• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus edilizi comunicazione antiusura

Dal 3 dicembre, è entrata in vigore una nuova disposizione per i bonus edilizi che introduce l’obbligo, per banche e intermediari finanziari, di trasmettere una comunicazione antiusura all’Agenzia delle Entrate. Questa misura punta a garantire maggiore trasparenza nella gestione dei crediti fiscali legati a incentivi come il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus barriere architettoniche, prevenendo abusi e tutelando i contribuenti e i professionisti coinvolti.

Argomenti del post

Toggle
  • Le novità del Provvedimento n. 422331 del 21 novembre 2024
  • Come effettuare la comunicazione
  • Cosa succede in caso di mancata comunicazione?
  • La comunicazione antiusura: trasparenza e tutela
  • Focus sui crediti d’imposta e bonus edilizi
  • Conclusioni

Le novità del Provvedimento n. 422331 del 21 novembre 2024

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 21 novembre 2024 disciplina le modalità di attuazione dell’articolo 121, comma 3-ter, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Questa norma richiede che banche, intermediari finanziari e compagnie assicurative comunichino:

  • entro il 31 dicembre 2024, le rate dei crediti acquistati entro il 2 dicembre 2024
  • dal 3 dicembre 2024 in poi, le rate dei crediti siano comunicate contestualmente all’accettazione della cessione

L’obiettivo è evitare che i crediti fiscali acquisiti a un corrispettivo pari o superiore al 75% del valore della detrazione vengano ulteriormente ripartiti in sei rate annuali non cedibili e utilizzabili solo in compensazione.

Come effettuare la comunicazione

La trasmissione della comunicazione deve avvenire esclusivamente per via telematica attraverso i seguenti canali:

  • piattaforma cessione crediti disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. La trasmissione può essere effettuata dal cessionario titolare dei crediti o da un intermediario abilitato.
  • flusso telematico dedicato secondo le modalità definite dal Provvedimento n. 205147 del 29 luglio 2021
  • Posta elettronica certificata (PEC) utilizzabile solo per le comunicazioni relative ai crediti accettati entro il 2 dicembre 2024

Le specifiche tecniche sono state aggiornate per garantire una gestione conforme alle nuove disposizioni.

Cosa succede in caso di mancata comunicazione?

Se la comunicazione non viene effettuata entro i termini le rate dei crediti interessate saranno automaticamente ripartite in sei quote annuali non cedibili e utilizzabili esclusivamente in compensazione tramite modello F24.

Per la corretta esecuzione delle operazioni di ripartizione, la Piattaforma cessione crediti sarà inaccessibile dal 1° al 7 gennaio 2025. Di conseguenza, i crediti relativi agli anni 2025 e successivi non potranno essere utilizzati in compensazione prima del 7 gennaio 2025.

La comunicazione antiusura: trasparenza e tutela

Dal 3 dicembre, banche e intermediari devono rispettare anche l’obbligo di trasparenza per garantire che i crediti acquisiti siano gestiti entro i limiti di legge. In particolare:

  • i tassi applicati devono essere conformi ai parametri antiusura
  • devono essere indicati chiaramente tutti i costi accessori relativi alla cessione dei crediti
  • è necessario garantire piena chiarezza nelle condizioni contrattuali

Focus sui crediti d’imposta e bonus edilizi

I bonus edilizi come il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus barriere architettoniche rappresentano un’opportunità importante per cittadini e imprese. Tuttavia, l’assenza di regole chiare aveva portato a fenomeni di speculazione, che ora si intende contrastare con normative più stringenti e un controllo rigoroso.

La nuova comunicazione antiusura ha il duplice obiettivo di:

  • proteggere i contribuenti da eventuali pratiche scorrette
  • rafforzare la fiducia nel sistema di cessione dei crediti

Conclusioni

La comunicazione antiusura per i bonus edilizi rappresenta un importante passo avanti verso una gestione più trasparente e sicura dei crediti fiscali. Le banche e gli intermediari finanziari sono ora chiamati a rispettare regole precise, garantendo che i tassi applicati siano conformi ai limiti di legge e che i contribuenti siano informati chiaramente sui costi e sulle condizioni.

Per imprese e cittadini, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per gestire le pratiche legate ai bonus edilizi, assicurandosi di rispettare le nuove disposizioni ed evitare ritardi o problemi nella fruizione dei crediti.

«Quando arriva il rimborso 730?
Cambio euro dollaro»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA