• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Imposta di bollo fatture elettroniche terzo trimestre 2024

Il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche è un adempimento fiscale che non può essere trascurato. La prossima scadenza riguarda il terzo trimestre 2024 e, poiché il 30 novembre cade di sabato, il termine è prorogato a lunedì 2 dicembre 2024. Vediamo nel dettaglio chi è obbligato al pagamento, le modalità e le principali novità normative in materia.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi deve pagare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
  • Quando e come versare l’imposta di bollo
  • Modalità di pagamento disponibili
  • Semplificazioni introdotte dal Decreto Semplificazioni
  • Cosa succede in caso di mancato pagamento
  • Come verificare gli importi dovuti
  • Conclusione

Chi deve pagare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche

L’imposta di bollo si applica alle fatture elettroniche emesse senza applicazione dell’IVA, purché l’importo complessivo superi 77,47 euro. Rientrano in questa casistica, ad esempio:

  • prestazioni soggette a esenzione IVA
  • operazioni non imponibili
  • operazioni escluse dall’ambito IVA

Il calcolo dell’imposta di bollo è automatico: il Sistema di Interscambio (SDI) identifica le fatture soggette a imposta, a condizione che il campo “Bollo virtuale” sia correttamente valorizzato con l’opzione “SI”.

Quando e come versare l’imposta di bollo

Il pagamento deve essere effettuato trimestralmente. Per il terzo trimestre 2024, la scadenza è il 2 dicembre, data entro la quale i contribuenti sono tenuti a versare l’importo dovuto.

Modalità di pagamento disponibili

Il versamento dell’imposta di bollo può avvenire attraverso:

  • Modello F24 indicando il codice tributo 2523 per il terzo trimestre
  • addebito diretto sul conto corrente, attivabile tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate

Semplificazioni introdotte dal Decreto Semplificazioni

Il Decreto Semplificazioni n. 73/2022, convertito in legge n. 122/2022, ha introdotto una novità rilevante per i contribuenti: il limite entro cui è possibile effettuare il versamento cumulativo dell’imposta di bollo è stato aumentato da 250 euro a 5.000 euro.

In base a questa modifica:

  • per il primo trimestre se l’imposta dovuta non supera i 5.000 euro, il pagamento può essere rinviato al termine del secondo trimestre (30 settembre)
  • per il secondo trimestre se l’importo complessivo dei primi due trimestri non supera i 5.000 euro, il pagamento può essere ulteriormente posticipato al termine del terzo trimestre (2 dicembre 2024).

Questa semplificazione consente ai contribuenti di ridurre la frequenza dei pagamenti, migliorando la gestione dei flussi di cassa.

Cosa succede in caso di mancato pagamento

Il mancato versamento dell’imposta di bollo entro i termini comporta:

  • sanzioni amministrative, pari al 30% dell’imposta non versata
  • interessi di mora, calcolati in base ai giorni di ritardo

Tuttavia, è possibile regolarizzare la posizione attraverso il ravvedimento operoso, che consente di ridurre le sanzioni proporzionalmente al ritardo.

Come verificare gli importi dovuti

Per verificare l’importo dell’imposta di bollo dovuta, il contribuente può accedere al proprio cassetto fiscale sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Qui viene riportato un riepilogo automatico delle fatture soggette a imposta, calcolato dal Sistema di Interscambio.

Conclusione

Il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche entro il 2 dicembre 2024 è un adempimento fondamentale per evitare sanzioni e interessi. Le semplificazioni normative introdotte negli ultimi anni offrono maggiore flessibilità, ma è essenziale rispettare i termini previsti.

Se hai dubbi sull’applicazione dell’imposta di bollo o necessiti di assistenza nella gestione delle tue scadenze fiscali, affidati a un commercialista esperto per garantirti una gestione corretta e senza rischi.

«Proroga secondo acconto esclusi i contributi INPS
Incentivi per investire in start up e PMI innovative»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA