• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Certificazione Unica INPS 2025

L’INPS ha comunicato la disponibilità della Certificazione Unica 2025, il documento che attesta i redditi erogati dall’Istituto nel corso del 2024. La CU rappresenta un passaggio fondamentale per tutti i contribuenti che hanno percepito pensioni, indennità di disoccupazione, NASpI, cassa integrazione, assegni familiari e altre prestazioni, ed è indispensabile per la dichiarazione dei redditi 2025.

Di seguito forniamo tutte le istruzioni operative su come ottenere, leggere e utilizzare correttamente la Certificazione Unica INPS, con un focus anche sulle novità introdotte quest’anno.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è la Certificazione Unica INPS 2025 e a chi è destinata
  • Novità della CU 2025
  • Come ottenere la Certificazione Unica INPS 2025
  • Richiesta della CU da parte di terzi o eredi
  • Come leggere la Certificazione Unica INPS
  • A cosa può servire la Certificazione Unica INPS
  • Le scadenze da tenere a mente
  • Conclusioni

Cos’è la Certificazione Unica INPS 2025 e a chi è destinata

La Certificazione Unica INPS è il documento fiscale che riepiloga i redditi percepiti nel 2024 e le relative ritenute operate dall’Istituto in qualità di sostituto d’imposta. Viene rilasciata ai soggetti che, nel corso dell’anno precedente, hanno ricevuto somme da INPS a qualsiasi titolo, tra cui:

  • pensionati (compresi titolari di pensioni di reversibilità o invalidità)
  • percettori di NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola
  • lavoratori in cassa integrazione o percettori di FIS
  • beneficiari di congedi parentali, maternità e paternità
  • destinatari di assegni familiari o assegno unico
  • titolari di indennità temporanee o assistenziali (inclusi i bonus erogati dall’INPS)

Novità della CU 2025

La Certificazione Unica INPS 2025 presenta alcune importanti novità:

  • inserimento, nella CU Ordinaria, dei dati relativi all’Assegno Unico Universale per i figli a carico
  • esonero dalla trasmissione della CU per i sostituti d’imposta in regime forfettario o in regime fiscale di vantaggio, secondo le nuove disposizioni legislative

L’INPS ha inoltre già provveduto ad effettuare il conguaglio fiscale 2024, indicando nella CU l’imposta dovuta, le ritenute operate e l’eventuale recupero di somme a debito. Le addizionali regionali e comunali vengono trattenute in modo rateale da gennaio a novembre 2025. Per i pensionati con redditi inferiori a 18.000 euro, le imposte superiori a 100 euro sono suddivise in un massimo di 11 rate, senza applicazione di interessi.

Come ottenere la Certificazione Unica INPS 2025

La CU INPS è disponibile online all’interno dell’area riservata MyINPS. Per accedere è necessario autenticarsi con una delle seguenti credenziali: SPID, CIE, CNS, eIDAS o PIN (quest’ultimo solo per utenti abilitati).

Il percorso da seguire è:

“I tuoi servizi e strumenti” > “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS” > “Certificazione Unica 2025 (Cittadino)”

In alternativa, il documento può essere visualizzato anche tramite:

  • servizio “Cedolino della pensione” (per i pensionati)
  • App INPS Mobile disponibile per Android e iOS, sezione “Certificazione Unica”
  • fascicolo previdenziale del cittadino, alla voce “Modelli”

Per chi non ha accesso ai servizi digitali, la CU può essere richiesta attraverso:

  • CAF, patronati e professionisti abilitati
  • PEC all’indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it (allegando copia del documento di identità)
  • email ordinaria a: richiestacertificazioneunica@inps.it (solo per chi non possiede PEC)
  • numero verde dedicato: 800 434320
  • Contact Center INPS: 803 164 (da fisso) oppure 06 164164 (da cellulare)
  • servizio utenza fragile, riservato a soggetti con disabilità o persone anziane
  • Comuni e Pubbliche Amministrazioni abilitate
  • spedizione cartacea, su richiesta tramite call center o email

Richiesta della CU da parte di terzi o eredi

La Certificazione Unica può essere richiesta anche da soggetti terzi, a condizione che venga allegata la delega firmata dal titolare e i documenti di identità di entrambe le parti. In caso di decesso del titolare, gli eredi possono richiedere la CU presentando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti il loro status, insieme a un documento di riconoscimento.

Come leggere la Certificazione Unica INPS

Il modello CU è composto da diverse sezioni. Le principali da verificare sono:

  • Sezione A – dati anagrafici del contribuente
  • Sezione C – redditi corrisposti e ritenute fiscali operate
  • Sezione D – contributi previdenziali INPS
  • Sezione E – detrazioni e dati assistenziali

Si consiglia un controllo attento dei dati prima di procedere con la dichiarazione, soprattutto in caso di utilizzo del 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate. Eventuali errori possono compromettere la corretta liquidazione dell’imposta.

A cosa può servire la Certificazione Unica INPS

La Certificazione Unica non è utile solo per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi. In realtà, è un documento che può servire in molte altre situazioni della vita quotidiana. Ad esempio, è indispensabile quando si presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l’ISEE, necessaria per accedere a bonus, agevolazioni o prestazioni sociali agevolate.

Inoltre, può essere richiesta da banche o istituti finanziari in caso di pratiche per mutui, prestiti o altre valutazioni reddituali. Anche in ambito lavorativo o per finalità amministrative, è frequente dover presentare la CU come autocertificazione del proprio reddito.

In sostanza, si tratta di un documento che conviene sempre avere a portata di mano, anche oltre l’ambito strettamente fiscale.

Le scadenze da tenere a mente

Dal 16 marzo 2025, l’INPS ha reso disponibile la Certificazione Unica ai propri utenti. Questo significa che, da quella data in poi, tutti i contribuenti interessati possono scaricarla e iniziare a usarla per la predisposizione della dichiarazione dei redditi.

Il termine per presentare il modello 730 è fissato al 30 settembre 2025. È quindi importante non rimandare troppo a lungo: accedere tempestivamente alla CU permette di verificare la correttezza dei dati, segnalare eventuali errori all’INPS e procedere con una compilazione consapevole e puntuale della dichiarazione.

Conclusioni

La Certificazione Unica INPS 2025 è uno strumento essenziale per chi ha ricevuto redditi o trattamenti economici da parte dell’Istituto nel corso del 2024. Ottenere tempestivamente il documento e verificarne i contenuti consente di adempiere correttamente agli obblighi fiscali e di accedere a numerose misure di sostegno.

«Rottamazione quater 9 giugno 2025
Pagamenti con POS 2026»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA