• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus Maroni 2025: come aumenta lo stipendio restando al lavoro

La manovra finanziaria per il 2025 ha introdotto importanti novità per chi decide di posticipare il pensionamento, incentivando la permanenza nel mercato del lavoro con un significativo aumento dello stipendio. Tra le misure chiave c’è il Bonus Maroni, rinnovato e ampliato per incoraggiare i lavoratori a rimandare l’uscita dal lavoro. Vediamo in dettaglio come funziona questo bonus e quali vantaggi offre ai lavoratori che scelgono di restare.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è il bonus maroni 2025?
  • Come si traduce l’incentivo in busta paga
  • Destinatari del bonus Maroni
  • Come richiedere il bonus Maroni
  • Conclusioni

Cos’è il bonus maroni 2025?

Il Bonus Maroni è un incentivo rivolto ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno maturato i requisiti per la pensione, ma scelgono di proseguire l’attività lavorativa. L’incentivo permette di rinunciare all’accredito della quota di contributi previdenziali a carico del lavoratore, pari a circa il 10%, che normalmente viene versata all’INPS. Invece di essere persa, questa quota si trasforma in un aumento netto dello stipendio, corrisposto direttamente dal datore di lavoro.

Grazie alle nuove disposizioni del 2025, questa somma aggiuntiva sarà completamente detassata, rendendo il beneficio ancora più interessante per chi sceglie di continuare a lavorare.

Come si traduce l’incentivo in busta paga

Il Bonus Maroni può far aumentare lo stipendio netto di circa il 10%, grazie alla restituzione della quota di contributi non versati. Con la nuova detassazione, l’intero importo aggiuntivo sarà esente da imposte, garantendo un significativo miglioramento della retribuzione.

Per esempio, un lavoratore con uno stipendio lordo mensile di 3.000 euro, che paga circa il 10% di contributi, vedrà un incremento netto di circa 300 euro al mese. Questo si traduce in un aumento annuo di oltre 3.600 euro, offrendo un sostanziale beneficio economico.

Destinatari del bonus Maroni

Nel 2025, il Bonus Maroni sarà accessibile a una platea più ampia rispetto agli anni precedenti. Potranno beneficiarne:

  • i lavoratori che, entro il 31 dicembre 2025, maturano i requisiti per la pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi
  • coloro che raggiungono i requisiti contributivi ordinari per la pensione anticipata, ossia 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, sempre entro il 31 dicembre 2025

Questa estensione rispetto al 2024, quando il bonus era riservato solo ai lavoratori che rinunciavano a Quota 103, mira a rendere l’incentivo più allettante e a favorire una maggiore permanenza nel mercato del lavoro.

Come richiedere il bonus Maroni

Per accedere al Bonus Maroni, il lavoratore interessato deve presentare domanda al proprio datore di lavoro. Il datore provvederà a gestire la decontribuzione, garantendo l’incremento salariale. È importante notare che, pur rinunciando ai contributi a proprio carico, il lavoratore continuerà a beneficiare dell’accredito dei contributi ai fini pensionistici, il che può avere un impatto positivo sul futuro trattamento pensionistico.

Conclusioni

Il Bonus Maroni 2025 è una misura vantaggiosa per chi decide di rimandare il pensionamento, garantendo un aumento sostanziale dello stipendio grazie alla decontribuzione detassata. Questa agevolazione, combinata con il prolungamento della permanenza nel mondo del lavoro, può rappresentare una soluzione ideale per chi desidera massimizzare il proprio reddito attuale e, al contempo, migliorare il futuro assegno pensionistico. Rivolgersi a un professionista del settore è la scelta migliore per valutare le opzioni disponibili e gestire al meglio questa opportunità.

«Bonus disabili legge 104: come usufruire delle agevolazioni
Residenza fiscale: novità dall’agenzia delle entrate»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA