• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus disabili legge 104: come usufruire delle agevolazioni

Le agevolazioni fiscali e contributive per le persone con disabilità riconosciute ai sensi della Legge 104/1992 rappresentano un supporto fondamentale per migliorare la qualità della vita. Questi benefici si applicano sia ai diretti interessati sia ai caregiver, i familiari che forniscono assistenza. Di seguito, illustriamo le principali agevolazioni disponibili e come sfruttarle.

Argomenti del post

Toggle
  • Agevolazioni sul lavoro per disabili e caregiver
  • Pensionamento anticipato per disabili
  • Indennità economiche per disabili
  • Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Conclusioni

Agevolazioni sul lavoro per disabili e caregiver

Le persone con disabilità e i loro caregiver possono usufruire di vari benefici lavorativi. I lavoratori con Legge 104, così come i caregiver, hanno diritto a tre giorni di permesso retribuito al mese, che devono essere concordati con il datore di lavoro. Inoltre, i caregiver possono richiedere un congedo straordinario fino a due anni, retribuito e utilizzabile per assistere il familiare disabile.

Un altro importante vantaggio è l’esonero dai turni notturni, che può essere richiesto da entrambi. In aggiunta, i lavoratori con disabilità o i caregiver non possono essere trasferiti senza il loro consenso, a meno che il datore di lavoro non dimostri la necessità aziendale inderogabile. Chi ha un’invalidità pari o superiore al 60% può accedere a misure di collocamento mirato, che facilitano l’inserimento in ruoli compatibili con le proprie condizioni.

Pensionamento anticipato per disabili

Le persone con disabilità hanno la possibilità di accedere a diverse forme di pensionamento anticipato. Tra queste, l’Ape Sociale è disponibile per chi ha almeno 63 anni e un’invalidità del 74%, con un requisito contributivo minimo di 30 anni. Un’altra opzione è la Quota 41 per lavoratori precoci, che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi, a condizione di avere almeno un anno di contributi versati prima dei 19 anni.

Per le donne, c’è la possibilità di accedere all’Opzione Donna, che richiede 35 anni di contributi e un’età minima di 61 anni (ridotta a 60 anni con un figlio e a 59 anni con due o più figli). La pensione di vecchiaia anticipata, invece, è riservata a chi ha un’invalidità pensionabile dell’80%, permettendo alle donne di ritirarsi a 56 anni e agli uomini a 61 anni, con almeno 20 anni di contributi.

Indennità economiche per disabili

L’INPS offre diverse indennità per chi ha una percentuale di invalidità elevata:

  • chi ha un’invalidità tra il 74% e il 99% può ricevere una pensione mensile di 333,33 euro. Per chi ha un’invalidità del 100%, l’importo può arrivare fino a 704 euro, in base al reddito
  • per chi ha un’invalidità che impedisce lo svolgimento delle normali attività quotidiane senza assistenza, l’importo mensile per il 2024 è di circa 525 euro. Questo beneficio è riservato ai disabili gravi che non possono muoversi autonomamente o svolgere le attività essenziali della vita.

In termini di agevolazioni fiscali, le persone con disabilità possono beneficiare di una detrazione Irpef del 19% sull’acquisto di veicoli, fino a un massimo di 18.075,99 euro. L’Iva sull’acquisto dei veicoli è ridotta al 4%, e sono previsti esoneri dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Anche l’acquisto di ausili tecnici e informatici, come computer e dispositivi per la gestione domestica, gode di un’Iva agevolata al 4%.

Le spese mediche e di assistenza specifica possono essere detratte al 19%, mentre i costi per l’assistenza personale, come infermieri e assistenti, possono essere dedotti dal reddito.

Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche offre una detrazione del 75% sulle spese sostenute per rendere gli edifici più accessibili. Questo comprende l’installazione di ascensori, montascale e altre modifiche per facilitare la mobilità dei disabili.

Conclusioni

Le agevolazioni previste dalla Legge 104 e le altre normative correlate sono un aiuto essenziale per gestire le esigenze quotidiane delle persone con disabilità e dei loro caregiver. Per usufruire al meglio di questi benefici, è cruciale conoscere i propri diritti e le procedure corrette. Si consiglia di consultare un commercialista o un consulente fiscale per garantire una gestione ottimale e per evitare di perdere importanti opportunità.

«Concordato preventivo biennale: ravvedimento entro 31 Marzo 2025
Bonus Maroni 2025: come aumenta lo stipendio restando al lavoro»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA