• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Irpef 2025 con 3 aliquote

La Legge di Bilancio 2025 introduce una riforma strutturale dell’Irpef, con un nuovo sistema basato su 3 aliquote. Questa misura punta a semplificare il calcolo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, rendendo il sistema fiscale più equo e sostenibile.

Argomenti del post

Toggle
  • Le nuove aliquote Irpef
  • Incremento delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente
  • Benefici e vantaggi della riforma
  • Conclusione

Le nuove aliquote Irpef

A partire dal 2025, il sistema Irpef prevede tre scaglioni di reddito con le seguenti aliquote:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro
  • 43% per i redditi superiori a 50.000 euro

Questa semplificazione, resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2025, riduce gli scaglioni rispetto al passato, mantenendo un principio di progressività conforme alla Costituzione italiana. Le modifiche, già introdotte in via sperimentale nel 2024 con il Decreto Legislativo n. 216/2023, sono ora definitive.

Incremento delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente

Oltre alla riduzione degli scaglioni, la riforma prevede l’incremento delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente. In particolare, per i redditi fino a 15.000 euro, l’importo della detrazione passa da 1.880 euro a 1.955 euro. Questa misura mira a ridurre ulteriormente la pressione fiscale sui contribuenti con redditi bassi.

In aggiunta, per i redditi complessivi fino a 20.000 euro, viene riconosciuta una somma che non concorre alla formazione del reddito imponibile, calcolata secondo le seguenti percentuali:

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro
  • 5,3% per redditi tra 8.501 e 15.000 euro
  • 4,8% per redditi tra 15.001 e 20.000 euro.

Per i redditi superiori a 20.000 euro, sono previste detrazioni proporzionate al periodo di lavoro, che decrescono progressivamente fino a un massimo di 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro e si azzerano per redditi superiori a 40.000 euro.

Benefici e vantaggi della riforma

Il nuovo schema delle aliquote e delle detrazioni porta benefici significativi, in particolare per i redditi medio-bassi. Ad esempio:

  • i contribuenti con redditi fino a 28.000 euro continueranno a beneficiare dell’aliquota più bassa del 23%, con detrazioni aumentate
  • i redditi tra 28.001 e 50.000 euro vedranno una riduzione rispetto all’aliquota precedente del 35%, favorendo un alleggerimento fiscale.

Questa impostazione garantisce una maggiore equità fiscale, premiando le fasce di reddito meno elevate e stimolando la capacità di spesa.

Conclusione

La riforma delle aliquote Irpef e l’aumento delle detrazioni rappresentano un passo importante verso una fiscalità moderna e sostenibile. Con queste misure, il governo mira a creare un sistema fiscale più snello e orientato alla redistribuzione equa del carico tributario, sostenendo i redditi medio-bassi e promuovendo la crescita economica del Paese. Restano da valutare gli effetti concreti di questa riforma, ma le premesse indicano un progresso significativo verso un sistema più efficiente e accessibile.

«Nuova Sabatini 2025
Credito Quotazioni PMI prorogato fino al 2027»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA