• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Aprire Partita Iva per affittacamere

Home > Partita Iva > Aprire Partita Iva per affittacamere

Se stai pensando di avviare un’attività di affittacamere e desideri sapere come aprire una Partita IVA per affittacamere, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come procedere correttamente per questa specifica attività, con un occhio di riguardo alle normative fiscali, ai vantaggi e agli adempimenti burocratici. Allo stesso tempo, otterrai anche una panoramica su come ottimizzare il tuo business per il successo online.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Cos’è la Partita IVA per Affittacamere e quando è necessaria?

La Partita IVA è un codice identificativo univoco che ogni libero professionista o impresa deve avere per poter svolgere un’attività economica legalmente riconosciuta in Italia. Nel caso dell’affittacamere, la Partita IVA è necessaria se la tua attività supera una determinata soglia di ricavi annuali e non rientra nei regimi fiscali agevolati come il forfettario.

In generale, se intendi offrire stanze in affitto ai turisti in modo continuativo e sistematico, e se il reddito che percepisci supera i 5.000 euro annui, è obbligatorio aprire una Partita IVA. Questo ti consente di essere conforme alle normative fiscali e di emettere fatture, oltre a consentire la deduzione delle spese aziendali.

Regimi Fiscali per l’Affittacamere

Prima di aprire la tua Partita IVA, è importante scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua attività. Le principali opzioni sono:

1. Regime ordinario semplificato
Il regime ordinario semplificato è il regime fiscale standard per le imprese. È obbligatorio se i ricavi annui superano gli 85.000 euro. Con questo regime, dovrai tenere una contabilità regolare e presentare dichiarazioni fiscali annuali e trimestrali. È adatto a chi prevede un volume d’affari consistente.

2. Regime Forfettario
Il regime forfettario è più semplice e meno burocratico, ed è indicato per le piccole attività. Se i ricavi annuali non superano i 85.000 euro, puoi optare per questo regime. Non devi fare la contabilità ordinaria, ma una contabilità semplificata. Inoltre, il calcolo delle imposte avviene applicando una percentuale forfettaria sui ricavi, che varia in base al tipo di attività.

Per l’attività di affittacamere, solitamente si applica un’imposta sostitutiva del 15% o, se sussistono determinate condizioni, anche del 5% nei primi cinque anni di attività.

Come Aprire una Partita IVA per Affittacamere

Il processo per aprire la Partita IVA per l’attività di affittacamere è relativamente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli burocratici. Ecco i passaggi principali:

a. Verifica i Requisiti Urbanistici e Amministrativi
Prima di aprire la Partita IVA, devi verificare che il locale in cui intendi avviare l’attività rispetti le normative urbanistiche, sanitarie e di sicurezza locali. Questo significa che dovrai ottenere l’autorizzazione da parte del Comune dove operi. In molti casi, avrai bisogno di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) che attesti la conformità dell’immobile.

b. Scegli il Codice ATECO
Il codice ATECO è il codice che identifica il tipo di attività che svolgi e viene richiesto quando apri la Partita IVA. Per un affittacamere, il codice ATECO corretto è generalmente il 55.20.52 Attività di affittacamere e locazione di immobili per brevi periodi.

c. Registrazione presso l’Agenzia delle Entrate
Una volta verificate le autorizzazioni e scelto il regime fiscale, dovrai registrarti presso l’Agenzia delle Entrate per ottenere la tua Partita IVA. Puoi farlo online sul sito ufficiale o recandoti presso un ufficio territoriale. La registrazione è gratuita, ma dovrai fornire i tuoi dati, il tipo di attività, il codice ATECO e il regime fiscale scelto.

d. Iscrizione alla Gestione Separata INPS
Poiché l’attività di affittacamere è considerata un’attività autonoma, dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS per pagare i contributi previdenziali. L’importo del contributo varia in base al reddito e alla tipologia di attività.

e. IVA e Fatturazione
A seconda del regime fiscale scelto, dovrai applicare l’IVA sulle tue prestazioni. Se sei sotto il regime ordinario semplificato, dovrai applicare l’aliquota IVA. Se sei nel regime forfettario, l’IVA non viene applicata, ma dovrai comunque emettere una fattura per ogni pagamento ricevuto.

 Adempimenti Fiscali e Contabili per Affittacamere

Una volta aperta la Partita IVA, dovrai adempiere agli obblighi fiscali e contabili previsti dalla legge. Tra questi, i principali sono:

Fatturazione: è necessario emettere fattura per ogni soggiorno, indicando i dettagli dell’affitto e applicando l’IVA quando necessario.
Dichiarazione dei Redditi: dovrai presentare annualmente la dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730), dove dichiarerai i tuoi guadagni e le tue spese.
Versamenti IVA e Contributi INPS: se non rientri nel regime forfettario, dovrai fare i versamenti IVA e i contributi previdenziali secondo le scadenze stabilite.

Marketing e Ottimizzazione Online per Affittacamere

Una volta che la tua Partita IVA è attiva e la tua struttura è pronta ad accogliere ospiti, non dimenticare di concentrarti sul marketing online per attrarre clienti. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Creare un sito web ottimizzato SEO
Avere un sito web professionale è essenziale. Assicurati che il sito sia ottimizzato SEO  per le parole chiave rilevanti come “affittacamere  nome città” o “camere in affitto per turisti”. Includi descrizioni accurate, fotografie di alta qualità e tutte le informazioni necessarie.

2. Utilizzare le piattaforme di booking online
Iscriviti a piattaforme come Booking.com, Airbnb e Expedia per raggiungere una clientela più vasta. Queste piattaforme sono ottimizzate per i motori di ricerca e ti consentono di ottenere visibilità.

3. Incentivare le recensioni
Le recensioni positive sono fondamentali per attrarre nuovi ospiti. Chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di lasciare recensioni online sui principali portali di prenotazione.

Aprire una Partita IVA per affittacamere è un passo fondamentale per avviare un’attività regolare e conforme alle normative fiscali italiane. Scegli il regime fiscale più adatto, completa tutti gli adempimenti burocratici e, infine, non dimenticare di concentrarti sul marketing online per far crescere la tua attività. Con un po’ di pianificazione e un buon servizio, l’attività di affittacamere può diventare una fonte di reddito solida e duratura.

Se vuoi aprire la partita Iva con il nostro servizio ed essere seguito dal nostro team per la gestione fiscale contattaci per informazioni oppure visita il nostro store online per i prezzi.

 

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA