• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Come si calcola ISEE 2025

Con il nuovo anno, l’ISEE 2025 torna ad essere uno strumento cruciale per milioni di famiglie italiane. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è infatti necessario per richiedere prestazioni sociali agevolate come l’assegno unico, il bonus nido, le borse di studio universitarie e gli sconti su tariffe comunali e regionali. A partire dal 3 aprile, inoltre, sono diventate operative nuove regole di calcolo che rendono l’attestazione ancora più vantaggiosa.

Argomenti del post

Toggle
  • ISEE 2025: novità normative e criteri di calcolo
  • Documenti necessari per la DSU 2025
  • Tipologie di ISEE disponibili
  • Validità dell’ISEE 2025 e aggiornamenti
  • Conclusioni

ISEE 2025: novità normative e criteri di calcolo

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una novità rilevante: l’esclusione dal patrimonio mobiliare dei titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali fino a un valore massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. La misura è effettiva dal 3 aprile, ma richiede una nuova DSU anche per chi avesse già presentato l’ISEE prima di tale data.
È prevista inoltre l’esclusione delle somme percepite come assegno unico dal calcolo dell’ISEE esclusivamente per finalità legate al bonus nido e al nuovo bonus bebè.

Il valore ISEE si determina combinando due variabili fondamentali:

  • l’Indicatore della Situazione Economica (ISE), che somma redditi e patrimoni riferiti all’anno d’imposta 2023
  • la scala di equivalenza, che “pesa” il valore economico sulla base della composizione e delle caratteristiche del nucleo familiare

Ecco la tabella di riferimento con i parametri standard della scala di equivalenza:

Numero di componentiParametro
11,00
21,57
32,04
42,46
52,85

A questi si aggiungono maggiorazioni nei seguenti casi:

  • +0,35 per ogni ulteriore componente
  • +0,5 per disabilità media, grave o non autosufficienza
  • +0,2 per nuclei con tre figli
  • +0,3 se presenti figli minori under 3 con genitori lavoratori.

Sono previsti ulteriori incrementi per genitori single non lavoratori con figli minori e per nuclei con componenti in strutture residenziali, che danno diritto a un punto aggiuntivo sulla scala.

Documenti necessari per la DSU 2025

Per la corretta compilazione dell’ISEE è necessario predisporre i dati anagrafici e patrimoniali aggiornati al 31 dicembre 2023, nonché i redditi riferiti al 2023. In particolare:

  • codici fiscali e documenti di identità del dichiarante e dei componenti
  • Modello 730, CU o Redditi, oltre ad eventuali certificazioni di redditi esenti, borse di studio, assegni percepiti, redditi prodotti all’estero
  • dati patrimoniali: saldi e giacenze medie dei conti correnti, titoli, fondi, azioni, assicurazioni, mutui residui, rendite catastali degli immobili, e beni mobili registrati (auto, moto, imbarcazioni)
  • in caso di disabilità, vanno aggiunte le certificazioni sanitarie e l’elenco delle spese sostenute per ricoveri o assistenza personale.

È possibile presentare la DSU anche in modalità precompilata accedendo al Portale Unico ISEE dell’INPS, che propone un modello con campi già precompilati tramite dati forniti da INPS e Agenzia delle Entrate. L’utente dovrà semplicemente integrare i dati mancanti (come la giacenza media bancaria) e fornire l’autorizzazione o la delega per ciascun componente maggiorenne.

Tipologie di ISEE disponibili

Oltre all’ISEE ordinario, utilizzabile per la generalità delle prestazioni, esistono modelli specifici:

  • ISEE minorenni, per figli di genitori non conviventi e non coniugati
  • ISEE universitario, per accedere a borse, alloggi e agevolazioni negli atenei
  • ISEE socio-sanitario e ISEE residenze, richiesti per assistenza domiciliare o in RSA
  • ISEE corrente, aggiornabile in caso di variazioni recenti della condizione economica o lavorativa

Validità dell’ISEE 2025 e aggiornamenti

L’attestazione ISEE rilasciata nel 2025 è valida fino al 31 dicembre dello stesso anno, indipendentemente dalla data di presentazione. La dichiarazione dell’anno precedente, riferita al 2024, ha cessato la sua validità il 31 dicembre scorso e non può più essere utilizzata.

È per questo che gennaio è il momento ideale per presentare una nuova DSU e ottenere un’attestazione valida per tutto l’anno. Va inoltre ricordato che è possibile aggiornare il proprio ISEE in corso d’anno attraverso il modello ISEE corrente, in caso di eventi che modificano la situazione economica.

Di seguito le regole di validità dell’ISEE corrente:

Tipo di aggiornamentoValidità dell’attestazione
Solo componente patrimonialeFino al 31 dicembre dell’anno in corso
Componente reddituale e patrimoniale insiemeFino al 31 dicembre, solo variazioni
Solo componente redditualeSei mesi dalla data di presentazione

In caso di variazioni successive alla presentazione (es. perdita del lavoro, cessazione di trattamenti), l’ISEE corrente deve essere aggiornato entro due mesi.

Conclusioni

Aggiornare l’ISEE 2025 fin da inizio anno è una scelta strategica. Permette infatti di accedere alle agevolazioni da subito e beneficiare dei nuovi criteri di calcolo più favorevoli, come l’esclusione dei titoli di Stato e la neutralizzazione dell’assegno unico per bonus specifici.
Ricordiamo che, in assenza di variazioni, l’attestazione rilasciata sarà valida per l’intero anno solare, ma può essere aggiornata in qualsiasi momento attraverso una nuova DSU, soprattutto nei casi di cambiamenti reddituali, patrimoniali o familiari.

Per una corretta gestione dell’attestazione ISEE, consigliamo sempre di affidarsi a un professionista abilitato o di utilizzare la modalità precompilata sul sito INPS, verificando attentamente ogni dato prima dell’invio definitivo.

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA