• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Come calcolare i contributi INPS

I contributi INPS rappresentano un elemento centrale del sistema previdenziale italiano, fondamentali per finanziare pensioni, prestazioni assistenziali e protezioni sociali. Capire come si calcolano e gestiscono è essenziale per lavoratori dipendenti, autonomi e imprenditori, al fine di garantire una pianificazione previdenziale efficace e senza errori.

Argomenti del post

Toggle
  • Tipologie di contributi INPS
  • Contributi previdenziali
  • Contributi assistenziali
  • Contributi volontari
  • Come si calcolano i contributi INPS
  • Come versare i contributi INPS
  • Come consultare la posizione contributiva
  • Conclusioni

Tipologie di contributi INPS

I contributi INPS si dividono in diverse categorie in base alla tipologia di lavoro e al contratto del contribuente. Ecco le principali.

Contributi previdenziali

Destinati a finanziare le pensioni, sono obbligatori per tutte le categorie di lavoratori:

  • per i lavoratori dipendenti i contributi sono suddivisi tra datore di lavoro (quota maggiore) e lavoratore (quota minore trattenuta in busta paga)
  • i lavoratori autonomi, invece, versano i contributi interamente a proprio carico, calcolati sul reddito dichiarato, con aliquote variabili e un contributo minimo annuale
  • per i lavoratori parasubordinati se si tratta di collaboratori e partite IVA senza cassa previdenziale versano tramite la gestione separata INPS, con il contributo suddiviso tra committente e lavoratore

Contributi assistenziali

Questi finanziamenti coprono prestazioni come disoccupazione (NASPI), malattia, maternità e infortuni sul lavoro. Sono calcolati insieme ai contributi previdenziali, assicurando una rete di protezione per i lavoratori.

Contributi volontari

Consentono di coprire periodi scoperti da attività lavorativa, utili per chi desidera incrementare la propria posizione pensionistica o raggiungere i requisiti minimi per la pensione.

Come si calcolano i contributi INPS

Il metodo di calcolo dei contributi varia in base alla categoria del lavoratore.

Per i lavoratori dipendenti, i contributi sono calcolati sulla retribuzione lorda mensile:

  • quota a carico del datore di lavoro tra il 23% e il 30%, variabile in base al settore e al tipo di contratto
  • quota a carico del lavoratore è di circa il 9%-10%, trattenuta direttamente dalla busta paga

Ad esempio, un lavoratore con uno stipendio lordo mensile di 2.000€ versa circa 180-200€, mentre il datore di lavoro copre una quota di 460-600€.

Gli autonomi calcolano i contributi in base al reddito dichiarato:

  • Artigiani e commercianti hanno un’aliquota del 24%-25%, con un contributo minimo annuale obbligatorio, anche in assenza di reddito
  • per chi è in gestione separata l’aliquota è del 26,23% per professionisti con altre coperture previdenziali, o del 33% per chi non ha altre tutele.

Esempio: un commerciante con reddito annuo di 30.000€ versa circa 7.500€ di contributi.

I lavoratori parasubordinati, come collaboratori o partite IVA senza cassa, hanno un’aliquota totale del 33%, suddivisa tra committente (due terzi) e lavoratore (un terzo). Ad esempio, su un compenso di 3.000€, il collaboratore versa 1.000€, mentre il committente copre 2.000€.

Come versare i contributi INPS

Le modalità di versamento variano in base alla tipologia di lavoratore. Per i lavoratori dipendenti i contributi sono versati direttamente dal datore di lavoro tramite modello F24. Gli autonomi e partite IVA effettuano i versamenti trimestralmente tramite modello F24, con scadenze a febbraio, maggio, agosto e novembre. Infine, i contributi volontari possono essere pagati online attraverso il portale INPS.

Come consultare la posizione contributiva

Ogni contribuente può verificare i propri versamenti e la posizione previdenziale accedendo al portale INPS con credenziali SPID, CIE o CNS. La sezione “Estratto Conto Contributivo” consente di controllare i contributi versati e di simulare l’importo della pensione futura.

Questo strumento è essenziale per pianificare il proprio futuro previdenziale, verificando eventuali periodi scoperti e valutando la possibilità di integrarli con contributi volontari.

Conclusioni

I contributi INPS sono il cuore del sistema previdenziale italiano, indispensabili per la sicurezza economica di ogni lavoratore. Conoscere le modalità di calcolo, le scadenze e le tipologie di versamento permette di gestire al meglio la propria posizione contributiva e pianificare un futuro sereno.

Per dubbi o esigenze specifiche, affidati sempre a un consulente del lavoro o a un esperto, in grado di offrirti il supporto necessario e garantire il rispetto delle normative vigenti.

«Secondo acconto IRAP: scadenza 2 dicembre 2024
Bonus Natale 2024 regole e codici»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA