito condanne conseguenti ai reati previsti dall’articolo 2 della L.39/89;
  • non essere sottoposto a procedure antimafia;
  • aver seguito un corso professionale di 200 ore finalizzato all’apprendimento delle nozioni base per esercitare la professione;
  • aver sostenuto con esito positivo l’esame alla Camera di Commercio territorialmente competente.

Riguardo alle modalità di svolgimento del corso, ci sono tre vie che possono essere percorse:

  1. seguire un corso indetto dalla Regione di residenza;
  2. seguire un corso tenuto dalla C.C.I.A.A. competente per territorio;
  3. seguire un corso privato che fornisca la preparazione idonea a sostenere l’esame presso la Camera di Commercio.

In precedenza, inoltre, l’esercizio di tale professione era subordinata all’iscrizione nell’apposito albo di Agenti in Affari ed Intermediazione, oggi invece, in seguito all’adeguamento alle normative della Comunità Europea, è sufficiente la semplice iscrizione al Registro Imprese.

Molte agenzie negli ultimi anni si sono affidate a network nazionali o addirittura internazionali.
Molti network sono legati da contratti di franchising.
Ci sono moltissimi marchi noti infatti che, a fronte del pagamento di royalties e di un fee d’ingresso ( a volte molto alto), vi consentiranno di sfruttare il proprio marchio ed esercitare la professione arginando il rischio d’impresa (rischio che attualmente è molto sentito soprattutto dalle giovani realtà immobiliari).

I franchisor inoltre, si occuperanno personalmente anche dell’arredamento del locale secondo le regole imposte dalla casa madre ed offriranno un’adeguata formazione professionale e tutta la modulistica di cui avrete bisogno per garantire un’ottima gestione amministrativa della vostra attività.
In ogni caso, la scelta del franchising deve essere ponderata molto bene, soprattutto in base alle disponbilità economiche del futuro imprenditore e alle proprie ambizioni professionali.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA