• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Crediti Contributivi e Concordato: guida INPS

L’INPS ha pubblicato nuove istruzioni operative, illustrate nel messaggio n. 3553 del 25 ottobre 2024, in merito alla gestione delle transazioni su crediti contributivi nell’ambito di accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR) e concordato preventivo, in linea con quanto stabilito dal Decreto legislativo n. 136/2024. Queste disposizioni, parte del Correttivo del Codice per la Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), mirano a facilitare la gestione dei crediti contributivi in contesti di crisi aziendale.

Le regole aggiornate si applicano alle proposte presentate a partire dal 28 settembre 2024, come stabilito dall’articolo 56, comma 3, del Decreto. Una delle innovazioni più rilevanti è l’estensione della competenza decisionale agli enti previdenziali, accanto all’Agenzia delle Entrate, per l’adesione alle proposte preliminari di transazione.

Argomenti del post

Toggle
  • Transazione sui Crediti Contributivi: Cosa Cambia
  • Crediti Contributivi nel Concordato Preventivo

Transazione sui Crediti Contributivi: Cosa Cambia

Il Decreto 136/2024 permette ai debitori di proporre il pagamento parziale o dilazionato di tributi, contributi previdenziali e premi assicurativi. Ecco come funziona.

  • Documentazione e Sede di Presentazione
    La proposta deve includere tutta la documentazione richiesta dall’articolo 63, comma 2, del CCII e deve essere depositata presso la Direzione territoriale competente in base all’ultimo domicilio fiscale del debitore. Se il credito è gestito da più Direzioni, il deposito avviene presso la Direzione con il credito maggiore, che coordinerà il processo.
  • Tempi di Adesione
    L’INPS deve esprimere la sua adesione entro 90 giorni dalla presentazione della proposta. In caso di modifica della proposta, i tempi possono essere prorogati:
    • 60 giorni per modifiche alla proposta esistente
    • 90 giorni per nuove proposte sostanziali
  • Decisione e Sottoscrizione
    La decisione spetta al Direttore regionale, mentre il Direttore dell’ufficio territoriale gestisce la firma dell’accordo negoziale.
  • Omologazione
    Se la proposta viene accettata dai creditori, il debitore può richiedere l’omologazione. Se non c’è adesione, il debitore ha comunque la possibilità di procedere con la richiesta di omologazione.

Crediti Contributivi nel Concordato Preventivo

Anche nel concordato preventivo, i debitori possono proporre pagamenti parziali o dilazionati per i tributi e i contributi. La procedura è simile.

  • Presentazione della Proposta
    La documentazione deve essere presentata agli uffici competenti, con riferimento al domicilio fiscale del debitore, e alla Direzione che gestisce i crediti specifici.
  • Espressione del Voto
    La Direzione territoriale esprime il voto sulla proposta, guidata dalla decisione del Direttore regionale. Se la Direzione competente non coincide con il tribunale, quest’ultimo rappresenta le altre sedi.
  • Modifiche alla Proposta
    Le modifiche sostanziali possono estendere i tempi di adesione:
    • 60 giorni per modifiche semplici
    • 90 giorni per una nuova proposta completa
  • Comunicazioni via PEC
    Tutte le notifiche e richieste di omologazione devono essere comunicate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), il canale ufficiale riconosciuto.
«Maxi deduzione assunzioni 2028: conferma proroga
Rimborsi spese 2025 novità per dipendenti e autonomi»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA