• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Autofattura per regolarizzare i ritardi del fornitore

La corretta gestione delle autofatture è un aspetto cruciale per garantire la conformità fiscale, soprattutto in caso di ritardi o omissioni da parte del fornitore. Il codice TD20, previsto dalla normativa, consente di regolarizzare queste situazioni attraverso un processo chiaro e strutturato, garantendo il rispetto degli obblighi IVA e l’integrità fiscale dell’azienda.

Argomenti del post

Toggle
  • Quando si utilizza il codice TD20
  • Come emettere un’autofattura con TD20
  • Autofattura e inversione contabile
  • Conclusioni

Quando si utilizza il codice TD20

Il codice TD20 è necessario nei seguenti casi:

  • omessa emissione della fattura quando il fornitore non ha emesso la fattura entro i 12 giorni previsti dalla legge
  • fattura irregolare nel caso di errori sostanziali nella fattura ricevuta

In entrambe le circostanze, l’acquirente deve emettere un’autofattura per regolarizzare la situazione entro il mese successivo al termine di emissione della fattura originaria, come stabilito dall’articolo 6, comma 8, del D.Lgs. 471/1997.

Come emettere un’autofattura con TD20

L’emissione dell’autofattura con il codice TD20 richiede precisione e attenzione per garantire la correttezza dei dati. Ecco i passaggi principali.

  • identificazione delle parti:
    • cedente/Prestatore (C/P) ovvero il fornitore originario
    • cessionario/Committente (C/C), l’acquirente, ovvero chi emette l’autofattura
  • compilazione del documento:
    • inserire l’imponibile, l’IVA relativa e gli eventuali importi non soggetti a imposta
    • indicare il codice natura delle operazioni non imponibili, se applicabile
  • trasmissione tramite Sistema di Interscambio (SDI):
    • l’autofattura deve essere inviata in formato elettronico attraverso il SDI, che verifica i dati obbligatori e ne certifica la corretta trasmissione
  • gestione delle rettifiche:
    • eventuali errori nell’autofattura possono essere corretti inviando un nuovo documento TD20 con importi positivi o negativi. Questo documento assume la valenza di una nota di variazione ai fini IVA

Autofattura e inversione contabile

Nel caso di operazioni soggette a inversione contabile (reverse charge), l’acquirente deve:

  • emettere un’autofattura TD20 indicando l’imponibile e il codice natura N6 corrispondente al tipo di operazione
  • inviare un documento TD16 per indicare l’imposta relativa

Le rettifiche, se necessarie, devono essere effettuate trasmettendo nuovamente i documenti con i valori corretti.

Conclusioni

L’autofattura con codice TD20 è uno strumento essenziale per regolarizzare situazioni di ritardo o omissione nella fatturazione da parte del fornitore. Seguire le indicazioni normative e adottare soluzioni tecnologiche avanzate, come un software di fatturazione elettronica, consente di semplificare il processo, ridurre il rischio di sanzioni e garantire la piena conformità fiscale.

Se desideri ottimizzare la gestione delle autofatture o hai bisogno di supporto per implementare un sistema di fatturazione elettronica, il nostro studio è a tua disposizione per offrirti consulenza e soluzioni personalizzate. La conformità fiscale parte da una gestione precisa ed efficiente.

«Decreto Irpef e Ires approvato
Bonus edilizi 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA