• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Modello 770 obbligo per ASD e SSD?

La scadenza per la presentazione del Modello 770 si avvicina, fissata per il 31 ottobre, e con le recenti modifiche al lavoro sportivo introdotte dalla riforma del D.Lgs. n. 36/2021, molte Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) si interrogano sugli obblighi fiscali da rispettare.

Argomenti del post

Toggle
  • Modello 770 per ASD e SSD: quando è obbligatorio?
  • Eccezioni e particolarità da considerare
  • Cosa riportare nel Modello 770/2024
  • Verifica completa per evitare sanzioni

Modello 770 per ASD e SSD: quando è obbligatorio?

Il Modello 770 deve essere presentato da tutti i sostituti d’imposta, comprese le ASD e SSD, se nel corso del 2023 sono state operate ritenute su compensi di lavoro dipendente, assimilato, autonomo, provvigioni o altri redditi soggetti a tassazione. Questo obbligo si estende anche alle ritenute applicate su compensi ai collaboratori sportivi.

La riforma del lavoro sportivo ha portato significativi cambiamenti nel settore, compresa la modifica delle soglie di esenzione fiscale. Secondo il D.Lgs. n. 36/2021, il reddito da lavoro sportivo non è soggetto a imposizione se non supera i 15.000 euro annui. Di conseguenza, se le ASD o SSD non hanno erogato compensi oltre questa soglia o se i collaboratori non hanno superato tale limite complessivo, l’obbligo di presentare il Modello 770 non sussiste.

Eccezioni e particolarità da considerare

Nonostante le nuove soglie, alcune situazioni richiedono comunque la presentazione del Modello 770:

  • se sono stati corrisposti compensi a percipienti esteri privi di codice fiscale
  • se sono stati attivati rapporti di collaborazione occasionale soggetti a ritenuta d’acconto
  • se sono stati effettuati pagamenti con ritenuta, come quelli per commercialisti o consulenti del lavoro

Cosa riportare nel Modello 770/2024

Per le ASD e SSD che devono presentare il Modello 770, è importante includere:

  • le ritenute operate nel 2023 e i relativi versamenti (quadri ST e SV)
  • le compensazioni effettuate
  • un riepilogo di eventuali crediti (quadro SX)

È fondamentale sottolineare che la verifica dei compensi erogati deve coprire l’intero anno 2023. Per il periodo da gennaio a giugno, si applicano ancora le vecchie regole, che prevedevano una soglia di esenzione fiscale di 10.000 euro. Se nel primo semestre sono stati erogati compensi oltre questa soglia, sorge l’obbligo di presentare il Modello 770.

Verifica completa per evitare sanzioni

Le ASD e SSD devono esaminare attentamente tutti i compensi erogati nell’anno, considerando sia le nuove soglie di 15.000 euro introdotte dalla riforma, sia i limiti precedenti per il primo semestre. Questo processo di verifica è essenziale per assicurarsi di rispettare correttamente gli obblighi fiscali e per evitare sanzioni amministrative.

«Quoziente Familiare 2025: meno tasse per le famiglie numerose
Variazioni Aliquote IMU 2025: attesa per l’Applicativo Ufficiale del MEF»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA