• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Mutui prima casa 2025 novità Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Governo il 15 ottobre e resa pubblica il 23 ottobre, introduce importanti novità per chi vuole accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa. Le nuove misure mirano a garantire continuità alle agevolazioni già esistenti, estendendole fino al 2027 e rafforzando il sostegno a giovani e famiglie numerose.

Argomenti del post

Toggle
  • Fondo di Garanzia Prima Casa: proroga e potenziamento
  • Sostegno esteso alle famiglie numerose
  • Incremento dei fondi disponibili
  • Conclusioni

Fondo di Garanzia Prima Casa: proroga e potenziamento

Una delle misure chiave è la proroga del Fondo di Garanzia Prima Casa, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo fondo facilita l’accesso al credito per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa con interventi volti a migliorare l’efficienza energetica. La garanzia standard copre fino al 50% della quota capitale del mutuo, con un importo massimo di 250.000 euro. Tuttavia, per alcune categorie prioritarie, la copertura può arrivare fino all’80%.

Le categorie prioritarie includono:

  • giovani sotto i 36 anni con un ISEE non superiore a 40.000 euro;
  • giovani coppie e famiglie monogenitoriali con figli minori conviventi;
  • conduttori di alloggi di proprietà di istituti autonomi per case popolari.

Per queste categorie, se il mutuo supera l’80% del valore dell’immobile, la garanzia del Fondo sale all’80% della quota capitale.

Sostegno esteso alle famiglie numerose

La Legge di Bilancio 2025 conferma e amplia le agevolazioni per le famiglie numerose, prorogandole fino al 2027. I requisiti specifici per accedere al supporto includono:

  • famiglie con tre figli di età inferiore a 21 anni e un ISEE non superiore a 40.000 euro;
  • famiglie con quattro figli di età inferiore a 21 anni e un ISEE non superiore a 45.000 euro;
  • famiglie con cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e un ISEE non superiore a 50.000 euro.

Per queste famiglie, la garanzia del Fondo è aumentata: 80% per tre figli, 85% per quattro figli, e 90% per cinque o più figli. Questa maggiore copertura mira a facilitare l’accesso ai mutui per chi ha maggiori necessità finanziarie.

Incremento dei fondi disponibili

Per garantire la sostenibilità delle misure, la dotazione del Fondo di Garanzia Prima Casa sarà incrementata di:

  • 130 milioni di euro per il 2025;
  • 270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.

Questi fondi aggiuntivi consentiranno di sostenere un numero maggiore di beneficiari, rendendo il supporto più ampio e accessibile.

Conclusioni

Le novità introdotte per i mutui prima casa 2025 confermano l’impegno del Governo a sostenere giovani e famiglie numerose. Con la proroga delle agevolazioni e l’aumento delle garanzie del Fondo, l’acquisto della prima casa diventa più accessibile. Chi intende beneficiare di queste opportunità dovrà verificare i requisiti e pianificare al meglio l’accesso al credito, sfruttando le condizioni favorevoli offerte dalla nuova Legge di Bilancio.

«Nuova web tax estesa a tutte le imprese
Corrispettivi 2026 obbligo di collegare POS e registratori»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA