• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Decreto Milleproroghe 2025

Home > News > Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe 2025 rappresenta un punto di riferimento cruciale per cittadini, imprese e pubblica amministrazione, introducendo proroghe e modifiche normative su temi di grande rilevanza. Il testo ufficiale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, mira a garantire continuità e flessibilità normativa. Vediamo in dettaglio le principali novità decreto milleproroghe 2025.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Scadenze fiscali prorogate
  • Proroghe per i bonus edilizi
  • Polizze obbligatorie contro catastrofi naturali
  • Contratti a tempo determinato: maggiore flessibilità
  • Sostegno alle imprese e innovazione
  • Regime IVA per il terzo settore rinviato
  • Misure per il turismo e la mobilità sostenibile
  • Stop agli aumenti delle multe stradali fino al 2026
  • Settore sanitario e sociale: proroghe e nuovi sostegni
  • Ulteriori proroghe e misure
  • Conclusioni

Scadenze fiscali prorogate

Tra le novità più attese, si segnala la proroga di alcune scadenze fiscali. Per i contribuenti in regime forfettario, il termine per il versamento dell’acconto imposte relativo all’anno precedente è stato esteso. La presentazione della dichiarazione dei redditi, invece, è stata posticipata al 31 ottobre 2025, offrendo maggiore tempo per adempiere agli obblighi fiscali.

Proroghe per i bonus edilizi

Il Superbonus 110% per le abitazioni unifamiliari viene prorogato fino al 31 dicembre 2025, con una graduale riduzione della percentuale di detrazione per le spese sostenute a partire dal 2024. Anche altri incentivi edilizi, come il Bonus Facciate, beneficiano di una maggiore flessibilità nei termini di avvio e completamento dei lavori.

Polizze obbligatorie contro catastrofi naturali

Una misura di grande importanza riguarda la proroga dell’obbligo per le imprese di stipulare assicurazioni contro i rischi da catastrofi naturali. Il termine per l’adozione del decreto attuativo, inizialmente fissato al 2024, è stato prorogato al 31 marzo 2025. Questa misura mira a garantire una maggiore protezione per terreni, fabbricati e attrezzature industriali o commerciali.

Contratti a tempo determinato: maggiore flessibilità

Le aziende potranno continuare a rinnovare i contratti a tempo determinato grazie alla proroga fino al 31 dicembre 2025 delle causali meno rigide introdotte dal decreto lavoro del 2023. Questa misura intende rispondere alle esigenze organizzative e produttive delle imprese.

Sostegno alle imprese e innovazione

Il Decreto prevede un importante rifinanziamento dei fondi per start-up innovative e PMI, con uno stanziamento aggiuntivo di 500 milioni di euro. Tali risorse sono destinate a favorire l’accesso al credito, la digitalizzazione e la transizione ecologica. Inoltre, il termine per accedere agli incentivi del Piano Transizione 4.0 è stato prorogato al 30 giugno 2025.

Regime IVA per il terzo settore rinviato

Gli enti del terzo settore (ETS), ASD e SSD avranno più tempo per adeguarsi al nuovo regime IVA. La decorrenza del regime di esenzione passa dal 1° gennaio 2025 al 10 gennaio 2026, concedendo un ulteriore anno per prepararsi a nuovi adempimenti come l’apertura della partita IVA e l’adozione del registratore di cassa.

Misure per il turismo e la mobilità sostenibile

Nel settore turistico, il Milleproroghe estende al 31 marzo 2025 i contributi a fondo perduto destinati ai comuni delle aree sciistiche appenniniche. Gli interventi di potenziamento dell’offerta turistica beneficeranno di una proroga fino al 31 dicembre 2025, con crediti d’imposta fino all’80% delle spese sostenute e contributi a fondo perduto fino al 50% (massimo 100.000 euro).

Inoltre, la proroga delle autorizzazioni per gli impianti di produzione di energia rinnovabile ubicati in strutture turistiche o termali è estesa al 31 dicembre 2025.

Stop agli aumenti delle multe stradali fino al 2026

Gli importi delle multe stradali resteranno bloccati fino al 1° gennaio 2026, evitando gli aumenti legati all’adeguamento all’inflazione. Questa misura scongiura incrementi previsti dall’indice ISTAT dei prezzi al consumo.

Settore sanitario e sociale: proroghe e nuovi sostegni

Il Decreto proroga fino al 31 dicembre 2025 le assunzioni straordinarie di personale medico e infermieristico per rispondere alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Nel settore sociale, viene esteso al 30 giugno 2025 il termine per l’utilizzo dei fondi del Reddito di Inclusione. Per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra, i permessi di soggiorno sono prorogati fino al 4 marzo 2026.

Ulteriori proroghe e misure

Tra le altre disposizioni:

  • regime del 5 per mille per le ONLUS, prorogato al 2025
  • tirocini per magistrati, ridotti da 18 a 12 mesi per i concorsi del 2024
  • assunzioni nella PA, con un termine massimo di 3 anni per concludere le procedure.

Conclusioni

Il Decreto Milleproroghe 2025 si conferma uno strumento fondamentale per garantire continuità e stabilità normativa, offrendo supporto concreto a cittadini e imprese. Le proroghe e le misure introdotte testimoniano l’impegno del legislatore nel rispondere alle sfide economiche e sociali del Paese. Resta essenziale monitorare l’impatto delle disposizioni per garantirne un’applicazione efficace e trasparente.

«Limite fiscale per la deduzione delle manutenzioni straordinarie
Esenzione dal canone rai 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA