• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Legge di Bilancio 2025: novità su fisco loro e famiglie

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità che coinvolgeranno famiglie, lavoratori e imprese. Il testo ufficiale del Disegno di Legge di Bilancio (DDL) presenta già un quadro delle principali misure fiscali, lavorative e sociali, ma ulteriori modifiche sono attese durante il processo parlamentare. In questo articolo analizziamo le misure principali che impatteranno l’economia italiana nel 2025.

Argomenti del post

Toggle
  • Novità fiscali: IRPEF, cuneo fiscale e detrazioni
  • Modifiche per le criptovalute e la web tax
  • Misure per il lavoro: premi di produttività e fringe benefit
  • Bonus casa 2025: Superbonus, Ecobonus e Bonus ristrutturazioni
  • Sostegno alle famiglie: assegno unico, bonus bebè e mutui
  • Pensioni: Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
  • Conclusione

Novità fiscali: IRPEF, cuneo fiscale e detrazioni

Le novità fiscali della Legge di Bilancio 2025 includono la conferma delle tre aliquote IRPEF e il taglio del cuneo fiscale, che beneficerà anche chi percepisce redditi fino a 40.000 euro. Questo taglio mira a ridurre il costo del lavoro, aumentando il netto in busta paga per i lavoratori dipendenti.

Inoltre, è prevista una revisione del sistema delle detrazioni fiscali con l’introduzione del quoziente familiare, che modulerà le detrazioni in base al numero di componenti del nucleo familiare. Le detrazioni per le spese saranno progressivamente ridotte per chi ha redditi superiori ai 75.000 euro.

Modifiche per le criptovalute e la web tax

Il DDL introduce un aumento della tassazione sulle criptovalute, con un’aliquota che passa dal 26% al 42% sulle plusvalenze. Inoltre, viene estesa la web tax a tutte le imprese che generano ricavi dai servizi digitali, ampliando così la platea dei soggetti coinvolti.

Misure per il lavoro: premi di produttività e fringe benefit

Per quanto riguarda il lavoro, il taglio del cuneo contributivo sarà accompagnato dalla detassazione dei premi di produttività, che continuerà ad essere applicata al 5% per il triennio 2025-2027. Anche i fringe benefit saranno confermati con soglie esenti fino a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico, e innalzati fino a 5.000 euro per i neoassunti che trasferiscono la residenza oltre i 100 km.

Bonus casa 2025: Superbonus, Ecobonus e Bonus ristrutturazioni

Nel capitolo relativo ai bonus edilizi, la Legge di Bilancio 2025 introduce una riduzione delle detrazioni. L’Ecobonus e il Bonus ristrutturazioni passeranno al 50% per le prime case e al 36% per le seconde, con ulteriori riduzioni previste dal 2026. Per il Superbonus, la detrazione scenderà al 65% per chi ha già iniziato i lavori entro il 2023.

Sostegno alle famiglie: assegno unico, bonus bebè e mutui

La Legge di Bilancio 2025 conferma il sostegno alle famiglie con figli, mantenendo l’Assegno Unico Universale e il Bonus nido semplificato, che non sarà incluso nel calcolo dell’ISEE. Inoltre, il Bonus bebè di 1.000 euro sarà disponibile per i nuovi nati con un ISEE fino a 40.000 euro, e le agevolazioni sui mutui per la prima casa saranno prorogate fino al 2027.

Pensioni: Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale

Sul fronte delle pensioni, la manovra conferma le opzioni Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna, che continueranno a garantire flessibilità in uscita dal mondo del lavoro. È prevista inoltre la rivalutazione delle pensioni minime e incentivi per chi rimane in attività oltre l’età pensionabile.

Conclusione

La Legge di Bilancio 2025 include importanti misure fiscali e lavorative, insieme a sostegni per le famiglie e le imprese. Tuttavia, il testo è ancora in fase di discussione parlamentare, e potrebbero esserci modifiche prima della sua approvazione definitiva. Le novità introdotte mirano a sostenere l’economia italiana, rendendo il 2025 un anno cruciale per l’innovazione, il lavoro e la fiscalità.

«Stipendio sospeso per dipendenti pubblici con cartelle oltre 5.000 euro
Nuova web tax estesa a tutte le imprese»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA