• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Ecobonus 2025 al 36% e 50% novità del DdL Bilancio

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche all’ecobonus, ridefinendo le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Con aliquote fissate al 36% e al 50%, il nuovo schema mira a contenere i costi per lo Stato, pur continuando a incentivare i lavori di efficientamento energetico, soprattutto sulle abitazioni principali. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Argomenti del post

Toggle
  • Ecobonus 2025: le principali novità
  • Detrazioni previste: come cambiano dal 2025
  • Interventi ammessi e limiti di detrazione
  • Criticità per i condomini: fine delle agevolazioni maggiorate
  • Come richiedere l’ecobonus 2025
  • Ipotesi di modifica: ritorno al 65%?
  • Certificati bianchi: un’alternativa alle detrazioni?
  • Conclusioni

Ecobonus 2025: le principali novità

Le modifiche previste dal DdL Bilancio 2025 segnano un cambio di rotta rispetto al passato. Ecco come cambia l’ecobonus:

  • la detrazione passa al 36% per la maggior parte degli interventi e al 50% per i lavori sulle abitazioni principali nel 2025
  • dal 2026 le detrazioni saranno ulteriormente ridotte al 36% per le prime case e al 30% per gli altri immobili
  • vengono eliminate le aliquote del 75%-85% per gli interventi condominiali, ridimensionando gli incentivi per lavori di ampia portata

Detrazioni previste: come cambiano dal 2025

Per il 2025 è previsto il 50% di detrazione per lavori sull’abitazione principale e il 36% per interventi su immobili diversi dalla prima casa. Dal 2026 al 2027 le aliquote scendono a 36% per lavori sulle abitazioni principali e al 30% per lavori su altri immobili.
Questa riduzione progressiva riflette l’intento del governo di contenere la spesa pubblica, pur continuando a incentivare i lavori di efficientamento energetico.

Interventi ammessi e limiti di detrazione

L’ecobonus continuerà a coprire una vasta gamma di interventi, ma con aliquote differenziate.

Tra gli interventi con detrazione al 36% saranno ricompresi:

  • sostituzione di caldaie con modelli a condensazione (classe A)
  • installazione di infissi con isolamento termico migliorato

Tra gli interventi con detrazione al 50% (solo per abitazioni principali nel 2025) avremo:

  • isolamento termico dell’involucro (cappotto)
  • installazione di pannelli fotovoltaici
  • sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza

Criticità per i condomini: fine delle agevolazioni maggiorate

Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda gli interventi condominiali. Fino al 31 dicembre 2024, l’ecobonus offre aliquote maggiorate fino al 75% per lavori energetici sulle parti comuni e fino all’85% se combinati con interventi antisismici. Dal 2025, queste agevolazioni saranno sostituite dalle aliquote standard del 36% (30% dal 2026), penalizzando gli interventi di ristrutturazione su larga scala.

Come richiedere l’ecobonus 2025

Per accedere alle nuove detrazioni fiscali, sarà necessario rispettare una procedura precisa:

  • inviare la documentazione tecnica sul portale ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori
  • utilizzare un bonifico parlante, con causale specifica e indicazione di beneficiario e partita IVA del fornitore
  • presentare i documenti che attestano la conformità degli interventi ai requisiti richiesti

Ipotesi di modifica: ritorno al 65%?

Durante l’iter parlamentare, sono stati proposti emendamenti che puntano a ripristinare l’ecobonus al 65% per le abitazioni principali nel 2025. Tuttavia, questa possibilità è ancora in fase di discussione e resta da verificare se verrà effettivamente approvata.

Certificati bianchi: un’alternativa alle detrazioni?

Nel contesto delle modifiche all’ecobonus, emerge l’ipotesi di sostituire le detrazioni fiscali con i certificati bianchi. Questi titoli, già utilizzati nel settore industriale, potrebbero essere estesi al settore residenziale per incentivare gli interventi di risparmio energetico. Tuttavia, il sistema attuale appare complesso e poco accessibile per i privati, rendendo questa soluzione meno immediata rispetto alle detrazioni.

Conclusioni

Il DdL Bilancio 2025 trasforma l’ecobonus, introducendo aliquote ridotte e una maggiore selettività nell’accesso ai benefici. Sebbene queste modifiche possano ridimensionare gli incentivi per lavori complessi, l’ecobonus continua a rappresentare uno strumento fondamentale per promuovere la sostenibilità ambientale.

Per massimizzare i vantaggi fiscali, è consigliabile pianificare gli interventi con l’assistenza di professionisti esperti e monitorare eventuali modifiche legislative durante l’iter parlamentare.

«Bonus Natale 2024 regole e codici
Cos’è il bonifico parlante e come compilarlo»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Servizi

Shop servizi
Carrello
Login

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA