• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Limite 35.000 euro per redditi da lavoro dipendente

La Legge di Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime forfettario, aumentando la soglia di reddito da lavoro dipendente e assimilati da 30.000 a 35.000 euro. Questa novità amplia la platea di lavoratori che possono accedere a uno dei regimi fiscali più apprezzati per la sua semplicità e convenienza. Leggi il nostro articolo su limite 35.000 euro per redditi da lavoro dipendente nel regime forfettario.

Argomenti del post

Toggle
  • In cosa consiste la modifica?
  • Effetti sui contribuenti
  • Chi beneficia della nuova soglia
  • Altri limiti da monitorare
  • Conclusioni

In cosa consiste la modifica?

A partire dal 1° gennaio 2025, per accedere o mantenere il regime forfettario, i redditi percepiti nell’anno precedente da lavoro dipendente o assimilati (articoli 49 e 50 del TUIR) non devono superare il nuovo limite di 35.000 euro.

Come indicato dall’Agenzia delle Entrate, il superamento di questa soglia comporta l’esclusione dal regime agevolato. Tuttavia, se il rapporto di lavoro dipendente è cessato entro il 31 dicembre dell’anno precedente e non sono stati percepiti ulteriori redditi di pensione o lavoro dipendente, sarà possibile accedere o restare nel regime.

Effetti sui contribuenti

L’aumento della soglia avrà un impatto immediato sulle posizioni fiscali del 2025, considerando i redditi percepiti nel 2024. Questa modifica consente a chi percepisce redditi da lavoro dipendente o pensione tra 30.001 e 35.000 euro di non perdere l’accesso al regime forfettario. Ad esempio:

  • un contribuente che nel 2024 percepisce 31.000 euro di redditi da lavoro dipendente potrà rimanere nel regime forfettario grazie alla nuova soglia
  • al contrario, chi supera i 35.000 euro perderà i benefici del regime per il 2025

Chi beneficia della nuova soglia

La modifica si rivolge a tutti i lavoratori autonomi che affiancano un’attività autonoma a un lavoro dipendente o che percepiscono redditi di pensione. Questi contribuenti potranno continuare a beneficiare delle agevolazioni del regime forfettario, tra cui:

  • tassazione sostitutiva al 15% o, per le nuove attività, al 5% nei primi cinque anni
  • esenzione dall’IVA e semplificazioni amministrative
  • ridotti obblighi contabili

Altri limiti da monitorare

Oltre al nuovo tetto di 35.000 euro per i redditi da lavoro dipendente e assimilati, resta confermato il limite di 85.000 euro per i ricavi o compensi complessivi. Superare questa soglia comporta l’uscita dal regime forfettario, con l’obbligo di applicare l’IVA a partire dall’operazione che ha determinato lo sforamento.

Conclusioni

L’aumento del tetto a 35.000 euro per i redditi da lavoro dipendente e assimilati nel regime forfettario è una modifica importante che amplia le possibilità di accesso a questo regime fiscale. Questa novità rappresenta un’opportunità per molti contribuenti, che potranno continuare a beneficiare della semplicità e convenienza fiscale del regime forfettario, anche in presenza di redditi da lavoro subordinato o pensione.

Se hai bisogno di una consulenza specifica o desideri chiarimenti su come questa modifica possa influire sulla tua posizione fiscale, contattaci: il nostro team di professionisti è a tua disposizione per offrirti un supporto personalizzato!

«Spese di trasferta e rappresentanza 2025
Agevolazioni e Bonus ISEE 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA