• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

IRPEF 2025 chi risparmia e chi paga di più

La riforma IRPEF 2025 introdotta dalla manovra fiscale rappresenta un cambiamento significativo per il sistema tributario italiano. Con l’obiettivo di semplificare il numero di scaglioni e alleggerire il carico fiscale per i redditi medio-bassi, la riforma porta con sé vantaggi, ma anche effetti collaterali che potrebbero penalizzare alcune categorie di contribuenti.

Argomenti del post

Toggle
  • Nuova struttura IRPEF 2025: conferma dei tre scaglioni
  • Ipotesi di taglio per il secondo scaglione
  • Chi pagherà più tasse?
  • Vantaggi per il ceto medio e i redditi medio-bassi
  • Revisione delle detrazioni fiscali
  • Conclusioni

Nuova struttura IRPEF 2025: conferma dei tre scaglioni

La manovra conferma il sistema IRPEF a tre scaglioni, con le seguenti aliquote:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro

Tuttavia, le aliquote effettive saranno influenzate da un meccanismo di detrazioni decrescenti, che creerà un sistema più complesso e irregolare. Secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb), nel 2025 il numero delle aliquote effettive salirà a sei, con punte fino al 56% per i redditi tra 32.000 e 40.000 euro.

Ipotesi di taglio per il secondo scaglione

Una proposta in discussione prevede il taglio dell’aliquota del secondo scaglione, portandola dal 35% al 33% e ampliandone la fascia di applicazione fino a 60.000 euro. Questo intervento sarebbe vantaggioso per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, con un risparmio annuale stimato fino a 627 euro per chi percepisce 40.000 euro.

Tuttavia, la realizzazione di questa misura dipende dalle risorse che il governo riuscirà a raccogliere attraverso il concordato preventivo biennale delle partite IVA. Senza entrate sufficienti, è probabile che l’aliquota resti invariata.

Chi pagherà più tasse?

Non tutti i contribuenti beneficeranno della riforma. Ecco le categorie che potrebbero essere penalizzate:

  • redditi tra 32.000 e 40.000 euro, fascia che sarà colpita da un’aliquota marginale effettiva del 56%, a causa del meccanismo delle detrazioni decrescenti
  • lavoratori dipendenti con redditi medi, la fine della decontribuzione potrebbe ridurre i benefici della riforma
  • contribuenti con molte detrazioni, poichè la revisione di alcune detrazioni fiscali potrebbe neutralizzare i vantaggi delle nuove aliquote

Vantaggi per il ceto medio e i redditi medio-bassi

La riforma IRPEF favorirà principalmente:

  • redditi fino a 28.000 euro, l’aliquota del 23% rimane invariata, garantendo stabilità fiscale per questa fascia di reddito
  • redditi tra 35.000 e 40.000 euro, grazie al nuovo bonus e agli sgravi fiscali, questa fascia vedrà un aumento netto nelle retribuzioni rispetto al 2024
  • pensionati e autonomi, per i redditi superiori a 30.000 euro, il beneficio sarà compreso tra 20 e 220 euro annui

Revisione delle detrazioni fiscali

Un aspetto chiave della manovra è la modifica delle detrazioni per i lavoratori dipendenti.

Per redditi fino a 20.000 euro è prevista un’introduzione di un bonus con percentuali decrescenti (7,1%, 5,3%, 4,8%). I redditi tra 20.000 e 32.000 euro avranno uno sgravio fiscale di 1.000 euro. Infine per redditi sopra 32.000 e fino a 44.000 euro ci sarà una graduale riduzione dello sgravio.
Questo meccanismo di detrazioni decrescenti contribuisce a rendere il sistema fiscale meno lineare e crea un effetto regressivo per alcune fasce di reddito.

Conclusioni

La riforma IRPEF 2025 rappresenta un tentativo del governo di alleggerire il carico fiscale per i redditi medio-bassi e semplificare il sistema tributario. Tuttavia, il meccanismo delle detrazioni decrescenti e le aliquote marginali effettive potrebbero penalizzare i contribuenti con redditi tra 32.000 e 40.000 euro.

Per comprendere appieno l’impatto della riforma sulla propria situazione fiscale, è essenziale effettuare simulazioni personalizzate e valutare con attenzione le nuove detrazioni. Affidarsi a un commercialista esperto consente di pianificare in modo strategico la gestione del reddito e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla riforma.

Se hai dubbi o necessiti di supporto per valutare l’impatto della nuova IRPEF sul tuo reddito, il nostro studio è a tua disposizione per una consulenza approfondita.

«Regime forfettario 5% valido solo dal primo anno
Massimale contributivo pensionati regole reimpiego»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA