• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus caldaia 2025

Home > News > Bonus caldaia 2025

Il bonus caldaia 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, sostituendo impianti di riscaldamento obsoleti con soluzioni più moderne ed eco-sostenibili. Questo incentivo comprende diverse agevolazioni fiscali, tra cui l’Ecobonus, il Bonus Ristrutturazione e il Conto Termico, per favorire l’adozione di caldaie ad alta efficienza.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Cosa prevede il bonus caldaia?
  • A chi è rivolto il bonus?
  • Agevolazioni principali
  • Ecobonus (50%-65%)
  • Bonus Ristrutturazione (50%)
  • Conto Termico
  • Requisiti per l’accesso
  • Documentazione necessaria
  • Conclusioni

Cosa prevede il bonus caldaia?

Il termine “Bonus Caldaia” non identifica un incentivo specifico ma un insieme di agevolazioni fiscali che permettono di detrarre una parte delle spese per l’acquisto e l’installazione di impianti a basso consumo energetico. Tuttavia, dal 2025, le caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili non saranno più incentivabili, in conformità con la Direttiva Case Green, che punta a ridurre il consumo energetico del 16% entro il 2030 e del 20% entro il 2035.

Un emendamento alla Legge di Bilancio 2025 ha sancito lo stop alle agevolazioni per l’acquisto di caldaie alimentate a combustibili fossili. Dal 1° gennaio 2025, le detrazioni non saranno più applicabili a meno che la caldaia non faccia parte di un sistema ibrido, come l’abbinamento a una pompa di calore.

A chi è rivolto il bonus?

Il bonus è accessibile a proprietari di immobili, nudi proprietari, usufruttuari, locatari e comodatari. L’incentivo copre anche le spese relative allo smontaggio e montaggio della caldaia. È pensato per chi desidera sostituire una vecchia caldaia con modelli di nuova generazione, più efficienti dal punto di vista energetico e ambientale.

Agevolazioni principali

Ecobonus (50%-65%)

La detrazione spetta per interventi che prevedono l’installazione di caldaie a condensazione di classe A, con un’aliquota maggiore (65%) se abbinati a sistemi di termoregolazione evoluti. Questa agevolazione spetta nel limite di 30.000 euro di spesa.

Bonus Ristrutturazione (50%)

Valido per caldaie di classe A, anche senza sistemi di termoregolazione avanzati. Può essere abbinato al bonus mobili in caso di ristrutturazioni. Il limite massimo di spesa prevista è di 96.000 euro e la ripartizione delle quote è di 10 anni.

Conto Termico

Un contributo a fondo perduto fino al 40% per sostituire caldaie a condensazione ad alta efficienza e fino al 65% per caldaie ibride, pompe di calore o sistemi a biomassa. Questo incentivo prevede il rimborso diretto sul conto corrente. Gli interventi ammessi prevedono sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, installazione di collettori solari termici e adeguamento di sistemi di distribuzione e regolazione del calore.

Requisiti per l’accesso

Per ottenere il bonus, è necessario che l’immobile sia accatastato e in regola con i tributi. La caldaia da sostituire deve essere già presente, anche se non funzionante, e la nuova installazione deve rispettare i criteri di efficienza energetica, come l’appartenenza almeno alla classe A. Per alcune agevolazioni, come l’Ecobonus al 65%, è obbligatoria l’installazione di sistemi di termoregolazione avanzati.

Dal 2025, tuttavia, non sarà più possibile accedere a queste agevolazioni per caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili, in linea con la nuova normativa.

Documentazione necessaria

È indispensabile conservare:

  • le fatture e i bonifici parlanti con causale specifica
  • il certificato di asseverazione sull’efficienza energetica dell’impianto
  • la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Conclusioni

Il bonus caldaia 2025 è un’occasione da non perdere per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti previsti e presentare correttamente tutta la documentazione necessaria.Per le caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, lo stop è definitivo dal 2025, salvo che non facciano parte di un sistema ibrido.

Per assistenza nella gestione della pratica o per ulteriori informazioni, affidati a un professionista del settore. Siamo qui per aiutarti a sfruttare al meglio questa opportunità.

«Chi deve richiedere l’isee 2025
Divieto fatturazione elettronica prestazioni sanitarie»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA