• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus 100 euro per colf e badanti

Il bonus 100 euro, noto anche come bonus Natale, è un’indennità una tantum prevista dal Decreto Omnibus per supportare i lavoratori dipendenti con specifici requisiti reddituali e familiari. Tra i beneficiari rientrano anche colf, badanti e babysitter, che dovranno seguire una procedura dedicata per richiederlo.

Argomenti del post

Toggle
  • A chi spetta il bonus 100 euro
  • Come funziona il bonus per colf e badanti
  • Lavoratori dipendenti con sostituto d’imposta
  • Lavoratori domestici privi di sostituto d’imposta
  • Procedura per richiedere il bonus
  • Un aiuto concreto per i lavoratori domestici
  • Conclusioni

A chi spetta il bonus 100 euro

Secondo quanto specificato dalla circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate, il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro. I beneficiari devono inoltre rispettare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • avere un coniuge non separato e almeno un figlio a carico
  • essere separati o non sposati, ma con almeno un figlio esclusivamente a carico
  • far parte di un nucleo familiare monogenitoriale, ad esempio:
    • se l’altro genitore è deceduto
    • se l’altro genitore non ha riconosciuto il figlio nato fuori dal matrimonio
    • se il figlio è stato adottato, affidato o affiliato a un solo genitore.

Come funziona il bonus per colf e badanti

La modalità di erogazione del bonus varia a seconda della tipologia di lavoratore.

Lavoratori dipendenti con sostituto d’imposta

Per chi lavora presso aziende o enti che fungono da sostituti d’imposta, il bonus viene erogato direttamente in busta paga insieme alla tredicesima. Il lavoratore deve presentare una autodichiarazione per attestare il possesso dei requisiti.

Lavoratori domestici privi di sostituto d’imposta

Colf, badanti e babysitter, che non hanno un sostituto d’imposta, non riceveranno il bonus a dicembre. Per ottenere i 100 euro, dovranno presentare richiesta durante la dichiarazione dei redditi 2025, relativa all’anno fiscale 2024.

Non spetta quindi alla famiglia datrice di lavoro erogare il bonus: il lavoratore domestico dovrà verificare i requisiti e provvedere personalmente alla richiesta.

Procedura per richiedere il bonus

Per i lavoratori domestici, il processo prevede:

  • la verifica del rispetto dei requisiti reddituali e familiari
  • la presentazione della domanda in sede di dichiarazione dei redditi 2025

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E, ha fornito le prime istruzioni e pubblicherà ulteriori dettagli operativi per agevolare i lavoratori interessati.

Un aiuto concreto per i lavoratori domestici

Il bonus 100 euro rappresenta un sostegno economico significativo per colf e badanti, categorie spesso escluse da altre agevolazioni. L’introduzione di questa misura sottolinea l’importanza del loro contributo nella gestione delle famiglie italiane, soprattutto in un periodo di crescente difficoltà economica.

Conclusioni

Se sei un lavoratore domestico, assicurati di verificare il possesso dei requisiti e preparati a richiedere il bonus nel corso del 2025. Per evitare errori nella procedura, affidati a un consulente fiscale o a un patronato, che ti guiderà in ogni fase e garantirà la corretta compilazione della documentazione necessaria.

Restare informati è essenziale per non perdere questa opportunità di sostegno economico.

«Multe auto 2025 aumenti in arrivo
Rottamazione quater sesta rata entro il 9 dicembre»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA