• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Esenzioni TARI 2025

Nel 2025 entrano in vigore nuove disposizioni e conferme normative che regolano le esenzioni e le riduzioni TARI, la tassa sui rifiuti solidi urbani applicata ai locali suscettibili di produrre rifiuti. Introdotta dalla Legge n. 147/2013 (art. 1, commi 641–668 e 686), la TARI è un tributo di competenza comunale, e ogni ente locale ha la facoltà di stabilire modalità, scadenze e agevolazioni secondo criteri propri, purché in linea con i principi generali fissati dalla normativa statale.

Per i contribuenti in condizioni economiche svantaggiate o con immobili oggettivamente non utilizzabili, sono previste esenzioni totali, riduzioni parziali e il cosiddetto bonus TARI, recentemente aggiornato con il DPCM del 21 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 marzo.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi è tenuto al pagamento della TARI
  • Scadenze TARI 2025
  • Esenzione TARI 2025 per reddito: soglie e requisiti
  • Bonus TARI 2025: cos’è e chi ne ha diritto
  • Riduzioni TARI per situazioni particolari
  • Esenzione TARI per immobili inagibili o inutilizzabili
  • Come fare domanda per l’esenzione o il bonus TARI 2025
  • Controlli e sanzioni
  • Conclusioni

Chi è tenuto al pagamento della TARI

La TARI è dovuta da chi utilizza, occupa o detiene un immobile o un’area potenzialmente idonea alla produzione di rifiuti. Non è richiesta la produzione effettiva di rifiuti, ma la mera possibilità di generarli. Il soggetto obbligato al versamento è, di norma, l’utilizzatore dell’immobile (es. conduttore o occupante), non il proprietario.

Scadenze TARI 2025

La scadenza per il versamento della prima rata TARI è solitamente prevista nel mese di aprile, ma non esiste una data unica a livello nazionale: ciascun Comune stabilisce il proprio calendario attraverso delibera annuale. È quindi fondamentale consultare il sito istituzionale del Comune di residenza o contattare l’Ufficio Tributi per conoscere le scadenze aggiornate.

Esenzione TARI 2025 per reddito: soglie e requisiti

Possono richiedere l’esenzione totale dalla TARI i nuclei familiari con un ISEE fino a 6.250 euro annui. È prevista invece una riduzione del 50% per i contribuenti con ISEE compreso tra 6.250 e 7.500 euro, secondo i parametri minimi stabiliti a livello nazionale. Alcuni Comuni, a loro discrezione, possono innalzare tali soglie o introdurre ulteriori fasce agevolate.

Bonus TARI 2025: cos’è e chi ne ha diritto

Il bonus TARI 2025 è una misura nazionale introdotta dal decreto fiscale n. 124/2019 e attuata con il DPCM 21 gennaio 2025. Consiste in una riduzione del 25% della tassa sui rifiuti o della tariffa corrispettiva, destinata ai nuclei familiari in situazione di disagio economico accertato.

Per accedere al bonus è necessario:

  • avere un ISEE inferiore a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro per le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico)
  • essere titolare dell’utenza TARI e residente nell’immobile interessato
  • essere in regola con i versamenti TARI degli anni precedenti (salvo comprovate difficoltà economiche)

Ogni Comune definisce le modalità di erogazione del bonus, eventualmente prevedendo la presentazione annuale dell’ISEE o la compilazione di apposita istanza.

Riduzioni TARI per situazioni particolari

Oltre alle esenzioni per motivi reddituali, la normativa prevede ulteriori riduzioni, applicabili su scala nazionale o locale:

  • riduzione fino all’80% per utenze ubicate in aree in cui il servizio di raccolta è assente o fortemente inefficiente
  • sconto fino al 60% per immobili situati in zone isolate o difficilmente raggiungibili dai mezzi comunali
  • riduzione proporzionale per chi smaltisce in proprio rifiuti speciali (assimilabili agli urbani), tramite operatori autorizzati.

Esenzione TARI per immobili inagibili o inutilizzabili

È possibile ottenere l’esenzione TARI anche per immobili che, pur essendo registrati, non possono oggettivamente produrre rifiuti. In questi casi, l’immobile deve risultare:

  • privo di utenze attive (gas, energia elettrica, acqua)
  • senza arredi o elementi che ne indichino l’utilizzo
  • in condizioni di inagibilità o ristrutturazione documentata.

Secondo la Cassazione (ord. n. 1711/2017), l’inidoneità a produrre rifiuti deve essere oggettiva e dimostrabile con documentazione tecnica (es. CILA, permesso di costruire, certificazioni di inagibilità).

Sono generalmente esclusi dal pagamento:

  • fabbricati inagibili e inutilizzati
  • immobili in ristrutturazione con titolo edilizio valido
  • locali tecnici (es. cabine elettriche, celle frigorifere senza personale)
  • aree sportive adibite esclusivamente all’attività fisica
  • edifici destinati al culto religioso
  • aree comuni condominiali non occupate in via esclusiva.

Come fare domanda per l’esenzione o il bonus TARI 2025

La richiesta di esenzione o riduzione deve essere presentata al Comune nei tempi e con le modalità previste dal regolamento TARI locale. In genere è richiesta la seguente documentazione:

  • modulo di domanda (scaricabile dal sito del Comune o disponibile presso l’Ufficio Tributi)
  • attestazione ISEE 2025
  • documentazione integrativa (es. certificato di residenza, contratto di locazione, autorizzazioni edilizie, dichiarazioni di inagibilità)

La trasmissione può avvenire tramite:

  • sportello fisico presso il Comune
  • portale telematico del Comune
  • posta elettronica certificata (PEC).

Le scadenze variano, ma in genere si collocano tra maggio e luglio. Alcuni Comuni prevedono la rinnovo automatico dell’agevolazione per chi l’ha già ottenuta nell’anno precedente.

Controlli e sanzioni

Tutte le agevolazioni TARI 2025 sono soggette a verifica da parte del Comune. I dati dichiarati possono essere incrociati con le banche dati INPS, Agenzia delle Entrate e Catasto. In caso di dichiarazioni mendaci, il Comune può revocare il beneficio e applicare sanzioni amministrative, con eventuale recupero delle somme non versate.

Conclusioni

Le esenzioni e riduzioni TARI 2025 rappresentano un’opportunità concreta per alleggerire il carico fiscale, soprattutto per le famiglie in difficoltà o per i proprietari di immobili non utilizzabili. Per ottenere il beneficio è necessario rispettare le scadenze, presentare una documentazione completa e verificare costantemente gli aggiornamenti del proprio Comune. In caso di dubbi o particolarità, è consigliabile affidarsi a un professionista abilitato per una corretta gestione della posizione tributaria.

«Rettifica 730 con Redditi PF 2025
Sanzioni per ISEE errato»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA