• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Divieto fatturazione elettronica prestazioni sanitarie

Home > News > Divieto fatturazione elettronica prestazioni sanitarie

Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche è una misura che nasce dall’esigenza di tutelare la privacy dei pazienti. Introdotto inizialmente con l’art. 10-bis del D.L. n. 119/18, il divieto fatturazione elettronica prestazioni sanitarie è stato prorogato fino al 31 marzo 2025 dall’art. 3 co. 6 del D.L. n. 202/24. Questo rinvio consente di garantire la sicurezza dei dati sensibili, evitando il loro transito nel Sistema di Interscambio (SdI). Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • A chi si applica il divieto?
  • Quando è consentita la fatturazione elettronica?
  • Cosa cambia dal 1° aprile 2025?
  • Come prepararsi al cambiamento?
  • Considerazioni finali

A chi si applica il divieto?

Il divieto di fatturazione elettronica interessa due categorie principali di operatori sanitari:

  • soggetti obbligati all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (STS). Include medici, odontoiatri, fisioterapisti e altre figure che trasmettono i dati delle prestazioni al STS. Per queste attività, le fatture non possono essere emesse tramite il Sistema di Interscambio.
  • soggetti non obbligati all’invio dei dati al STS.In questo caso, il divieto si applica alle prestazioni sanitarie rivolte a persone fisiche, indipendentemente dall’obbligo di trasmissione al STS.

Quando è consentita la fatturazione elettronica?

Il divieto opera esclusivamente per le prestazioni sanitarie B2C (business-to-consumer), ossia verso consumatori finali. Non si applica invece ai rapporti B2B (business-to-business), come nel caso di prestazioni sanitarie pagate da aziende o assicurazioni.
In queste situazioni, è comunque necessario evitare di includere i dati identificativi dei pazienti nella fattura, come specificato dalle risposte ufficiali dell’Agenzia delle Entrate (Risp. Int. n. 307/E/19 e FAQ del 19 luglio 2019).

Cosa cambia dal 1° aprile 2025?

A partire dal 1° aprile 2025, salvo ulteriori proroghe o modifiche normative, anche le prestazioni sanitarie verso consumatori finali dovranno essere documentate con fattura elettronica tramite il Sistema di Interscambio. Questo rappresenterà un cambio significativo per gli operatori sanitari, che dovranno adeguare i propri strumenti e processi per rispettare le nuove regole.

Come prepararsi al cambiamento?

La proroga al 31 marzo 2025 potrebbe essere finalizzata ad adeguare il Sistema di Interscambio per garantire una maggiore sicurezza nella gestione dei dati sensibili. Nel frattempo, gli operatori sanitari dovrebbero:

  • monitorare gli aggiornamenti normativi
  • valutare l’idoneità dei sistemi di gestione fiscale
  • approfondire le regole che entreranno in vigore dal 2025 per evitare errori o sanzioni

Considerazioni finali

Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rappresenta una misura di equilibrio tra digitalizzazione e protezione della privacy. La proroga fino al 31 marzo 2025 offre tempo agli operatori per prepararsi, ma richiede attenzione e pianificazione. Rivolgersi a consulenti fiscali esperti può fare la differenza per garantire una gestione corretta e senza intoppi durante il periodo di transizione.

«Bonus caldaia 2025
Come attivare IT Wallet»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA