• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Le novità sui bonus edilizi 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi, ridefinendo aliquote e limiti di spesa, con un focus su sostenibilità e contenimento della spesa pubblica. La bozza attualmente in discussione prevede un regime transitorio per il triennio 2025-2027, proroghe per alcuni incentivi e un graduale ridimensionamento di agevolazioni come il superbonus.

Argomenti del post

Toggle
  • Proroghe e modifiche ai bonus edilizi
  • Regime transitorio: aliquote differenziate fino al 2027
  • Abitazioni principali
  • Altre unità immobiliari
  • Ecobonus, sismabonus e bonus mobili: proroghe e conferme
  • Ecobonus e sismabonus
  • Bonus mobili
  • Superbonus: cosa cambia dal 2025
  • Cosa cambia per le ristrutturazioni edilizie
  • Detrazioni per spese 2023: rateizzazione in 10 anni
  • Conclusioni

Proroghe e modifiche ai bonus edilizi

Tra le principali novità per il 2025 spicca la revisione delle aliquote per la detrazione delle spese di ristrutturazione edilizia, disciplinata dall’art. 16-bis del TUIR (DPR 917/86). Ecco cosa cambia:

  • fino al 31 dicembre 2024 resta in vigore la detrazione al 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare
  • dal 1° gennaio 2025 l’aliquota scende al 36%, con un limite massimo di spesa ridotto a 48.000 euro per unità immobiliare, salvo eccezioni previste dal regime transitorio

Regime transitorio: aliquote differenziate fino al 2027

La bozza prevede un regime transitorio che distingue tra abitazioni principali e altre unità immobiliari.

Abitazioni principali

Nel 2025 la detrazione sarà al 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro. Nel 2026 e 2027 la detrazione scenderà al 36% con lo stesso limite di spesa.

Altre unità immobiliari

La detrazione sarà pari al 36% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per il 2025 mentre per il 2026 e 2027 la detrazione scenderà al 30% con lo stesso limite di spesa.

Ecobonus, sismabonus e bonus mobili: proroghe e conferme

La bozza della Legge di Bilancio proroga anche altre agevolazioni edilizie.

Ecobonus e sismabonus

Per le abitazioni principali la detrazione è del 50% per le spese sostenute nel 2025, che scenderà al 36% per quelle sostenute nel 2026 e 2027. Per le seconde case, invece, la detrazione sarà al 36% per il 2025 e al 30% per gli anni successivi.

Bonus mobili

Il bonus mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, con una detrazione al 50% su un limite di spesa pari a 5.000 euro.

Superbonus: cosa cambia dal 2025

Il superbonus, già ridimensionato nel 2023 e nel 2024, subirà un’ulteriore riduzione:

  • fino al 31 dicembre 2024 l’aliquota sarà al 70%
  • dal 1° gennaio 2025 l’aliquota scenderà al 65%, limitata agli interventi già avviati

Cosa cambia per le ristrutturazioni edilizie

Le detrazioni per le ristrutturazioni, storicamente tra le più utilizzate, subiranno una riduzione significativa:

  • per le abitazioni principali la detrazione resterà al 50% nel 2025, per poi scendere al 36% nel 2026 e 2027
  • per le altre unità immobiliari la detrazione sarà al 36% nel 2025 e al 30% negli anni successivi.
    Queste modifiche riflettono l’intenzione del Governo di mantenere incentivi mirati agli interventi su immobili residenziali principali, riducendo al contempo il costo complessivo per lo Stato.

Detrazioni per spese 2023: rateizzazione in 10 anni

Un’altra novità importante riguarda la possibilità di spalmare in 10 anni le rate delle detrazioni per le spese sostenute nel 2023, un’opzione che amplia le possibilità per i contribuenti di beneficiare degli incentivi senza gravare eccessivamente sulla propria capacità contributiva.

Conclusioni

La bozza della Legge di Bilancio 2025 introduce un riordino significativo dei bonus edilizi, con l’obiettivo di garantire sostenibilità fiscale e incentivare interventi sul patrimonio edilizio. La riduzione delle aliquote e il regime transitorio offrono ai contribuenti un quadro di stabilità per pianificare gli interventi nei prossimi anni.

Per i professionisti e i contribuenti, sarà fondamentale valutare attentamente le opportunità offerte e affidarsi a consulenti esperti per ottimizzare i benefici fiscali, alla luce delle nuove disposizioni.

«Sostenibilità e imprese
Bilancio 2024 da IAS/IFRS a OIC»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA