• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Esenzione IMU coniugi con residenze separate

L’IMU o Imposta Municipale Unica, rappresenta un’imposta significativa per i proprietari immobiliari in Italia. Recentemente, la normativa sull’esenzione IMU per i coniugi con residenze separate è stata oggetto di importanti modifiche, culminate nella Sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In questo articolo, analizziamo i dettagli essenziali per comprendere come funziona l’esenzione IMU per i coniugi che risiedono in abitazioni diverse e come puoi ottimizzare il carico fiscale della tua famiglia.

Argomenti del post

Toggle
  • Normativa esenzione IMU per coniugi separati
  • Sentenza Corte Costituzionale 2022 riconosce la doppia esenzione IMU
  • Requisiti Esenzione IMU Abitazioni Separate
  • Ratio della decisione della Corte Costituzionale
  • Verifica requisiti IMU dai Comuni
  • Richiesta esenzione IMU 2024
  • Rimborso IMU per pagamenti in eccesso
  • Conclusioni

Normativa esenzione IMU per coniugi separati

Fino a pochi anni fa, i coniugi con residenze diverse potevano beneficiare dell’esenzione IMU solo per una delle abitazioni, indipendentemente dalla distanza geografica tra i due immobili. La normativa precedente, definita dall’art. 5-decies del D.L. n. 146/2021 (convertito nella Legge n. 215/2021), permetteva l’esenzione unicamente per una delle abitazioni considerate principali, mentre l’altra veniva trattata come “seconda casa”, con notevoli implicazioni fiscali.

La Corte di Cassazione, adottando un orientamento restrittivo, aveva chiarito che l’esenzione IMU fosse applicabile solo nel caso in cui entrambi i coniugi risiedessero e dimorassero nella stessa abitazione. In caso di residenza separata, nessuna delle due abitazioni aveva diritto all’esenzione, salvo che entrambe si trovassero nello stesso Comune, situazione in cui l’esenzione poteva essere applicata solo a un immobile.

Sentenza Corte Costituzionale 2022 riconosce la doppia esenzione IMU

La Sentenza 209/2022 del 13 ottobre 2022 ha apportato una svolta cruciale, dichiarando illegittima la limitazione che imponeva ai coniugi di avere una residenza condivisa per poter usufruire dell’esenzione IMU. Grazie a questa pronuncia, è stato riconosciuto il diritto alla doppia esenzione per ciascuna abitazione principale dei coniugi, a condizione che sussistano i requisiti di dimora abituale e residenza anagrafica. Questo cambiamento elimina le disparità di trattamento tra coppie sposate e conviventi di fatto, consentendo anche a chi vive separato per motivi giustificati di accedere alle stesse agevolazioni fiscali.

Requisiti Esenzione IMU Abitazioni Separate

Per beneficiare dell’esenzione IMU, è necessario rispettare alcuni requisiti chiave.

  • residenza anagrafica, ogni coniuge deve avere la residenza anagrafica ufficiale presso l’abitazione per la quale si richiede l’esenzione. La residenza anagrafica è registrata nei Comuni di competenza e rappresenta uno dei principali criteri di verifica.
  • dimora abituale, è fondamentale dimostrare che l’abitazione viene effettivamente utilizzata come dimora abituale. Ciò significa che ogni coniuge deve vivere stabilmente nella propria abitazione, utilizzandola come principale luogo di vita quotidiana. Le prove concrete possono includere bollette delle utenze, consumi regolari e altre evidenze che attestano l’uso continuativo della casa.

Ratio della decisione della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha sottolineato che il legislatore deve garantire pari trattamento a tutte le coppie, sia sposate sia unite civilmente, rispetto ai conviventi di fatto. Non è ammissibile che i coniugi non possano beneficiare di una doppia esenzione qualora abbiano fissato la residenza e la dimora in due luoghi distinti, anche per ragioni legittime, come impegni lavorativi o esigenze di salute. Il principio centrale della decisione ruota attorno al concetto di nucleo familiare e alla necessità di non penalizzare le famiglie che, per cause oggettive, non possono vivere sotto lo stesso tetto.

Verifica requisiti IMU dai Comuni

I Comuni hanno la responsabilità di verificare l’effettivo utilizzo dell’immobile come dimora abituale. Le autorità possono richiedere documentazione che dimostri la presenza continuativa del contribuente, come:

  • bollette delle utenze (luce, gas, acqua) con consumi regolari
  • dichiarazioni fiscali che confermano la residenza
  • prove di attività quotidiane legate all’immobile, come iscrizioni scolastiche o abbonamenti a servizi locali.

Questi controlli servono a garantire che l’esenzione IMU sia concessa solo a chi ne ha diritto, evitando che immobili utilizzati come “seconde case” possano usufruire ingiustamente dell’agevolazione.

Richiesta esenzione IMU 2024

Per richiedere l’esenzione, segui questi passaggi:

  1. verifica dei requisiti, controlla che entrambi i coniugi abbiano la residenza anagrafica e vivano abitualmente nei rispettivi immobili.
  2. conserva la documentazione, mantieni bollette e altri documenti che provino l’uso continuativo dell’abitazione. Questo è essenziale per eventuali controlli da parte del Comune.
  3. presenta la Dichiarazione IMU, in alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare una dichiarazione IMU al Comune di riferimento per ufficializzare la richiesta di esenzione.

Rimborso IMU per pagamenti in eccesso

Se hai già pagato l’IMU per un’abitazione ora esente grazie alla Sentenza 209/2022, puoi richiedere il rimborso al tuo Comune di residenza entro cinque anni dalla data del pagamento. La richiesta deve essere corredata da documentazione che dimostri l’avvenuto pagamento e il diritto all’esenzione. Poiché le procedure di rimborso variano tra i Comuni, è consigliabile consultare il sito web del proprio Comune o rivolgersi a un consulente fiscale per assistenza.

Conclusioni

L’esenzione IMU per coniugi con residenze separate rappresenta un’importante agevolazione fiscale che, grazie alla recente normativa, offre maggiore equità. Se vivi separato dal tuo coniuge per motivi lavorativi o personali, assicurati di conoscere e rispettare tutti i requisiti per evitare problemi con le autorità locali e per ottimizzare il carico fiscale della tua famiglia. Per una gestione accurata e senza rischi, affidati sempre a un consulente fiscale esperto.

«Bonus Psicologo 2025
Simulazione DURC nuova funzionalità su VeRA»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA