• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Decreto Salva Casa nuovi modelli per la sanatoria

Il Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, meglio conosciuto come Decreto Salva Casa, rappresenta una significativa evoluzione nel panorama normativo edilizio italiano. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024, questo provvedimento ha introdotto importanti novità per semplificare le procedure edilizie e urbanistiche, con l’obiettivo di agevolare i cittadini e favorire una maggiore commerciabilità degli immobili.

Tra le innovazioni più attese c’è l’arrivo dei nuovi modelli standardizzati per la sanatoria semplificata, pensati per uniformare le procedure a livello nazionale e risolvere situazioni di abusivismo edilizio con maggiore efficienza e trasparenza.

Argomenti del post

Toggle
  • Sanatoria edilizia: come cambia con il Decreto Salva Casa
  • Revisione dei modelli edilizi: Cila, Scia e Permesso di Costruire
  • Stato legittimo dell’immobile: una definizione più chiara
  • Prossimi passi e impatti sul settore edilizio
  • Conclusioni

Sanatoria edilizia: come cambia con il Decreto Salva Casa

Il cuore del Decreto Salva Casa risiede nella sanatoria semplificata, regolata dall’articolo 36-bis, che introduce la cosiddetta “doppia conformità semplificata”. Questa innovazione consente di regolarizzare immobili con abusi edilizi verificando la conformità alle norme edilizie dell’epoca di realizzazione e a quelle urbanistiche attuali.

L’obiettivo principale è superare le complessità burocratiche che spesso impediscono la regolarizzazione degli immobili, garantendo al contempo una tutela del territorio. Tra le misure principali:

  • la verifica della conformità sarà semplificata e concentrata sull’ultimo titolo edilizio rilasciato, purché l’amministrazione abbia accertato la validità dei titoli precedenti
  • i nuovi strumenti saranno definiti in collaborazione con Regioni ed enti locali per garantire una rapida e omogenea attuazione delle procedure
  • con il superamento della “doppia conformità classica”, si riducono i blocchi amministrativi che hanno ostacolato per anni la regolarizzazione di molte proprietà

Revisione dei modelli edilizi: Cila, Scia e Permesso di Costruire

Un altro aspetto cruciale del Decreto riguarda l’aggiornamento dei modelli Cila, Scia e Permesso di Costruire, considerati ormai inadeguati rispetto alle esigenze attuali. Il Governo ha istituito una commissione di esperti, composta da tecnici, rappresentanti delle imprese e funzionari pubblici, con il compito di uniformare e semplificare i procedimenti.

La revisione punta a:

  • modernizzare i modelli amministrativi rendendoli più intuitivi e facilmente utilizzabili sia dai cittadini che dai professionisti
  • favorire l’accesso a mutui e agevolazioni semplificando le procedure di regolarizzazione, gli immobili potranno essere più facilmente commerciabili e utilizzati come garanzia per finanziamenti
  • garantire maggiore certezza giuridica grazie a modelli chiari e uniformi, sarà possibile ridurre il rischio di errori o interpretazioni discordanti tra amministrazioni locali

Stato legittimo dell’immobile: una definizione più chiara

Il Decreto interviene anche sul tema dello stato legittimo degli immobili, stabilendo che esso sia legato all’ultimo titolo edilizio rilasciato. Questa modifica elimina la necessità di verificare tutti i titoli precedenti, semplificando notevolmente il processo per i proprietari.

Restano però alcune eccezioni, in particolare per le procedure legate alla Scia, che non sempre richiedono il controllo da parte dell’amministrazione. Questo aspetto è ancora oggetto di valutazione per garantire una corretta applicazione del Decreto.

Prossimi passi e impatti sul settore edilizio

Il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha evidenziato che i nuovi modelli saranno disponibili a breve e saranno adottati in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, dopo l’intesa in Conferenza Unificata. Questa semplificazione offrirà vantaggi sia per l’edilizia privata che per quella pubblica. I cittadini avranno procedure più snelle per la regolarizzazione degli immobili e una maggiore certezza nella commerciabilità. Le amministrazioni locali, invece, avranno strumenti chiari e uniformi per gestire le pratiche edilizie in modo più efficiente. I professionisti del settore avranno maggiore chiarezza sulle asseverazioni tecniche, con un focus particolare sulle varianti edilizie antecedenti al 1977 e sull’agibilità sanante.

Conclusioni

Il Decreto Salva Casa rappresenta un’importante opportunità per proprietari e professionisti che desiderano regolarizzare immobili o semplificare procedure edilizie. La nuova sanatoria semplificata e la revisione dei modelli amministrativi segnano un passo decisivo verso una maggiore efficienza e uniformità nel settore.

Per sfruttare al meglio queste opportunità, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti, come geometri, architetti o commercialisti specializzati, in grado di guidare i cittadini attraverso le nuove normative e garantire il rispetto delle disposizioni previste dal Decreto.

«Lettere del Fisco per chi non ha aderito al Concordato Preventivo
Sostenibilità e imprese»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA