• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Conferma APE Sociale fino al 2028

Finalmente abbiamo la conferma dell’APE sociale fino al 2028.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l’estensione dell’APE sociale fino al 2028, fornendo continuità a questo importante strumento di sostegno per le categorie di lavoratori in difficoltà. Questa proroga è supportata da un finanziamento di 110 milioni di euro, come previsto dal Decreto Fiscale n. 155/2024, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è l’APE sociale?
  • Requisiti per accedere all’APE sociale
  • Novità sull’incumulabilità dei redditi
  • Modalità di richiesta dell’APE sociale
  • Riepilogo requisiti APE Sociale per il 2024

Cos’è l’APE sociale?

L’APE sociale (Anticipo Pensionistico Sociale) è una misura che permette ai lavoratori appartenenti a specifiche categorie di accedere alla pensione anticipata, con un’indennità erogata dall’INPS fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Introdotta nel 2017, questa misura è stata più volte prorogata e continuerà a essere operativa fino al 2028.

L’importo dell’APE Sociale è pari all’ammontare della pensione maturata, con un tetto massimo di 1.500 euro al mese.

Requisiti per accedere all’APE sociale

I requisiti per accedere all’APE sociale includono:

  • Età: almeno 63 anni e 5 mesi
  • Anzianità contributiva: minimo 30 anni di contributi (36 anni per le mansioni gravose).
  • Categorie svantaggiate: disoccupati, lavoratori impiegati in mansioni gravose, invalidi civili con almeno il 74% di invalidità e caregiver (che assistono familiari con gravi disabilità).

Novità sull’incumulabilità dei redditi

Con la Legge n. 213/2023, sono state introdotte nuove disposizioni relative all’incumulabilità dei redditi da lavoro con l’APE sociale. Per chi ha già ricevuto la certificazione in passato, i limiti di cumulabilità rimangono:

  • 8.000 euro annui per redditi da lavoro dipendente o parasubordinato.
  • 4.800 euro annui per redditi da lavoro autonomo.

Per chi acquisisce i requisiti nel 2024, qualsiasi reddito da lavoro dipendente o autonomo comporterà la decadenza dall’APE Sociale. Solo il lavoro autonomo occasionale è ammesso, fino a un limite di 5.000 euro lordi annui.

In caso di superamento dei limiti di reddito, l’indennità sarà considerata indebita, e l’INPS avvierà il recupero delle somme percepite in eccesso, con l’aggiunta di interessi legali.

Modalità di richiesta dell’APE sociale

Per accedere all’APE sociale, i lavoratori devono presentare una domanda all’INPS. I moduli necessari sono disponibili sul sito dell’ente, e le scadenze per l’invio delle richieste di certificazione dei requisiti sono le seguenti:

  • 31 marzo (con risposta entro il 30 giugno)
  • 15 luglio (con risposta entro il 15 ottobre)
  • 30 novembre (con risposta entro il 31 dicembre)

La domanda per ottenere l’indennità vera e propria deve essere presentata solo dopo aver cessato l’attività lavorativa, e la decorrenza dell’APE sociale parte dal mese successivo alla presentazione della domanda, previa verifica dei requisiti.

Riepilogo requisiti APE Sociale per il 2024

Le categorie ammesse alla fruizione dell’APE sociale nel 2024 includono:

  • Disoccupati: devono avere almeno 30 anni di contributi e aver terminato l’indennità di disoccupazione (NASpI o DIS-COLL).
  • Lavoratori impiegati in mansioni gravose e usuranti: devono aver svolto tali attività per almeno 6 anni negli ultimi 7 anni o per 7 anni negli ultimi 10i.
  • Caregiver: lavoratori che assistono da almeno sei mesi un familiare convivente con grave disabilità.
  • Invalidi civili: con almeno il 74% di invalidità e 30 anni di contributi.
«CPB: più categorie di contribuenti ora ammesse agli ISA
Decontribuzione mamme 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA