• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Congedo parentale all’80%

La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto importanti novità in tema di congedo parentale, rendendo strutturale l’indennità maggiorata all’80% per un periodo di tre mesi. Questa misura si aggiunge alle precedenti modifiche normative, ampliando le tutele economiche per i genitori lavoratori dipendenti e incentivando una migliore conciliazione tra vita lavorativa e familiare.

Vediamo nel dettaglio chi può beneficiare del congedo parentale all’80%, quali sono le condizioni di accesso e le modalità di richiesta.

Argomenti del post

Toggle
  • Congedo parentale all’80% chi può beneficiarne
  • Nuove regole per il congedo parentale dal 2025
  • Ripartizione del congedo tra madre e padre
  • Come richiedere il congedo parentale con indennità all’80%
  • Tabella riepilogativa congedo parentale all’80%
  • Conclusioni

Congedo parentale all’80% chi può beneficiarne

Il diritto al congedo parentale con indennità all’80% è riconosciuto a:

  • lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico che terminano il congedo di maternità o paternità obbligatorio dal 1° gennaio 2025
  • genitori con figli fino a 6 anni (o, in caso di adozione o affidamento, entro i sei anni dall’ingresso in famiglia)
  • lavoratori con almeno un mese di contribuzione nei 12 mesi precedenti la richiesta del congedo

La misura non è retroattiva, pertanto chi ha terminato il periodo di congedo obbligatorio prima del 31 dicembre 2024 non potrà accedere all’incremento dell’indennità.

Nuove regole per il congedo parentale dal 2025

Negli ultimi anni, il sistema dei congedi parentali è stato progressivamente potenziato:

  • prima del 2023, fino a 9 mesi di congedo, interamente retribuiti al 30% della retribuzione imponibile
  • per il 2023 è stato introdotto 1 mese retribuito all’80%, utilizzabile entro i 6 anni del figlio, con gli altri mesi al 30%
  • per il 2024 l’indennità all’80% si estende a due mesi, con i restanti 7 mesi al 30%
  • 2025 e anni successivi, previsti 3 mesi retribuiti all’80%, più 6 mesi al 30%, da utilizzare entro il sesto anno del bambino.

Ripartizione del congedo tra madre e padre

Le nuove regole confermano la possibilità di suddividere il congedo tra entrambi i genitori, con le seguenti condizioni:

  • entrambi i genitori hanno diritto fino a 6 mesi di congedo ciascuno
  • complessivamente, il congedo non può superare 9 mesi totali per entrambi i genitori.
    I tre mesi retribuiti all’80% possono essere utilizzati da entrambi i genitori, ma senza possibilità di cumularli interamente su uno solo
  • i restanti sei mesi restano indennizzati al 30%, con la possibilità di utilizzarli fino ai 12 anni del figlio

Come richiedere il congedo parentale con indennità all’80%

Per accedere al congedo parentale con indennità all’80%, la richiesta deve essere inviata all’INPS attraverso una delle seguenti modalità:

  • portale online INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS
  • patronato, che può gestire la richiesta per conto del lavoratore
  • comunicazione al datore di lavoro, nel rispetto del preavviso previsto dal contratto collettivo

I lavoratori del settore pubblico dovranno seguire le procedure specifiche previste dal proprio ente di appartenenza.

Tabella riepilogativa congedo parentale all’80%

Anno di fine del congedo obbligatorioMesi retribuiti all’80%Mesi retribuiti al 30%Utilizzabili entro
2022 o precedenti0912 anni
2023186 anni (80%), 12 anni (30%)
2024276 anni (80%), 12 anni (30%)
2025 e oltre366 anni (80%), 12 anni (30%)

Conclusioni

L’introduzione di un terzo mese di congedo parentale retribuito all’80% rappresenta un ulteriore passo avanti nel sostegno alle famiglie lavoratrici. Questa misura strutturale offre un supporto economico concreto, agevolando la gestione del periodo post-nascita o post-adozione.

Per evitare errori nella richiesta e garantire il pieno accesso ai benefici, è consigliabile affidarsi a un consulente del lavoro o a un patronato, così da gestire correttamente la domanda e rispettare le tempistiche previste dalla normativa vigente.

«Valorizzazione contributi esteri ante 1996
Bonus bollette 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA