• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Bonus sicurezza 2025

Il Bonus sicurezza 2025 è una detrazione fiscale pensata per incentivare l’installazione di sistemi di sicurezza nelle abitazioni e negli immobili commerciali. L’obiettivo di questa agevolazione è supportare cittadini e imprese nel proteggere le proprie proprietà da furti e intrusioni, riducendo l’impatto economico degli interventi.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è il Bonus sicurezza 2025?
  • A chi si rivolge il Bonus sicurezza?
  • Tipologie di interventi agevolabili
  • Come funziona la detrazione fiscale
  • Come richiedere il Bonus sicurezza 2025
  • Differenze tra Bonus sicurezza e Bonus ristrutturazione
  • Conclusioni

Cos’è il Bonus sicurezza 2025?

Il Bonus sicurezza 2025 consiste in una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute per l’installazione di dispositivi di sicurezza. L’importo massimo agevolabile è di 48.000 euro per unità immobiliare, con la detrazione ripartita in 10 quote annuali di pari importo. A differenza di altre agevolazioni, il Bonus sicurezza non è legato a interventi di ristrutturazione edilizia, rendendolo accessibile anche a chi non ha programmato lavori di restyling.

A chi si rivolge il Bonus sicurezza?

La detrazione può essere richiesta da tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF, indipendentemente dal reddito. Tra i beneficiari troviamo:

  • proprietari e nudi proprietari di immobili
  • titolari di diritti reali di godimento, come usufrutto, uso, abitazione o superficie
  • inquilini e comodatari, purché abbiano il consenso del proprietario
  • soci di cooperative (sia divise che indivise) e soci di società semplici
  • imprenditori individuali, solo per immobili non strumentali o destinati alla vendita

Anche i familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile, il coniuge separato assegnatario dell’abitazione e il convivente more uxorio possono accedere al bonus, a condizione che sostengano le spese e siano intestatari dei bonifici e delle fatture.

Tipologie di interventi agevolabili

Il Bonus sicurezza copre diverse spese legate alla protezione della proprietà. Ecco gli interventi principali:

  • sistemi di allarme e antifurto come sirene, sensori e dispositivi che rilevano intrusioni.
  • videosorveglianza come telecamere di sicurezza interne ed esterne
  • porte blindate e cancelli automatici che ricomprendono installazione o sostituzione di porte e cancelli per una maggiore sicurezza
  • inferriate e protezioni passive come barriere di sicurezza per finestre e porte
  • videocitofoni che ricomprendono sistemi per monitorare gli accessi alla proprietà.

Come funziona la detrazione fiscale

La detrazione del 36% si applica fino a un massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Ad esempio, se un contribuente spende 10.000 euro per installare un sistema di videosorveglianza, può recuperare 3.600 euro in 10 anni, con rate annuali di 360 euro. La detrazione deve essere richiesta in sede di dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 o il modello Redditi.

Come richiedere il Bonus sicurezza 2025

Per ottenere l’agevolazione, è necessario seguire una procedura specifica:

  • eseguire i lavori ovvero installare i sistemi di sicurezza, rispettando i requisiti normativi
  • effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante. È obbligatorio utilizzare metodi tracciabili, indicando la causale per le agevolazioni fiscali, il codice fiscale del beneficiario e la Partita IVA o il codice fiscale della ditta esecutrice.
  • fatture, ricevute dei pagamenti e documenti relativi all’intervento devono essere conservati per eventuali controlli
  • presentare la dichiarazione dei redditi inserendo le spese sostenute nella dichiarazione, avvalendosi di un consulente fiscale se necessario.

Differenze tra Bonus sicurezza e Bonus ristrutturazione

Il Bonus sicurezza è distinto dal Bonus ristrutturazione, anche se spesso i due incentivi vengono associati. Mentre il Bonus sicurezza si concentra esclusivamente su interventi per migliorare la protezione degli immobili, il Bonus ristrutturazione copre una gamma più ampia di lavori, tra cui manutenzione straordinaria e miglioramenti energetici.

CaratteristicaBonus sicurezzaBonus ristrutturazione
ScopoSistemi di sicurezzaManutenzione e miglioramenti edilizi
Percentuale di detrazione36%50%
Massimale di spesa48.000 euro96.000 euro
BeneficiariProprietari, inquiliniProprietari, inquilini

Conclusioni

Il Bonus sicurezza 2025 rappresenta un’opportunità importante per chi desidera investire nella protezione della propria casa o della propria attività, riducendo le spese grazie a un significativo vantaggio fiscale. Seguire con attenzione la procedura e rispettare i requisiti è essenziale per accedere correttamente all’agevolazione. Per una gestione ottimale, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia fiscale.

Se vuoi mettere in sicurezza la tua proprietà, approfitta del Bonus sicurezza 2025 e proteggi ciò che ami, risparmiando sui costi.

«Codice CIN in Dichiarazione e CU
Ravvedimento speciale: pagamenti e regole 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA