• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Fascicolo informatico d’impresa linee guida

Il Decreto del 17 settembre 2024 n. 159, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre, ha introdotto le linee guida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la gestione del fascicolo informatico d’impresa. Questa innovazione, supportata dai SUAP e dalle Camere di Commercio tramite la Piattaforma Digitale, punta a centralizzare la documentazione amministrativa delle aziende, rendendo i processi più efficienti e uniformi per le autorità pubbliche.

L’iniziativa mira a eliminare la necessità per le imprese di presentare ripetutamente gli stessi documenti alla Pubblica Amministrazione, supportando la digitalizzazione dei servizi pubblici secondo gli standard europei per l’interoperabilità e la protezione dei dati. Un decreto ministeriale successivo fornirà le specifiche tecniche, con l’attuazione definitiva prevista per novembre 2025.

Argomenti del post

Toggle
  • Fascicolo informatico d’impresa: cos’è e quali sono i vantaggi
  • Fascicolo informatico d’impresa: destinatari delle linee guida
  • Come funziona il fascicolo informatico
  • Alimentazione e aggiornamento del fascicolo
  • Tempistiche di trasmissione
  • Organizzazione dei documenti
  • Sicurezza e conservazione
  • Accesso ai documenti
  • Trattamento dei dati personali
  • Fascicolo informatico d’impresa: tempistiche di attuazione

Fascicolo informatico d’impresa: cos’è e quali sono i vantaggi

Il fascicolo informatico d’impresa rappresenta una soluzione digitale per raccogliere e organizzare tutti i documenti amministrativi e tecnici relativi alle imprese registrate nel registro delle imprese o nel Repertorio Economico Amministrativo (REA). Questa piattaforma garantisce l’accesso semplificato e la gestione efficiente delle informazioni aziendali.

I principali vantaggi includono:

  • accesso facilitato per gli enti pubblici: Le autorità possono visualizzare rapidamente i dati necessari senza doverli richiedere più volte.
  • riduzione dei costi e degli oneri per le imprese: Le aziende risparmiano tempo e risorse, evitando di dover presentare ripetutamente la documentazione.

Fascicolo informatico d’impresa: destinatari delle linee guida

Le linee guida si applicano principalmente agli uffici pubblici responsabili della creazione e gestione del fascicolo, come:

  • Camere di Commercio,
  • SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive),
  • Enti Locali e altre amministrazioni coinvolte nella gestione delle attività d’impresa.

Anche i privati possono accedere a determinati dati del fascicolo, con limitazioni e previo pagamento di diritti di segreteria. Pertanto, mentre l’attenzione è rivolta agli uffici pubblici per la gestione operativa, ci sono aspetti che riguardano anche i soggetti privati.

Come funziona il fascicolo informatico

Alimentazione e aggiornamento del fascicolo

Il fascicolo viene alimentato dai SUAP e dalle amministrazioni che gestiscono i vari procedimenti amministrativi. I documenti sono inviati alle Camere di Commercio, dove vengono archiviati digitalmente.

Tempistiche di trasmissione

La trasmissione deve avvenire entro cinque giorni dall’adozione dei provvedimenti. Per le SCIA e i procedimenti soggetti a silenzio-assenso, le tempistiche possono variare, ma la documentazione deve comunque essere inoltrata in modo tempestivo.

Organizzazione dei documenti

I documenti vengono classificati in modo ordinato secondo una tassonomia specifica, definita nell’Allegato A del decreto, per garantire un accesso facile e strutturato. La tassonomia comprende autorizzazioni, certificati, verbali e altri tipi di documenti.

Sicurezza e conservazione

Le Camere di Commercio garantiscono la sicurezza e la riservatezza dei dati conservati, in conformità con le normative sulla protezione dei dati (GDPR). I documenti relativi alle imprese individuali vengono eliminati o anonimizzati secondo le disposizioni vigenti.

Accesso ai documenti

Le amministrazioni pubbliche possono consultare gratuitamente i dati aziendali attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati. Le imprese hanno libero accesso ai propri documenti, mentre i soggetti privati devono pagare i diritti di segreteria per accedere ai dati di altre aziende.

Trattamento dei dati personali

Le linee guida disciplinano il trattamento dei dati personali, definendo i ruoli e le responsabilità delle Camere di Commercio, dei SUAP e delle amministrazioni coinvolte. Sono previste misure di sicurezza per proteggere i dati da accessi non autorizzati, rispettando il GDPR.

Fascicolo informatico d’impresa: tempistiche di attuazione

Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 9 novembre 2024. Un decreto ministeriale successivo definirà le specifiche tecniche per la gestione dei documenti, dopo la consultazione con il Garante per la protezione dei dati personali e la Conferenza Unificata. L’attuazione completa è prevista entro il 26 novembre 2025.

I SUAP dovranno rendersi interoperabili con il fascicolo informatico entro 180 giorni dall’adozione del nuovo decreto. Le altre amministrazioni, inclusi enti locali e altri organismi pubblici, avranno 120 giorni per adeguarsi.

«Codice tributo punti ricariche gioco
Obbligo comunicazione titoli di stato all’agenzia entrate»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA