• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Come considerare l’Iva all’importazione

L’iva all’importazione è un aspetto centrale del sistema fiscale e doganale, fondamentale per le aziende che operano nel commercio internazionale. Con il decreto legislativo 141/2024, questa imposta è stata formalmente riconosciuta come un diritto di confine, equiparandola ai dazi doganali in termini di obblighi e gestione. Di seguito, analizziamo i principali aspetti normativi e operativi relativi all’iva all’importazione.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è l’iva all’importazione?
  • Come si versa l’iva all’importazione?
  • Detraibilità e registrazione dell’iva all’importazione
  • Regimi semplificati per l’iva all’importazione
  • Perché è importante gestire correttamente l’iva all’importazione
  • Conclusioni

Cos’è l’iva all’importazione?

L’iva all’importazione si applica ai beni introdotti nel territorio dell’Unione Europea da paesi terzi. È calcolata sulla base del valore imponibile, che comprende:

  • il valore doganale dei beni dichiarato
  • i dazi doganali dovuti
  • spese di trasporto e assicurazione fino al punto di destinazione nell’UE

La sua gestione è disciplinata dalle normative doganali unionali, che regolano anche l’estinzione dell’obbligazione doganale e l’individuazione del debitore.

Come si versa l’iva all’importazione?

L’iva all’importazione è generalmente riscossa dalle autorità doganali al momento dello sdoganamento. Tuttavia, esistono alcune eccezioni:

  • regime doganale 42, beni immessi in libera pratica senza il pagamento dell’iva, ma destinati al consumo in un altro Stato membro dell’UE
  • deposito iva, beni immessi in libera pratica e vincolati a un deposito diverso da quello doganale

Un’importante novità introdotta dalla normativa è la responsabilità solidale del rappresentante indiretto, che diventa corresponsabile, insieme all’importatore, per il pagamento dell’iva all’importazione.

Detraibilità e registrazione dell’iva all’importazione

Per i soggetti passivi, l’iva all’importazione è generalmente detraibile, purché i beni siano destinati ad attività economiche soggette a iva. È essenziale registrare correttamente le bollette doganali nei registri iva per esercitare il diritto alla detrazione.

Regimi semplificati per l’iva all’importazione

La normativa prevede regimi specifici per semplificare la gestione dell’iva in particolari situazioni:

  • regime IOSS (Import One Stop Shop) consente di riscuotere l’iva al momento della vendita per beni di valore modesto importati da paesi terzi, semplificando le procedure di sdoganamento
  • regime speciale o postale pensato per operatori postali e corrieri espressi, offre una gestione alternativa dell’iva all’importazione per le piccole spedizioni

Perché è importante gestire correttamente l’iva all’importazione

Una gestione accurata dell’iva all’importazione è cruciale per evitare sanzioni e ottimizzare i flussi di cassa aziendali. Le imprese devono garantire:

  • la corretta determinazione del valore imponibile e l’applicazione delle normative vigenti
  • la registrazione puntuale delle bollette doganali per beneficiare della detrazione iva
  • l’utilizzo dei regimi semplificati quando applicabili, come nel caso delle vendite a distanza o delle operazioni con operatori postali

Conclusioni

Con il decreto legislativo 141/2024, l’iva all’importazione è stata pienamente integrata tra i diritti di confine, consolidando il suo ruolo centrale nel sistema fiscale e doganale europeo. La sua gestione richiede competenze specifiche per rispettare le normative, sfruttare le agevolazioni disponibili e semplificare le procedure. Affidarsi a un commercialista esperto in fiscalità internazionale è essenziale per affrontare con successo le sfide del commercio globale e garantire la conformità agli obblighi fiscali.

«Cos’è il bonifico parlante e come compilarlo
Pagamenti accise bevande alcoliche in scadenza 18 dicembre»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA