• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Codice ateco influencer operativo dal 1° gennaio

A partire dal 1° gennaio 2025, sarà operativo il nuovo codice ateco dedicato alla creator economy, pensato per i professionisti conosciuti come influencer. Questo codice è il frutto della collaborazione tra Istat, Eurostat, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), l’Associazione Italiana Content & Digital Creators, Assoinfluencer e Confcommercio Professioni.

Il nuovo codice, 73.11.03, rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione fiscale e previdenziale per i professionisti del settore digitale, consentendo di distinguere chi svolge l’attività di influencer in maniera professionale da chi lo fa a livello amatoriale.

Argomenti del post

Toggle
  • L’importanza del codice ateco per gli influencer
  • Perché introdurre un codice ateco per la creator economy?
  • Chi è coinvolto e cosa cambia dal 1° gennaio 2025
  • Cosa devono fare gli influencer per essere in regola
  • Conclusioni

L’importanza del codice ateco per gli influencer

Il codice ateco è una combinazione alfanumerica utilizzata per identificare l’attività economica svolta da un’impresa. È suddiviso in:

  • lettere che indicano il macro settore economico di appartenenza
  • numeri che identificano le categorie specifiche dei settori di riferimento

Grazie al nuovo codice dedicato, sarà più semplice per gli influencer aprire e gestire la propria partita iva, con un inquadramento chiaro che li aiuterà a rispettare gli obblighi fiscali e contributivi previsti dalla normativa.

Perché introdurre un codice ateco per la creator economy?

La crescente rilevanza degli influencer nel mercato digitale e la loro capacità di collaborare con aziende per promuovere prodotti e servizi attraverso i social media ha reso necessaria una regolamentazione specifica.

Gli obiettivi principali del codice ateco 73.11.03 sono:

  • riconoscere e inquadrare professionalmente gli influencer come lavoratori autonomi
  • facilitare gli adempimenti fiscali e previdenziali per chi opera nel settore digitale
  • rendere trasparente la distinzione tra professionisti e amatori, anche a livello contributivo

Chi è coinvolto e cosa cambia dal 1° gennaio 2025

Il risultato è stato raggiunto grazie al lavoro congiunto di diversi attori istituzionali e professionali, tra cui il MIMIT, l’Associazione Italiana Content & Digital Creators e Assoinfluencer. Questa novità mira a:

  • regolamentare una categoria professionale emergente
  • agevolare la gestione fiscale e previdenziale per i lavoratori autonomi digitali
  • fornire alle autorità strumenti più precisi per monitorare l’andamento del settore

Cosa devono fare gli influencer per essere in regola

Chi svolge già attività di influencer, o intende iniziarla, dovrà adeguare il proprio codice ateco entro il 2025 per essere in regola con la normativa. Questo passaggio sarà essenziale per evitare eventuali sanzioni o problematiche amministrative.

Rivolgersi a un consulente fiscale esperto è fondamentale per comprendere al meglio gli obblighi e le opportunità legati al nuovo inquadramento. Un professionista potrà guidarti nella scelta del regime fiscale più adatto e nella gestione delle scadenze.

Conclusioni

L’introduzione del codice ateco 73.11.03 è un segnale importante di riconoscimento e valorizzazione della creator economy. Grazie a questa novità, il sistema fiscale italiano si adatta alle esigenze di un mercato digitale in continua evoluzione, regolamentando una professione sempre più strategica per le aziende e per l’economia globale.

Per maggiori informazioni sull’apertura della partita iva o per ricevere assistenza personalizzata, affidati a professionisti esperti come noi che possano supportarti in ogni fase della tua attività.

«Avvisi bonari guida al cassetto fiscale
Assistenza online CIVIS per l’imposta di bollo fatture elettroniche»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA