• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Modello 770 semplificato al via il 6 febbraio

Home > News > Modello 770 semplificato al via il 6 febbraio

A partire dal 6 febbraio, i sostituti d’imposta potranno trasmettere la dichiarazione semplificata relativa all’anno d’imposta precedente. Questo nuovo adempimento rappresenta un’importante evoluzione per datori di lavoro e soggetti che effettuano ritenute sui compensi erogati a dipendenti e collaboratori, offrendo una modalità più snella ed efficiente di gestione fiscale.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Nuove disposizioni: il Provvedimento n. 2597 e la semplificazione fiscale
  • Soggetti obbligati alla presentazione
  • Modalità di trasmissione e nuove procedure
  • Scadenze e sanzioni
  • Riduzione dell’obbligo di presentazione del modello 770
  • Conclusioni

Nuove disposizioni: il Provvedimento n. 2597 e la semplificazione fiscale

Con il Provvedimento n. 2597 del 31 gennaio, pubblicato il 3 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova procedura semplificata per la dichiarazione dei sostituti d’imposta con meno di cinque dipendenti. Questa innovazione consente di trasmettere i dati aggiuntivi direttamente tramite il modello F24, eliminando l’obbligo di presentazione del modello 770 per i soggetti che rientrano nei requisiti previsti.

In particolare, l’articolo 16 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, stabilisce che i sostituti d’imposta con un numero massimo di cinque dipendenti possono comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate e le altre informazioni richieste attraverso il modello F24, semplificando così il processo dichiarativo.

Soggetti obbligati alla presentazione

L’adempimento è rivolto a tutti i soggetti obbligati ad effettuare ritenute alla fonte, tra cui:

  • aziende e datori di lavoro
  • professionisti con dipendenti o collaboratori
  • enti pubblici e privati che erogano compensi soggetti a ritenuta.

Modalità di trasmissione e nuove procedure

La trasmissione della dichiarazione deve avvenire esclusivamente in via telematica attraverso i canali ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati. La principale novità riguarda la possibilità, per i sostituti d’imposta con meno di cinque dipendenti, di comunicare i dati mediante il modello F24 in alternativa alla presentazione del modello 770.

I dati richiesti comprendono:

  • l’ammontare delle ritenute e trattenute operate
  • gli importi trattenuti per addizionali regionali e comunali all’IRPEF
  • gli eventuali crediti maturati in compensazione tramite F24.

L’adesione a questa modalità implica l’utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione dei dati.

Scadenze e sanzioni

La dichiarazione deve essere presentata entro il 15 marzo di ogni anno. Il mancato rispetto di questa scadenza può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative. In caso di errori, è possibile inviare una dichiarazione correttiva o integrativa entro i termini previsti dalla normativa fiscale.

L’omessa trasmissione o l’invio di dati errati può comportare sanzioni proporzionali alla gravità dell’errore. Per evitare problematiche, si consiglia di effettuare un’attenta verifica dei dati prima dell’invio e di rispettare le tempistiche previste dalla normativa.

Riduzione dell’obbligo di presentazione del modello 770

Dal 6 febbraio 2025, il modello 770 sarà ridimensionato per i sostituti d’imposta con un massimo di cinque dipendenti. Questi soggetti potranno comunicare le ritenute direttamente nel modello F24, semplificando gli adempimenti fiscali e riducendo la mole di documentazione richiesta.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i soggetti che optano per questa modalità potranno evitare la presentazione del modello 770, limitandosi a effettuare i versamenti e le comunicazioni previste tramite F24.

Conclusioni

Con l’entrata in vigore di queste nuove disposizioni, i sostituti d’imposta devono prepararsi a gestire in modo più efficiente la trasmissione delle informazioni fiscali. La possibilità di utilizzare il modello F24 in alternativa al modello 770 rappresenta un’opportunità significativa per ridurre gli oneri amministrativi, soprattutto per le realtà di piccole dimensioni.

Per garantire la corretta applicazione delle nuove regole e per evitare errori o sanzioni, è consigliabile rivolgersi a un professionista specializzato in ambito fiscale, che possa fornire supporto nella verifica della documentazione e nell’invio della dichiarazione nei tempi previsti.

«Bonus elettrodomestici 2025: click day e requisiti
NASpI nuove restrizioni nella Legge di Bilancio 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA