• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Bonus Natale per chi non riceve la tredicesima

Il Bonus Natale, introdotto con il Decreto Legge 113/2024 e successivamente modificato dal Decreto Legge 167/2024, rappresenta un sostegno economico una tantum di 100 euro, esente da IRPEF. Destinato ai lavoratori subordinati con figli e reddito annuo inferiore a 2.000 euro, questo importo è erogato insieme alla tredicesima mensilità. Tuttavia, per alcune categorie di lavoratori che non ricevono la tredicesima a dicembre, sono stati sollevati dubbi sulle modalità di erogazione del bonus. Guardiamo come funziona il bonus Natale per chi non riceve la tredicesima a Dicembre.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi sono i lavoratori senza tredicesima a dicembre?
  • Modalità di erogazione del Bonus Natale per queste categorie
  • Focus sugli operai del settore edile
  • Conclusioni

Chi sono i lavoratori senza tredicesima a dicembre?

Alcune categorie di lavoratori subordinati non ricevono la tredicesima mensilità a dicembre, ma in altre modalità. Tra queste categorie troviamo:

  • lavoratori con contratto a chiamata che percepiscono il rateo di tredicesima mensilmente distribuito durante l’anno
  • operai del settore edile per i quali la gratifica natalizia viene accantonata dalla Cassa Edile e versata come una maggiorazione salariale
  • per gli operai agricoli a tempo determinato (OTD) la tredicesima è inclusa nel “terzo elemento retributivo” previsto dal contratto collettivo di riferimento

Modalità di erogazione del Bonus Natale per queste categorie

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato le possibili soluzioni operative per garantire l’erogazione del Bonus Natale anche ai lavoratori che non ricevono la tredicesima a dicembre. Tra le opzioni proposte troviamo:

  • il datore di lavoro può emettere un cedolino separato, specificando l’erogazione del bonus come voce dedicata
  • Anticipo con la busta paga di novembre o dicembre, questa soluzione consente di corrispondere il bonus entro l’anno fiscale, evitando complicazioni amministrative. La busta paga di gennaio è invece sconsigliata per non creare problematiche nei calcoli fiscali
  • qualora non fosse possibile erogare direttamente il bonus, i lavoratori possono recuperarlo nella dichiarazione dei redditi successiva, compensandolo con le imposte dovute

Focus sugli operai del settore edile

Per gli operai edili, la gratifica natalizia accantonata e distribuita dalla Cassa Edile non rappresenta un ostacolo all’erogazione del Bonus Natale. Infatti, nulla vieta al datore di lavoro di procedere con il pagamento diretto del bonus ai propri dipendenti, purché siano rispettati i requisiti previsti dalla normativa. In questo caso, è importante considerare nel calcolo del reddito complessivo del lavoratore anche le somme percepite tramite la Cassa Edile.

Alcune Casse Edili locali hanno già confermato la possibilità di seguire questa prassi, anche se a livello nazionale non è stata ancora emessa una direttiva ufficiale.

Conclusioni

Il Bonus Natale è un sostegno economico fondamentale per i lavoratori subordinati durante il periodo natalizio. Le soluzioni operative proposte garantiscono che anche chi non percepisce la tredicesima a dicembre possa beneficiare di questo contributo. Per i datori di lavoro e i consulenti, è essenziale seguire attentamente le indicazioni della normativa e garantire una corretta erogazione del bonus, evitando disparità di trattamento tra i lavoratori.

«Esenzione rimborsi spese dal 2025 per i forfettari
Decreto IRPEF novità i lavoratori dipendenti»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA