• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Le principali novità della legge di Bilancio 2025

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025, approvato durante il Consiglio dei Ministri n. 100 del 15 ottobre, introduce importanti novità per famiglie, imprese e lavoratori. Sebbene il testo definitivo non sia ancora stato pubblicato, alcune anticipazioni rivelano le principali misure contenute nella manovra economica.
Vediamo quindi quali sono le principali novità della legge di Bilancio 2025.

Argomenti del post

Toggle
  • Misure per le famiglie nella Legge di Bilancio 2025
  • Decontribuzione per le lavoratrici madri
  • Riduzione delle detrazioni sui bonus edilizi
  • Conferma delle tre aliquote IRPEF
  • Tassa di scopo sul fumo: nessuna conferma
  • Revisione delle rendite catastali per immobili con Superbonus

Misure per le famiglie nella Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 include diverse agevolazioni per le famiglie. Tra le più rilevanti troviamo:

  • Bonus nascita 2025: un contributo di 1.000 euro per ogni nuovo nato, dedicato alle famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro.
  • Bonus asilo nido: ampliamento del contributo per coprire una parte delle rette scolastiche per le famiglie a basso reddito.
  • Indennità di maternità: prorogata l’indennità all’80% per tre mesi, estesa anche alle lavoratrici autonome.

Decontribuzione per le lavoratrici madri

Una delle principali novità riguarda l’estensione della decontribuzione per le lavoratrici madri anche alle lavoratrici autonome con partita IVA. Questo provvedimento, già attivo per le lavoratrici dipendenti, permette di ridurre i contributi previdenziali, facilitando la conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Riduzione delle detrazioni sui bonus edilizi

Nella Legge di Bilancio 2025, il Governo ha previsto una riduzione delle detrazioni sui bonus edilizi, con modifiche significative legate alla composizione del nucleo familiare. Le famiglie più numerose avranno accesso a maggiori detrazioni, mentre i single vedranno una riduzione del plafond disponibile. Si parla dell’introduzione di un “quoziente familiare” che moduli le detrazioni in base al numero dei componenti della famiglia.

Inoltre, il bonus ristrutturazioni al 50% probabilmente verrà prorogato per le prime case con un tetto massimo di 96.000 euro, mentre per le seconde case lo sconto scenderà al 36%.

Conferma delle tre aliquote IRPEF

La riduzione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, introdotta nel 2024, verrà resa strutturale anche per il 2025. Il DDL conferma la semplificazione del sistema fiscale, con lo scopo di ridurre il carico fiscale sui redditi medio-bassi e incentivare i consumi interni.

Tassa di scopo sul fumo: nessuna conferma

Nonostante le richieste avanzate dal settore sanitario, la tassa di scopo sul fumo non compare nella Legge di Bilancio 2025. Si ipotizza l’introduzione di un emendamento per finanziare la sanità pubblica attraverso una tassa sui pacchetti di sigarette, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.

Revisione delle rendite catastali per immobili con Superbonus

Tra le novità della Legge di Bilancio 2025, emerge anche la revisione delle rendite catastali per gli immobili che hanno usufruito del Superbonus 110%. Coloro che hanno beneficiato del bonus saranno obbligati ad aggiornare i dati catastali, come già previsto dalle norme in vigore. Questa misura punta a garantire una maggiore equità fiscale, ma non introduce nuovi aumenti nelle rendite catastali.

Maggiori informazioni sul Disegno di Legge di Bilancio 2025, approvato durante il Consiglio dei Ministri n. 100 del 15 ottobre

«Decontribuzione mamme 2025
Pensioni avviate le richieste su aliquote e detrazioni»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA