• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Esenzione IMU prima casa

L’IMU, Imposta Municipale Propria, è la principale tassa patrimoniale che grava sul possesso di immobili, terreni agricoli e aree edificabili. Tuttavia, per la prima casa sono previste importanti esenzioni che escludono molti contribuenti dall’obbligo di pagamento. In questo approfondimento analizziamo in modo chiaro e professionale quando si applica l’esenzione IMU prima casa, chi deve pagarla e quali sono i casi particolari di esclusione.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è l’IMU e quando si paga
  • Esenzione IMU prima casa quando si applica
  • Quando si deve pagare l’IMU anche sulla prima casa
  • Casi particolari di esonero IMU
  • Esenzioni particolari e riduzioni IMU
  • Come si paga l’IMU
  • Conclusioni

Cos’è l’IMU e quando si paga

L’IMU è dovuta da chi detiene diritti di proprietà o diritti reali (usufrutto, uso, abitazione) su immobili o terreni. Sono soggetti passivi anche i concessionari di aree demaniali e i locatari in caso di leasing immobiliare.

Il pagamento dell’IMU avviene in due rate annuali:

  • 16 giugno (acconto)
  • 16 dicembre (saldo)

L’importo da versare dipende dalle aliquote deliberate annualmente dal Comune in cui è situato l’immobile. È possibile effettuare il pagamento tramite modello F24, bollettino postale o PagoPA.

Esenzione IMU prima casa quando si applica

La prima casa è esente dal pagamento dell’IMU se ricorrono due condizioni fondamentali. In primo luogo, l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale, cioè deve coincidere con il luogo di residenza anagrafica e dimora abituale del proprietario. In secondo luogo, l’immobile deve appartenere a una categoria catastale ordinaria, ovvero A/2 (abitazioni di tipo civile), A/3 (abitazioni di tipo economico), A/4 (abitazioni di tipo popolare), A/5 (abitazioni di tipo ultrapopolare), A/6 (abitazioni di tipo rurale) o A/7 (villini).
Se queste due condizioni sono entrambe soddisfatte, l’imposta non è dovuta.

Quando si deve pagare l’IMU anche sulla prima casa

L’IMU è dovuta anche sulla prima casa se questa è classificata come immobile di lusso, ovvero:

  • A/1 (abitazioni signorili)
  • A/8 (ville)
  • A/9 (castelli e palazzi storici)

In questi casi è prevista una detrazione di 200 euro sull’importo totale.

Casi particolari di esonero IMU

Oltre all’abitazione principale ordinaria, la normativa prevede esenzioni anche per altri immobili assimilati a prima casa. Ne sono un esempio le unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, oppure gli alloggi sociali destinati a finalità residenziali permanenti.
Non è tenuto al pagamento dell’IMU neanche l’ex coniuge assegnatario della casa familiare in seguito a separazione o divorzio, se l’immobile costituisce la sua abitazione principale.
Un’esenzione specifica è riconosciuta ai membri delle Forze Armate, di Polizia, ai Vigili del Fuoco e al personale della carriera prefettizia, a condizione che posseggano un unico immobile in Italia, non locato: in questo caso l’IMU non è dovuta anche in assenza di residenza o dimora abituale.
Infine, è previsto l’esonero per i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE e pensionati nel Paese di residenza, per il loro unico immobile in Italia non locato o dato in comodato.

Esenzioni particolari e riduzioni IMU

Sono esenti dall’IMU anche:

  • gli immobili occupati abusivamente, previa denuncia e comunicazione al Comune
  • i fabbricati inagibili o inabitabili a seguito di eventi sismici verificatisi nel Centro Italia nel 2016 e nel Nord Italia nel 2012
  • i terreni agricoli nei Comuni montani
  • i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola

Sono previste anche riduzioni della base imponibile:

  • riduzione del 50% per immobili concessi in comodato gratuito a figli o genitori, se il contratto è registrato e il comodante risiede nello stesso Comune
  • riduzione del 50% per immobili vincolati come beni di interesse storico o artistico
  • riduzione del 50% per immobili inagibili o inabitabili
  • riduzione del 25% per immobili locati a canone concordato
  • riduzione del 50% per un solo immobile posseduto da pensionati residenti all’estero.

Come si paga l’IMU

Il versamento dell’IMU deve essere effettuato mediante modello F24, utilizzando i codici tributo relativi alla tipologia di bene:

Codice TributoTipologia di bene
3912Abitazione principale e pertinenze
3913Fabbricati rurali a uso strumentale
3914Terreni
3916Aree fabbricabili
3918Altri fabbricati
3925Immobili produttivi gruppo catastale D – Stato
3930Immobili produttivi gruppo catastale D – Incremento Comune

In alternativa, è possibile utilizzare bollettini postali o i servizi telematici offerti dagli istituti bancari o dalle piattaforme PagoPA.

Conclusioni

L’esenzione IMU sulla prima casa è confermata anche per il 2025, ma è fondamentale che l’immobile non rientri tra quelli di lusso e che sia utilizzato come abitazione principale.
In presenza di casi particolari o dubbi interpretativi, è sempre opportuno affidarsi a un commercialista di fiducia, in grado di verificare il corretto inquadramento catastale e le eventuali condizioni di esonero o riduzione applicabili. Una consulenza puntuale consente di evitare errori e garantire il rispetto degli obblighi fiscali.

«Detrazioni fiscali nel 730 2025
Dichiarazione precompilata 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA