• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Lavoro autonomo e riforma fiscale

La riforma fiscale ha introdotto importanti novità per il reddito da lavoro autonomo, apportando cambiamenti significativi che influenzeranno la gestione fiscale e le prospettive economiche di professionisti e imprenditori individuali. Analizziamo nel dettaglio le principali novità.

Argomenti del post

Toggle
  • Definizione chiara del reddito da lavoro autonomo
  • Incentivi per investimenti strategici
  • Novità introdotte dal Decreto Ires-Irpef
  • Riforma previdenziale per i lavoratori autonomi
  • Conclusioni

Definizione chiara del reddito da lavoro autonomo

Con la riforma, il reddito da lavoro autonomo riceve una definizione più precisa e uniforme, distinguendolo ulteriormente dalle altre tipologie di reddito. Questa chiarezza normativa semplifica l’applicazione delle regole fiscali, riducendo le incertezze interpretative per i contribuenti.

Incentivi per investimenti strategici

Sono previsti nuovi incentivi fiscali per stimolare investimenti in ambiti cruciali come formazione, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Questi strumenti mirano a potenziare la competitività dei professionisti e a favorire l’adeguamento alle sfide del mercato.

Novità introdotte dal Decreto Ires-Irpef

Il Decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, è entrato in vigore il 31 dicembre 2024, prevedendo decorrenze specifiche per le varie disposizioni. Per i lavoratori autonomi, le principali novità operative partiranno dal 2025.

Una modifica rilevante introdotta dall’art. 5 del decreto riguarda la riduzione del periodo minimo di ammortamento per il costo di acquisizione della clientela e di elementi immateriali legati alla denominazione o a distintivi professionali. Le quote di ammortamento saranno ora deducibili in misura non superiore a un quinto del costo, contro il precedente limite di un diciottesimo. Questo cambiamento rappresenta un vantaggio rispetto alle regole previste per il reddito d’impresa.

Il nuovo art. 54-sexies disciplina invece:

  • le quote di ammortamento per diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno, brevetti industriali, processi, formule e informazioni tecniche, deducibili fino al 50% del costo
  • le quote di ammortamento per altri diritti di natura pluriennale, deducibili in base alla durata contrattuale o legale

Inoltre, viene confermata l’esenzione dei rimborsi analitici delle spese professionali dal calcolo del reddito imponibile.

Riforma previdenziale per i lavoratori autonomi

La riforma interviene anche sul fronte previdenziale, proponendo una maggiore sostenibilità a lungo termine per i lavoratori autonomi. Tra le misure discusse, spiccano l’armonizzazione delle aliquote contributive e agevolazioni per chi si trova in difficoltà economica.

Conclusioni

La Riforma Fiscale introduce un sistema fiscale più equo e dinamico, studiato per rispondere alle esigenze di professionisti e imprenditori. Le novità offrono opportunità significative per ottimizzare la gestione fiscale e favorire investimenti strategici. Per trarre il massimo vantaggio da questi cambiamenti, è essenziale restare aggiornati e pianificare con attenzione l’impatto sulla propria attività.

«Scadenze fiscali di gennaio 2025
Novità sugli avvisi bonari nel 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA