• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Guida al calcolo del Congedo parentale

Il congedo parentale è uno strumento essenziale per i genitori che desiderano dedicare tempo ai propri figli nei primi anni di vita o in momenti specifici della loro crescita. Scopriamo come si calcola e quali sono i requisiti da rispettare.

Argomenti del post

Toggle
  • Durata e periodi di congedo
  • Calcolo dell’indennità
  • Frazionabilità e limiti
  • Esempio pratico di calcolo
  • Richiesta del congedo
  • Conclusioni

Durata e periodi di congedo

Il congedo parentale garantisce ai genitori diritti specifici, che variano in base alla loro condizione lavorativa:

  • ogni genitore ha diritto a 3 mesi di congedo parentale indennizzato, non trasferibili all’altro genitore. Oltre a questi, la coppia può usufruire di ulteriori 3 mesi, da utilizzare in alternativa, per un totale massimo di 9 mesi
  • il congedo può essere richiesto entro i primi 12 anni di vita del figlio o, in caso di adozione o affidamento, entro i primi 12 anni dall’ingresso del minore in famiglia

Calcolo dell’indennità

L’importo dell’indennità varia a seconda della categoria lavorativa e dei requisiti. Per i lavoratori dipendenti l’indennità è pari al 30% della retribuzione media giornaliera. Tuttavia, nel 2024, per i primi due mesi, è prevista una maggiorazione all’80% se:

  • il congedo è fruito per figli di età inferiore a sei anni o entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento
  • il periodo di congedo di maternità o paternità è terminato dopo il 31 dicembre 2022

Per le nascite o ingressi in famiglia a partire dal 1° gennaio 2023, la maggiorazione è applicabile indipendentemente dalla conclusione del congedo di maternità/paternità.

Per i lavoratori iscritti alla Gestione separata l’indennità è calcolata al 30% del reddito da lavoro relativo alla contribuzione maggiorata (0,72%). Per beneficiare dell’indennità, è necessario avere almeno una mensilità di contribuzione maggiorata (0,72%) versata nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di congedo parentale.

Frazionabilità e limiti

Il congedo può essere utilizzato in modalità frazionata, sia in giorni che in mesi. Tuttavia, per i lavoratori autonomi e della Gestione separata, non è consentito il frazionamento in ore.
I limiti di fruizione variano in base alla categoria:

  • per i lavoratori autonomi è previsto massimo 3 mesi per ogni figlio
  • per i lavoratori dipendenti, fino a 6 mesi indennizzati per ciascun genitore

Esempio pratico di calcolo

Per un lavoratore dipendente, l’indennità giornaliera si calcola con la formula

Indennità giornaliera = (Retribuzione media giornaliera x Percentuale spettante) x Giorni di congedo richiesti.

Ad esempio, con una retribuzione media giornaliera di 100 euro e un’indennità pari al 30%, l’importo sarà di 30 euro per ogni giorno di congedo.

Richiesta del congedo

La domanda deve essere presentata all’INPS attraverso i canali ufficiali, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. È possibile anche affidarsi a patronati o intermediari autorizzati.

Conclusioni

Il congedo parentale rappresenta un’opportunità importante per conciliare lavoro e famiglia. Con le nuove disposizioni, i genitori possono beneficiare di un supporto economico e di una maggiore flessibilità nella gestione del proprio tempo. Pianificare con attenzione e conoscere le regole permette di sfruttare al meglio questa misura di tutela.

«Decreto IRPEF novità i lavoratori dipendenti
Quando arriva il rimborso 730?»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA