• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Contratto a progetto e partita Iva

Home > Guide Fiscali > Contratto a progetto e partita Iva

Sempre più di frequente può verificarsi la condizione in cui un soggetto debba svolgere contemporaneamente due lavori con diverso profilo fiscale.

Facciamo un esempio: un professionista titolare di reddito di lavoro autonomo con partita Iva ed uno con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto.
E’ legale svolgere contemporaneamente queste due professioni? La risposta è si.

Dopo questa premessa vediamo gli aspetti più importanti da conoscere sul contratto a progetto e partita Iva, invitandoti in caso di dubbi a scriverci nei commenti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La collaborazione a progetto nel 2017
  • La partita Iva del collaboratore a progetto
  • Possedere una partita Iva
  • Soggetto con partita Iva che inizia un’attività quale dipendente
  • La nuova partita Iva sempre con il regime forfettario
  • Contattaci

La collaborazione a progetto nel 2017

Il mondo delle collaborazioni è stato disciplinato dal Jobs Act, art. 2 D.Lgs. 15.6.2015 n. 81.
Lo stesso dispone che, a partire dall’1.1.2016, si applica la disciplina del lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazioni i quali:

  •  si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative;
  • le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi ed al luogo di lavoro.

Vediamo nel merito quali sono le co.co.co. ammesse nel Jobs Act.
Abrogati dal Jobs Act i vecchi artt. da 61 a 69-bis, D.Lgs. 276/2003 si consentono le collaborazioni coordinate e continuative in un numero limitato di ipotesi.
Fa eccezione l’applicazione delle “vecchie” norme solo per la regolazione dei contratti già in atto alla sua entrata in vigore.
In ogni caso possiamo ancora avere collaborazioni quali:

  1. le collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prevedono discipline specifiche.
    Tali discipline riguardano il trattamento economico e normativo, in ragione delle particolari esigenze produttive ed organizzative del relativo settore;
  2. le collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l’iscrizione in appositi Albi professionali;
  3. le attività prestate nell’esercizio della loro funzione dai componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società e dai partecipanti a collegi e commissioni;
  4. le collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, come individuati e disciplinati dall’art. 90, L. 27.12.2002, n. 289. (art. 2, co. 2, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81).

La partita Iva del collaboratore a progetto

Come abbiamo già anticipato, l’apertura di una partita Iva in costanza di contratto a progetto non è preclusa.
Vediamo di proseguire la nostra analisi su contratto a progetto e partita Iva analizzando insieme gli aspetti contributivi e fiscali.

Anche sotto sotto l’aspetto contributivo e fiscale non si segnalano problemi particolari.
Gli obblighi contributivi e fiscali del contratto a collaborazione saranno gestiti direttamente dal datore di lavoro.

Possedere una partita Iva

Vediamo ora le conseguenze fiscali e contributive che discendono dal possesso della partita Iva.
Se la partita Iva è quale professionista, i compensi saranno soggetti ad una contribuzione per il tramite della gestione separata INPS.
Inoltre andrà comunicato che gli ulteriori obblighi previdenziali ed assistenziali sono assolti da altro datore di lavoro nell’ambito di un contratto di lavoro dipendente.
In tema di problematiche contributive si ricorda che con risposta a interpello 65/2008 il ministero del Lavoro ha affrontato il tema della compatibilità – per un lavoratore autonomo, titolare di partita Iva – di un contratto di collaborazione a progetto.
Quest’ultimo, in base al decreto legislativo 276/2003 allora vigente, doveva essere riconducibile, come modalità organizzativa della prestazione, a uno o più specifici progetti o programmi di lavoro o fasi di esso.

Soggetto con partita Iva che inizia un’attività quale dipendente

Il caso in questione aveva trovato un palese via libera da parte dell’amministrazione finanziaria.
La circolare risale al 2012 ma si può tranquillamente considerare valida anche con la normativa attuale ed anche con un soggetto che adotta, quale regime forfettario.
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17/E del 2012 ha sottolineato che è concesso continuare ad applicare il regime fiscale di vantaggio ai soggetti che iniziano un’attività di lavoro dipendente.
Anche in ambiti omogenei a quelli che caratterizzano l’attività di lavoro autonomo o di impresa.
Questo perché non è rilevante nessun spostamento di imponibile verso un regime più vantaggioso per il contribuente.

La nuova partita Iva sempre con il regime forfettario

Quando il regime agevolativo era il regime dei minimi non sempre in effetti l’adozione dello stesso era permesso.
Era ammessa, in costanza di un contratto a progetto a tempo determinato, aderire al regime dei minimi, a meno che la nuova attività non costituisse la mera prosecuzione della precedente come dipendente.

Cosa si intende per mera prosecuzione?
Si intende lo stesso settore dell’azienda del (ex) datore di lavoro, stessa clientela ed utilizzo degli stessi beni strumentali.
Nello specifico ““la condizione di cui alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 27 […], secondo cui l’attività da esercitare non deve costituire, in nessun modo, una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente, non opera laddove il contribuente dia prova di aver perso il lavoro o di essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà”.
Nel caso in cui la conclusione del rapporto lavorativo a tempo determinato fosse stato causato da eventi non dipendenti dalla volontà del lavoratore medesimo, sarebbe stato possibile accedere al regime dei minimi.

Ebbene, con il regime forfettario sono venuti meno i problemi di analisi di compatibilità tra contratto a progetto e partita Iva che consentano o meno il regime agevolativo.
La risposta è banale: il regime forfettario è sempre consentito in quanto lo stesso è un regime naturale.
La mera prosecuzione tra le due attività potrà, al massimo, causare il mancato riconoscimento della riduzione dell’aliquota sostitutiva dal 15% al 5%.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA