• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Cosa escludere da Isee 2025

Home > News > Cosa escludere da Isee 2025

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento fondamentale per la valutazione della condizione economica di un nucleo familiare, determinante per l’accesso a una vasta gamma di prestazioni sociali agevolate. Conoscere quali redditi e patrimoni non devono essere dichiarati è essenziale per evitare errori nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e garantire un calcolo corretto dell’indicatore. Vediamo insieme cosa escludere da Isee 2025.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Le novità dell’ISEE 2025
  • Attestazione ISEE: cos’è e come funziona
  • Cosa non va dichiarato nell’ISEE 2025
  • Conclusioni

Le novità dell’ISEE 2025

Come ogni anno, migliaia di cittadini si accingono a presentare l’attestazione ISEE per ottenere agevolazioni e bonus. L’INPS e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno recentemente aggiornato i modelli per la DSU, adeguandoli alle normative vigenti per il 2025. Comprendere quali elementi vanno esclusi dalla dichiarazione può fare la differenza nell’accesso alle misure di sostegno.

Attestazione ISEE: cos’è e come funziona

L’ISEE è calcolato considerando diversi fattori economici del nucleo familiare, tra cui:

Fattore consideratoDescrizione
Redditi percepitiQualsiasi reddito imponibile ai fini IRPEF
Patrimoni mobiliariSaldo e giacenza media di conti correnti, titoli, investimenti
Patrimoni immobiliariValore degli immobili posseduti, con alcune eccezioni
Spese detraibiliMutui, canoni di affitto e altre spese ammissibili

L’ISEE ordinario prende in esame i redditi e i patrimoni relativi ai due anni precedenti: dunque, per il 2025 saranno considerati quelli del 2023. In alcuni casi particolari, come una riduzione improvvisa del reddito, è possibile richiedere l’ISEE corrente, che fornisce un quadro più aggiornato della situazione economica.

La prima fase per ottenere l’ISEE è la presentazione della DSU, documento che raccoglie tutte le informazioni reddituali, patrimoniali e anagrafiche dei componenti del nucleo familiare.

Cosa non va dichiarato nell’ISEE 2025

Un aspetto cruciale nella compilazione della DSU è l’individuazione degli elementi esclusi dal calcolo dell’ISEE. Alcuni redditi e beni non devono essere dichiarati, poiché non concorrono alla determinazione dell’indicatore.

Redditi esclusi dal calcolo ISEE

ElementoDettaglio
Redditi esclusiIndennità di accompagnamento, pensioni di invalidità civile, assegno sociale, borse di studio esenti da tassazione, Assegno Unico Universale
Patrimoni esclusiPrima casa di residenza (fino a 52.500€, 100.000€ con disabilità grave), immobili inagibili, nuda proprietà
Beni mobiliari esclusiNuda proprietà di titoli, opere d’arte, gioielli, lingotti d’oro, veicoli con cilindrata inferiore a 250 cc, costruzioni strumentali all’attività agricola, titoli di Stato fino a 50.000€

Conclusioni

La corretta compilazione della DSU è essenziale per garantire un accesso equo ai benefici previsti dal sistema di welfare. Escludere gli elementi non rilevanti consente di ottenere un indicatore più preciso ed evitare errori che potrebbero compromettere l’accesso a prestazioni agevolate. Per assistenza nella dichiarazione ISEE, è consigliabile rivolgersi a un commercialista esperto o a un CAF qualificato, in grado di garantire il rispetto delle normative vigenti.

«Taglio del cuneo fiscale 2025
Assicurazione calamità naturali obbligatoria entro il 31 marzo 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA