• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Auto ai dipendenti nella Legge di bilancio 2025

La Legge di bilancio 2025 introduce importanti novità in tema di auto aziendali assegnate ai dipendenti, con un’attenzione particolare alla transizione ecologica. Le nuove disposizioni mirano a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni e a penalizzare l’uso di veicoli con motore tradizionale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi.

Argomenti del post

Toggle
  • Auto ai dipendenti e transizione verde
  • Aumento dell’IVA per lo smaltimento dei rifiuti
  • Conclusioni

Auto ai dipendenti e transizione verde

Il DDL di bilancio 2025, nell’art. 7 rubricato Misure per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi, modifica le regole fiscali per l’uso promiscuo delle autovetture dei dipendenti. In particolare, la tassazione dei redditi da lavoro dipendente per i veicoli concessi in uso promiscuo subirà un cambiamento significativo.

L’articolo 51, comma 4, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) viene modificato per stabilire che la base imponibile per le auto aziendali è pari al 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, calcolato in base alle tabelle nazionali dell’Automobile Club d’Italia (ACI), al netto di eventuali trattenute applicate al dipendente. Questo importo si riduce al 10% per i veicoli elettrici a batteria e al 20% per i veicoli ibridi plug-in.

Questa nuova normativa si applicherà ai contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025 e rappresenta un incentivo concreto per le aziende a scegliere veicoli più sostenibili, disincentivando l’uso di veicoli a motore endotermico.

Le aziende che assegnano auto elettriche ai dipendenti beneficeranno di una tassazione ridotta, favorendo l’adozione di mezzi ecologici. Questo cambiamento è pensato per spingere le imprese a contribuire alla transizione energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

La tassazione dei fringe benefit per i veicoli aziendali sarà quindi legata alle emissioni. I veicoli a motore endotermico saranno soggetti a una tassazione più alta, indipendentemente dalle emissioni, superando l’attuale normativa introdotta dalla Legge n. 160/2019.

Aumento dell’IVA per lo smaltimento dei rifiuti

Oltre alle misure sulle auto aziendali, la Legge di bilancio 2025 interviene anche sulla tassazione dei servizi di smaltimento rifiuti. La modifica della tabella A, parte III, del DPR n. 633/1972 prevede che l’aliquota IVA per lo smaltimento in discarica e l’incenerimento senza recupero efficiente di energia passi dal 10% al 22%. Questa misura mira a eliminare i sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e a promuovere il principio dell’economia circolare, in linea con le direttive europee.

Le nuove regole fiscali non solo incentivano la sostenibilità, ma puntano anche a semplificare le procedure burocratiche per le aziende. Saranno introdotte piattaforme digitali che faciliteranno la gestione delle auto aziendali e la comunicazione dei dati fiscali, rendendo più agevole il rispetto delle normative.

Conclusioni

Le disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2025 rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile. Con una maggiore tassazione per i veicoli tradizionali e vantaggi fiscali per quelli elettrici e ibridi, il Governo punta a promuovere una mobilità più ecologica. Inoltre, l’aumento dell’IVA per lo smaltimento dei rifiuti non conformi ai principi dell’economia circolare rafforza l’impegno per la sostenibilità ambientale. Le aziende e i lavoratori dovranno adattarsi a queste novità per beneficiare delle agevolazioni e rispettare le nuove regole fiscali.

«Risarcimento per demansionamento
Comunicazione ENEA Superbonus 2024»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA