• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Lettere del Fisco per chi non ha aderito al Concordato Preventivo

Il Fisco ha avviato l’invio di circa 2 milioni di lettere ai contribuenti che non hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) entro il termine del 31 ottobre 2024. Tuttavia, grazie alle disposizioni introdotte con il Decreto Omnibus, è possibile aderire tardivamente fino al 12 dicembre 2024, a precise condizioni. Questo rappresenta un’opportunità per regolarizzare la propria posizione fiscale ed evitare conseguenze più gravose.

Argomenti del post

Toggle
  • Perché aderire al CPB? I vantaggi previsti
  • La strategia del Fisco: lettere per incentivare l’adesione
  • Nuovo regime sanzionatorio per i non aderenti
  • Conclusione

Perché aderire al CPB? I vantaggi previsti

Il CPB è stato concepito come uno strumento per favorire la compliance fiscale, offrendo vantaggi concreti a chi sceglie di regolarizzare eventuali incongruenze nei redditi dichiarati. Tra i benefici principali per chi aderisce troviamo:

  • accesso ai vantaggi premiali previsti per i soggetti ISA
  • applicazione di aliquote ridotte su un’imposta sostitutiva calcolata sul maggior reddito concordato
  • sanatoria dei redditi relativi agli anni d’imposta dal 2018 al 2022

L’adesione al concordato preventivo biennale permette ai contribuenti di chiudere in modo agevolato situazioni potenzialmente irregolari, garantendo maggiore serenità nei rapporti con il Fisco.

La strategia del Fisco: lettere per incentivare l’adesione

Le lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate sono rivolte principalmente alle partite iva che non hanno ancora aderito al CPB. L’obiettivo è sensibilizzare i contribuenti sull’opportunità offerta dalla finestra prorogata fino al 12 dicembre. Secondo i dati ufficiali, circa 2 milioni di partite iva non hanno ancora colto questa occasione.

Il tono delle comunicazioni è diretto e persuasivo, con un invito chiaro a considerare i benefici dell’adesione. È importante sottolineare che questa possibilità è riservata a chi ha presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024.

Nuovo regime sanzionatorio per i non aderenti

Il Decreto Omnibus, oltre a promuovere l’adesione al CPB, ha introdotto un regime sanzionatorio più severo per chi decide di non aderire. In particolare le soglie per l’applicazione delle sanzioni accessorie sono state dimezzate. La soglia di 50.000 euro scende a 25.000 euro mentre la soglia di 100.000 euro è ridotta a 50.000 euro.

Queste disposizioni si applicano anche ai contribuenti che non hanno utilizzato il ravvedimento operoso per i periodi d’imposta 2018-2022. Inoltre, le sanzioni accessorie potranno essere applicate per un periodo compreso tra tre e sei mesi, con la possibilità di estensione fino a dodici mesi nei casi più gravi.

Conclusione

L’invio delle lettere del Fisco rappresenta un chiaro segnale dell’intenzione di rafforzare i controlli e incentivare l’adesione al CPB. Se hai dubbi o necessiti di assistenza, contatta un professionista per evitare sanzioni e mettere in sicurezza la tua posizione con il Fisco. L’adesione tardiva può essere una soluzione efficace per regolarizzare la situazione e beneficiare di condizioni agevolate.

«Rottamazione quater sesta rata entro il 9 dicembre
Decreto Salva Casa nuovi modelli per la sanatoria»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA