• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Contribuenti esonerati dall’acconto Iva

In questo articolo analizziamo chi sono i contribuenti esonerati dall’acconto Iva e le regole da seguire per il calcolo e il pagamento.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi deve pagare l’acconto Iva?
  • Chi è esonerato dal pagamento dell’acconto Iva?
  • Esclusioni soggettive
  • Esclusioni oggettive
  • Casi particolari: contabilità separate
  • Come calcolare correttamente l’acconto Iva?
  • Conclusioni

Chi deve pagare l’acconto Iva?

I contribuenti soggetti all’acconto IVA possono calcolarlo utilizzando tre metodi:

  • metodo storico basato sull’IVA dovuta per lo stesso periodo dell’anno precedente
  • metodo previsionale calcolato sull’importo che si prevede di dover versare per l’anno in corso
  • metodo della liquidazione (o delle operazioni effettuate) si calcola sull’IVA maturata fino al 20 dicembre dell’anno in corso

Il pagamento deve essere effettuato tramite modello F24, indicando:

  • codice tributo 6013 per i contribuenti mensili
  • codice tributo 6035 per i contribuenti trimestrali

L’acconto non è dovuto se l’importo calcolato risulta pari o inferiore a 103,29 euro, come previsto dalla normativa fiscale.

Chi è esonerato dal pagamento dell’acconto Iva?

L’esonero può dipendere da condizioni soggettive (relative al tipo di contribuente) o oggettive (legate alla situazione fiscale).

Esclusioni soggettive

I seguenti soggetti non sono tenuti a pagare l’acconto IVA:

  • contribuenti minimi ovvero titolari di partita IVA che applicano il regime dei minimi (articolo 27, comma 1, DL 98/2011)
  • contribuenti forfettari ovvero titolari di partita IVA che aderiscono al regime forfettario (Legge 190/2014)
  • imprese agricole in regime di esonero, secondo l’articolo 34, comma 6, DPR 633/1972
  • imprese di intrattenimento che operano in regime speciale, ai sensi dell’articolo 74, comma 6, DPR 633/1972
  • associazioni sportive dilettantistiche e simili in regime forfettario (Legge 398/1991)

Esclusioni oggettive

Sono esonerati dal pagamento anche i contribuenti che si trovano in queste situazioni:

  • hanno iniziato l’attività nell’anno in corso
  • nell’ultima liquidazione dell’anno precedente risultavano a credito
  • prevedono di chiudere l’anno in corso con un saldo IVA a credito
  • contribuenti mensili che entro il 30 novembre dell’anno in corso hanno cessato la loro attività
  • contribuenti trimestrali che entro il 30 settembre dell’anno in corso hanno cessato la loro attività

Casi particolari: contabilità separate

I contribuenti che svolgono attività con contabilità separate devono calcolare l’acconto IVA per ogni attività separatamente. Gli importi ottenuti vanno poi sommati e versati utilizzando il codice tributo appropriato (6013 per i mensili, 6035 per i trimestrali).

Come calcolare correttamente l’acconto Iva?

La scelta del metodo di calcolo dipende dalla situazione specifica del contribuente:

  • il metodo storico è più semplice ed evita errori di stima
  • il metodo previsionale consente di pagare solo quanto realmente dovuto, ma richiede attenzione per evitare sanzioni in caso di errori
  • il metodo della liquidazione è utile se si vuole calcolare con precisione l’IVA effettiva dovuta

Conclusioni

L’esonero dal pagamento dell’acconto IVA rappresenta una semplificazione importante per alcune categorie di contribuenti. Tuttavia, è fondamentale verificare la propria situazione fiscale per rispettare gli obblighi normativi ed evitare sanzioni.

Se hai dubbi sul calcolo dell’acconto IVA o vuoi sapere se rientri tra i soggetti esonerati, il nostro team di professionisti è a tua disposizione. Contattaci per una consulenza personalizzata e assicurati una gestione fiscale impeccabile.

«Pensione anticipata con opzione donna
La rateizzazione delle cartelle esattoriali interrompe i termini di prescrizione»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA