• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Domande per la sostenibilità produttiva dall’11 novembre

Dall’ 11 novembre 2024 è possibile presentare domanda per accedere alle agevolazioni destinate a sostenere la transizione ecologica e l’efficienza energetica nei processi produttivi. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con la Circolare del 18 ottobre, ha definito le regole e le modalità di accesso a queste risorse, che rientrano nel quadro dei Contratti di sviluppo finanziati dal PNRR.

Argomenti del post

Toggle
  • Obiettivi del bando: transizione ecologica e competitività
  • Due sottoinvestimenti per la sostenibilità industriale
  • Modalità di presentazione della domanda
  • Perché investire nella sostenibilità?

Obiettivi del bando: transizione ecologica e competitività

L’iniziativa si colloca nel contesto del PNRR – Missione 1, Componente 2, Investimento 7.1 e si propone di incentivare gli investimenti privati per migliorare la sostenibilità ambientale delle imprese, promuovendo l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie innovative. Le finalità principali sono:

  • riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di gas serra
  • produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo
  • adozione di pratiche orientate alla transizione circolare e all’efficienza delle risorse
  • rafforzamento delle filiere strategiche nazionali

Le risorse disponibili per questo intervento ammontano a 350 milioni di euro, parte della dotazione complessiva di 2 miliardi di euro stanziata per il sottoinvestimento 7.1.

Due sottoinvestimenti per la sostenibilità industriale

Il bando prevede due aree di intervento principali:

  • efficienza energetica e processi sostenibili per cui sono previsti incentivi rivolti a progetti che puntano alla tutela ambientale, all’autoproduzione di energia rinnovabile e alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi
  • catene di approvvigionamento industriali con risorse destinate a rafforzare la resilienza e la competitività delle filiere produttive strategiche
  • progetti ammissibili con focus sulla sostenibilità ambientale

Per accedere ai finanziamenti, le domande devono riguardare programmi di sviluppo finalizzati alla salvaguardia ambientale e coerenti con gli obiettivi del PNRR. In particolare, saranno finanziati:

  • progetti per la tutela ambientale, come la riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con l’articolo 36 del Regolamento GBER
  • interventi per migliorare l’efficienza energetica, conformi agli articoli 38 e 38-bis del Regolamento GBER
  • investimenti per l’autoproduzione di energia rinnovabile, inclusi idrogeno e cogenerazione ad alto rendimento
  • progetti per promuovere l’economia circolare, con particolare attenzione al riutilizzo e al riciclo delle risorse

Le imprese possono presentare:

  • nuove domande di Contratto di sviluppo, corredate da una descrizione dettagliata del programma di investimento e dei benefici ambientali attesi
  • progetti già presentati, ma sospesi per mancanza di risorse, per i quali è possibile richiedere l’accesso alle nuove agevolazioni

Modalità di presentazione della domanda

Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 12:00 dell’11 novembre 2024 attraverso l’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo sul sito di Invitalia. Le istanze dovranno includere:

  • una descrizione dettagliata del progetto
  • l’analisi dei benefici ambientali ed energetici attesi
  • la documentazione necessaria per verificare la conformità ai requisiti previsti dal PNRR e, ove richiesto, al regime di aiuti SA.109439 (2023/N)

Perché investire nella sostenibilità?

Aderire a questo bando significa non solo contribuire alla tutela ambientale, ma anche migliorare la competitività aziendale. La sostenibilità rappresenta un elemento strategico per le imprese, sempre più apprezzato da consumatori e partner commerciali.

Per ulteriori dettagli e per preparare al meglio la domanda, si consiglia di consultare la Circolare del 18 ottobre e il sito ufficiale di Invitalia. Non perdere questa opportunità per allineare la tua impresa agli obiettivi della transizione ecologica e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato di domani.

«Tracciabilità dei rimborsi spese per trasferte vitto e alloggio
Mancato versamento IVA su fatture non incassate»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA