• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Fattura semplificata per forfettari dal 2025

Home > News > Fattura semplificata per forfettari dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti in regime forfettario potranno emettere fatture semplificate senza più il limite massimo di 400 euro. La modifica è stata introdotta con il Dlgs n. 180/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2024, in attuazione della direttiva UE 2020/285 sull’IVA.

Questa novità segna un’importante evoluzione per i titolari di partita iva in regime forfettario, semplificando ulteriormente la gestione contabile e consentendo un utilizzo più flessibile della fattura semplificata, già prevista dall’articolo 21-bis del DPR n. 633/1972.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Fattura semplificata: cosa cambia dal 2025
  • Quali dati riportare nella fattura semplificata
  • L’evoluzione della fattura semplificata
  • Conclusioni

Fattura semplificata: cosa cambia dal 2025

Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, i contribuenti forfettari potranno emettere fatture semplificate per qualsiasi importo, superando il precedente limite di 400 euro fissato dal 2019. Per gli altri soggetti titolari di partita iva, invece, la soglia massima rimarrà invariata.

La fattura semplificata si configura come uno strumento essenziale per snellire la documentazione fiscale, richiedendo meno dati rispetto a una fattura ordinaria. Tuttavia, anche senza il tetto massimo, sarà necessario rispettare alcune indicazioni obbligatorie.

Quali dati riportare nella fattura semplificata

Le regole previste per le fatture semplificate restano invariate. Ecco i dati da includere:

  • data di emissione
  • numero progressivo univoco
  • dati del cedente/prestatore (nome, cognome, ragione sociale, codice fiscale o partita iva)
  • dati del cessionario/committente (nome, cognome, codice fiscale o partita iva)
  • descrizione dei beni o servizi forniti
  • importo complessivo e imposta inclusa, o i dati necessari per calcolarla

L’evoluzione della fattura semplificata

La fattura semplificata è stata introdotta nel 2013 con un limite iniziale di 100 euro, poi innalzato a 400 euro nel 2019. La nuova normativa rappresenta un ulteriore passo verso la semplificazione, in particolare per i contribuenti forfettari, che potranno emettere fatture in modalità semplificata anche per operazioni di valore superiore a 400 euro.

Conclusioni

L’eliminazione del tetto massimo per le fatture semplificate rappresenta una semplificazione importante per chi opera in regime forfettario, permettendo una gestione fiscale più rapida e agevole.

Se hai dubbi su come adeguarti a queste nuove regole o desideri ottimizzare la gestione della tua contabilità, contattaci per una consulenza dedicata. Siamo a disposizione per supportarti in ogni aspetto della tua attività fiscale.

«Esenzione dal canone rai 2025
Congedo parentale 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA