• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Codici tributo per il Bonus Natale 100 euro

Con l’introduzione del Bonus Natale da 100 euro per l’anno 2024, i datori di lavoro che erogano questa indennità ai dipendenti possono recuperare le somme attraverso un credito d’imposta da utilizzare in compensazione. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 54/E del 13 novembre 2024, ha istituito i codici tributo necessari e fornito le istruzioni operative per la gestione di questa agevolazione.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è il Bonus Natale 100 euro e chi ne ha diritto?
  • I codici tributo per il Bonus Natale 2024
  • Come utilizzare il credito d’imposta
  • Conclusioni

Cos’è il Bonus Natale 100 euro e chi ne ha diritto?

Il Bonus Natale, previsto dall’articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, è un’indennità straordinaria di 100 euro, rapportata al periodo di lavoro effettivo, destinata ai lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni economiche e familiari. Il beneficio è erogato dai sostituti d’imposta insieme alla tredicesima mensilità, previa richiesta del lavoratore.

Le somme erogate dai datori di lavoro sono recuperabili sotto forma di credito d’imposta, utilizzabile in compensazione tramite i modelli F24 e F24 “Enti Pubblici” (F24 EP), come previsto dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

I codici tributo per il Bonus Natale 2024

L’Agenzia delle Entrate ha istituito due codici tributo specifici per consentire ai sostituti d’imposta di recuperare il credito derivante dall’erogazione del Bonus Natale:

  • Codice tributo 1703 (Modello F24)
    Denominato “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del bonus ai lavoratori dipendenti – articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113”. Deve essere inserito nella sezione “Erario”, in riferimento alla colonna “Importi a credito compensati” (o “Importi a debito versati” in caso di riversamento del credito). Nel campo “Anno di riferimento” devi indicare l’anno dell’erogazione del bonus nel formato AAAA.
  • Codice tributo 174E (Modello F24 Enti Pubblici)
    Denominato “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del bonus ai lavoratori dipendenti – articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113”, deve essere inserito nella sezione “Erario” (valore F) in riferimento al campo “Importi a credito compensati” (o “Importi a debito versati” in caso di riversamento del credito). Nel campo “Riferimento B” devi inserire l’anno dell’erogazione del bonus nel formato AAAA.

Come utilizzare il credito d’imposta

Il credito maturato per l’erogazione del Bonus Natale può essere utilizzato in compensazione a partire dal giorno successivo all’erogazione dell’indennità in busta paga. Per evitare errori, è essenziale:

  • compilare correttamente i modelli F24 e F24 EP
  • utilizzare i codici tributo indicati e specificare correttamente l’anno di riferimento

La precisione nella compilazione garantisce la corretta attribuzione del credito ed evita eventuali contestazioni o sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusioni

Il Bonus Natale è una misura che premia sia i lavoratori che le aziende, ma richiede una gestione attenta e precisa. Con i codici tributo 1703 e 174E, i datori di lavoro possono recuperare rapidamente le somme erogate, assicurando al contempo la conformità agli obblighi fiscali. Per una gestione ottimale, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista esperto che sappia guidarti in ogni fase del processo.

«Regime forfettario senza aliquota al 5% per chi proviene dall’ordinario
Gestione incassi e pagamenti con un software di fatturazione»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA